Eccomi qua dopo l'acquisto del Bresser 130 (che ho regalato alla mia ragazza ma che ha già contagiato anche me) a raccontarvi le impressioni e i risultati della prima serata.
Il Bresser: Che dire, per me che avevo osservato solo nel piccolo Celestron 60/700 su altaz, il 130 su mon1 è sembrato già di un altro pianeta. La montatura mi è sembrata molto stabile e ben dimensionata al peso del tubo. I movimenti molto fluidi e non troppo difficile da bilanciare. Il cercatore 6x30 fà il suo sporco lavoro una volta allineato. Il focheggiatore è un pò duretto, ma credo che col tempo si ammorbidirà. Gli oculari in dotazione mi sono sembrati buoni, soprattutto il 25 che rimane molto luminoso. Un pò meno il 10 che è piuttosto buio. La barlow mi è sembrata invece molto poco luminosa. Come nel complesso siamo rimasti molto soddosfatti dell'acquisto.
Osservazione: 26/12/07
Ora: 22:00 - 1:30
Localita: Tragliata (tra Roma e Bracciano)
Luna:Bellissima. Già col 25mm sembrava di essere ad un passo. Molto bello il contrasto della zona in ombra con la parte illuminata. Spingendo con gli ingrandimenti, sembrava di poterla toccare, di camminarci sopra.
Marte: Quando l'avevo osservato col sessantino, non avevo visto che un cerchietto arancione. Col 130, forse complice la una, non siamo riusciti a distinguere dettagli, ma il cerchietto è diventato già più consistente e magari con qualche serata di buio, riusciremo prima della fine del mese a vederci qualcosa di più. Bello cmq.
M35 ??: Non lo sò, ma girovagando nei pressi di Marte, ci siamo imbattuti casualmente in un ammasso aperto. Non saprei dire se si tratta di M35 o 36 o 37 o giù di lì...

ma uno di questi doveva pure essere...
Pleiadi: facili da individuare, affascinanti da osservare. La sensazione di piccole luci sospese così nell'infinito.....davvero intriganti.
Saturno: Quando la mia ragazza si è accorta che era visibile, non abbiamo esitato un attimo a puntarlo. Bello, il principe del cielo. Abbiamo tirato al max gli ingrandimenti e siamo riusciti a distinguere 2 cerchi. Davvero spendido, mi ero emozionato alla visione del disco nel sessantino, ma qui è proprio un altra cosa. Meraviglioso.
M42: Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti. Nel mentre, ci siamo accorti di un puntino microscopico che si muoveva!!
Non sò cosa, probabilmente un satellite data la velocità, siamo riusciti a stargli dietro per un pò usando i movimenti micrometrici fino a perderlo, ma ad occhio nudo non si vedeva. Però che fortuna per essere la prima osservazione
Ora dobbiamo fare sicuramente un pò di pratica con lo star-hopping perchè non siamo riusciti a trovare altri oggetti da vedere, ma come prima uscita siamo decisamente soddisfatti.
Inutile raccontarvi le sue espressioni di entusiasmo alla vista di quello che fino a poco tempo fà aeva potuto solo immaginare......era strafelice!!!
Vi metto ache un paio di fotine scattate col cellulare tanto per giocare
