1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima serata osservativa
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Eccomi qua dopo l'acquisto del Bresser 130 (che ho regalato alla mia ragazza ma che ha già contagiato anche me) a raccontarvi le impressioni e i risultati della prima serata.

:D


Il Bresser:
Che dire, per me che avevo osservato solo nel piccolo Celestron 60/700 su altaz, il 130 su mon1 è sembrato già di un altro pianeta. La montatura mi è sembrata molto stabile e ben dimensionata al peso del tubo. I movimenti molto fluidi e non troppo difficile da bilanciare. Il cercatore 6x30 fà il suo sporco lavoro una volta allineato. Il focheggiatore è un pò duretto, ma credo che col tempo si ammorbidirà. Gli oculari in dotazione mi sono sembrati buoni, soprattutto il 25 che rimane molto luminoso. Un pò meno il 10 che è piuttosto buio. La barlow mi è sembrata invece molto poco luminosa. Come nel complesso siamo rimasti molto soddosfatti dell'acquisto.

Osservazione: 26/12/07
Ora: 22:00 - 1:30
Localita: Tragliata (tra Roma e Bracciano)


Luna:
Bellissima. Già col 25mm sembrava di essere ad un passo. Molto bello il contrasto della zona in ombra con la parte illuminata. Spingendo con gli ingrandimenti, sembrava di poterla toccare, di camminarci sopra.

Marte:
Quando l'avevo osservato col sessantino, non avevo visto che un cerchietto arancione. Col 130, forse complice la una, non siamo riusciti a distinguere dettagli, ma il cerchietto è diventato già più consistente e magari con qualche serata di buio, riusciremo prima della fine del mese a vederci qualcosa di più. Bello cmq.

M35 ??:
Non lo sò, ma girovagando nei pressi di Marte, ci siamo imbattuti casualmente in un ammasso aperto. Non saprei dire se si tratta di M35 o 36 o 37 o giù di lì... :lol: ma uno di questi doveva pure essere...

Pleiadi: facili da individuare, affascinanti da osservare. La sensazione di piccole luci sospese così nell'infinito.....davvero intriganti.

Saturno:
Quando la mia ragazza si è accorta che era visibile, non abbiamo esitato un attimo a puntarlo. Bello, il principe del cielo. Abbiamo tirato al max gli ingrandimenti e siamo riusciti a distinguere 2 cerchi. Davvero spendido, mi ero emozionato alla visione del disco nel sessantino, ma qui è proprio un altra cosa. Meraviglioso.

M42:
Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti. Nel mentre, ci siamo accorti di un puntino microscopico che si muoveva!! :shock:
Non sò cosa, probabilmente un satellite data la velocità, siamo riusciti a stargli dietro per un pò usando i movimenti micrometrici fino a perderlo, ma ad occhio nudo non si vedeva. Però che fortuna per essere la prima osservazione :D


Ora dobbiamo fare sicuramente un pò di pratica con lo star-hopping perchè non siamo riusciti a trovare altri oggetti da vedere, ma come prima uscita siamo decisamente soddisfatti.

Inutile raccontarvi le sue espressioni di entusiasmo alla vista di quello che fino a poco tempo fà aeva potuto solo immaginare......era strafelice!!!


Vi metto ache un paio di fotine scattate col cellulare tanto per giocare :wink:


Immagine

Immagine

Immagine :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo!!
Complimenti!
Continua così.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, bene!

Complimenti per l'entusiasmo!

Ora sotto con la caccia ai messier :wink:

Ti do qualche spunto:

Auriga: m37-m38-m36

Perseo: doppio ammasso

Adesso sale il leone: perciò caccia al m65 m66

Gemelli: m35

Cancro m44

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata osservativa
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono felice per entrambi, è un piacere vedere la passione e l'entusiasmo che anima i nuovi, poi condividere ciò con chi si ama è una cosa che pochi hanno il lusso di avere.
Mi fa anche piacere che i consigli che ti erano stati dati sul forum un mesetto fa stiano dando buoni frutti!
Andrix ha scritto:

M42:
Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti.


Una domanda, hai un CCD al posto degli occhi? Sei riuscito a intravedere dell'azzurrino in M42? :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata osservativa
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
firefoxsr ha scritto:
Sono felice per entrambi, è un piacere vedere la passione e l'entusiasmo che anima i nuovi, poi condividere ciò con chi si ama è una cosa che pochi hanno il lusso di avere.
Mi fa anche piacere che i consigli che ti erano stati dati sul forum un mesetto fa stiano dando buoni frutti!
Andrix ha scritto:

M42:
Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti.


Una domanda, hai un CCD al posto degli occhi? Sei riuscito a intravedere dell'azzurrino in M42? :shock: :shock: :shock: :shock:



Grazie Fire, i consigli di tutti sono stati utilissimi e la scelta finale davvero soddisfacente.

Per quanto riguarda M42, non è che c'ho visto dei colori, è proprio l'alone che si vede che tende ad essere completamente azzurrino....un azzurrino leggero, velato, ma non "colorato".....almeno così sembra a me.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, molto bello, Andrix! Complimenti! Come gli altri hanno già detto, è un piacere di leggere delle recensioni così passionate. Con un pò più d'esperienza sono certo che farai il "star hopping" facilmente. Sarai ancora stupendo quali sorprese ci sono ancora per te nel cielo! :D

Ciao!

Peter

ps: Le tue prime prove della fotografia non sono cattive per niente!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Peter ha scritto:
Bello, molto bello, Andrix! Complimenti! Come gli altri hanno già detto, è un piacere di leggere delle recensioni così passionate. Con un pò più d'esperienza sono certo che farai il "star hopping" facilmente. Sarai ancora stupendo quali sorprese ci sono ancora per te nel cielo! :D

Ciao!

Peter

ps: Le tue prime prove della fotografia non sono cattive per niente!



Grazie Peter, ovviamente le foto scattate col cell sono un giochetto rispetto a quello che vedo nelle sezioni di astrofotografia, ma non abbiamo resistito a fare qualche scatto per giocare.

Ciò non toglie che abbiamo già smontato la webcam creative che ho e che appena sarà possibile proveremo a fare delle riprese per vedere come và il CMOS della web. Poi magari ne acquistero una più idonea appena arriva il motore per l'A/R.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata osservativa
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrix ha scritto:
firefoxsr ha scritto:
Sono felice per entrambi, è un piacere vedere la passione e l'entusiasmo che anima i nuovi, poi condividere ciò con chi si ama è una cosa che pochi hanno il lusso di avere.
Mi fa anche piacere che i consigli che ti erano stati dati sul forum un mesetto fa stiano dando buoni frutti!
Andrix ha scritto:

M42:
Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti.


Una domanda, hai un CCD al posto degli occhi? Sei riuscito a intravedere dell'azzurrino in M42? :shock: :shock: :shock: :shock:



Grazie Fire, i consigli di tutti sono stati utilissimi e la scelta finale davvero soddisfacente.

Per quanto riguarda M42, non è che c'ho visto dei colori, è proprio l'alone che si vede che tende ad essere completamente azzurrino....un azzurrino leggero, velato, ma non "colorato".....almeno così sembra a me.

:wink:


In effetti non è che si vede grigio! sarebbe strano vedere tutti gli oggetti grigi come se osservassimo in bianco e nero... il colore dominante è quell'azzurrino argenteo poi come frequenza è percepibile se pensiamo che dai 25cm in su si comincia ad intuire il verde.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :D Rileggendo le tue righe più volte mi hai fatto tornare in mente le mie prime osservazioni :!:

L'ammasso aperto con buone probabilità è M35, il mio preferito tra gli ammassi aperti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata osservativa
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Light Pollution ha scritto:
Andrix ha scritto:
firefoxsr ha scritto:
Sono felice per entrambi, è un piacere vedere la passione e l'entusiasmo che anima i nuovi, poi condividere ciò con chi si ama è una cosa che pochi hanno il lusso di avere.
Mi fa anche piacere che i consigli che ti erano stati dati sul forum un mesetto fa stiano dando buoni frutti!
Andrix ha scritto:

M42:
Qui siamo rimasti incantati. Vedere quell'alone azzurrino in Orione, intuire la forma delle ali è stata una sensazione bellissima. Siamo rimasti veramente colpiti.


Una domanda, hai un CCD al posto degli occhi? Sei riuscito a intravedere dell'azzurrino in M42? :shock: :shock: :shock: :shock:



Grazie Fire, i consigli di tutti sono stati utilissimi e la scelta finale davvero soddisfacente.

Per quanto riguarda M42, non è che c'ho visto dei colori, è proprio l'alone che si vede che tende ad essere completamente azzurrino....un azzurrino leggero, velato, ma non "colorato".....almeno così sembra a me.

:wink:


In effetti non è che si vede grigio! sarebbe strano vedere tutti gli oggetti grigi come se osservassimo in bianco e nero... il colore dominante è quell'azzurrino argenteo poi come frequenza è percepibile se pensiamo che dai 25cm in su si comincia ad intuire il verde.



Proprio questo dicevo.

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010