1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Chi ha fatto foto deep con l'etx-70 lo ha equatorializzato, in quel caso l'inseguimento e' dignitoso (anche il 494 permette di inseguire in modalita' equatoriale-polare; meade offre apposito accessorio, o si puo' autocostruire un wedge, o usarne uno di third-party). In altaz piu' che qualche oggetto molto luminoso non si riesce a fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
grazie per l'esauriente risposta, roteoctober.

Comincio a pensare che questa camera non faccia per me.
Mi piacerebbe capire verso cos'altro potrei orientarmi, anche tenendo conto che, presto o tardi vorrei acquistare un nuovo telescopio (pur restando in un apparecchio con ingombro ridottissimo): penso all'ETX 90 o 105.
Qualcuno saprebbe indicarmi una camera adatta?

Grazie!

Occhio che il 90 e il 105 non sono adatti per il deep. Chiarisciti prima le idee senza aver fretta, con qualche libro eventualmente della biblioteca di Nuovo Orione, se non vuoi rischiare di buttar soldi.
Intanto, sul planetario, con una webcam anche non modificata di quelle che ti hanno consigliato, puoi già fare parecchio col "piccoletto" in tuo possesso senza dover modificare niente. Ti serve solo il raccordo e un filtro IR-UV cut, che trovi sempre da Lolli. Avrai già visto le foto nel forum degli ETX.
Non sottovaluterei poi il metodo afocale sulla luna con una digitalina compatta e il microstage. Più complesso, invece, ma fattibile, fotografare con una reflex in proiezione dell'oculare (luna e pianeti più luminosi), comunque per il momento non mi cimenterei. Lascierei perdere anche la montatura equatoriale, tanto sul deep l'ottica ha già dei problemi strutturali insormontabili, se si vuole rimanere su cifre ragionevoli. Chi usa certe attrezzature è perché le prende a prestito da altri tele che ha già.
Poi si fa tutto, ma a quel punto è meglio prendersi un bel Borg Apo su una equatoriale seria e lasciare al "piccoletto" le sue mansioni... che per quello che costa sono già tante e svolte in maniera eccelsa.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daniela ha scritto:
Chi ha fatto foto deep con l'etx-70 lo ha equatorializzato, in quel caso l'inseguimento e' dignitoso (anche il 494 permette di inseguire in modalita' equatoriale-polare; meade offre apposito accessorio, o si puo' autocostruire un wedge, o usarne uno di third-party). In altaz piu' che qualche oggetto molto luminoso non si riesce a fare.

[OT] Questo me lo sono perso. Dove lo hai visto? Io ho visto soltanto una piastra su ebay per montarlo su cavalletto fotografico, ma è un'altra cosa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se non erro quello meade si chiama "treppiede deluxe #844" e' semplicemente un coso configurabile per lavorare in equatoriale / polare in un certo range di latitudini (meade mi pare offra un ulteriore accessorio per ampliarlo). Viste le dimensioni e i pesi della serie etx non e' difficile equatorializzare il telescopiettino con tutta la sua forcella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
[OT] Ah, è l'884. Ma quello è il treppiede standard che danno con gli ETX mak e costa più del settantino. Io pensavo a una testa opzionale da avvitare sopra al treppiede in dotazione al 70 e all'80.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: la testa eq per ETX70
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Maurizio ,
la testa equatoriale io l'ho vista(e' quella di Fulvio per il suo ETX105) e la volevo fotografare per mostrala nel ns Forum.

La mia impressione e' stata ottima.

La costruisce un autocostrttore italiano nei pressi di Roma.

Sul Ns Forum se fai una mail a Fulvio potrai avere indicazioni migliori.

E' veramente spettacolare.

Se uno ha l'884 come me ....puo' far lavorare gli ETX (Rifrattori e Mak) in polare e sicuramente il sistema di inseguimento ne guadagna e soprattutto piu' facile ottimizzarlo ..parlando di un solo motore che si muove.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mah se cerchi in giro lo trovi sui 100$ treppiede compreso. Comunque puoi adattare una testa equatoriale qualsiasi, se preferisci. O farti un wedge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010