1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:02 
Direi 1) o 3)...
il 2) è "praticamente" solo da deep...

è anche vero però che per i prossimi anni i pianeti non mostreranno un granchè di interessante...
potresti valutare, cambiando genere, un rifrattorino "apo" come uno Skywatcher ED80, con una bella Vixen Porta altazimutale:
il budget è più o meno quello, ma avrai uno strumento più "comodo" per balcone e giardino, molto trasportabile, ottimo per la Luna, bello per i pianeti e divertente sul "deep leggero" da cieli bui, ma specialmente veloce ad acclimatarsi e semplicissimo da utilizzare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
scusatenon me ne intendo molto.... :cry: quando dite che i prossimi anni non saranno favorevoli all'osservazione planetaria cosa intendete?
Per iniziare è più difficile da utilizzare un Mc 127 ripspetto a un 130/1000 o a un Skywatcher ED80? No perché sarei orientato a prendere il Mc 127 ora come ora...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrosimo ha scritto:
scusatenon me ne intendo molto.... :cry: quando dite che i prossimi anni non saranno favorevoli all'osservazione planetaria cosa intendete?
Per iniziare è più difficile da utilizzare un Mc 127 ripspetto a un 130/1000 o a un Skywatcher ED80? No perché sarei orientato a prendere il Mc 127 ora come ora...


Ciao! ;)
I prossimi anni non saranno molto favorevoli per l'osservazione planetaria per i seguenti motivi:
- Marte negli anni seguenti avrà opposizioni via via sempre più sfavorevoli (leggi minor diametro visibile da Terra e dunque minori dettagli)
- Giove si trova nelle costellazioni zodiacali "basse" (adesso è nello Scorpione): questo significa che nei prossimi anni si troverà molto basso sull'orizzonte e la sua visione verrà influenzata dagli strati bassi dell'atmosfera con conseguenti osservazioni "difficili" e con meno dettagli
- Saturno adesso presenta gli anelli di taglio e quindi darà meno soddisfazioni (visto che la cosa bella sono la visione degli anelli e la divisione di Cassini avendo Saturno un'atmosfera meno "spettacolare" di quella di Giove.
- Mercurio e Venere non mostrano quasi mai dettagli degni di nota se non le tipiche fasi e qualche dentellatura sulla superficie
-Urano, Nettuno credo che difficilmente li osserverai.. :)
L'unica cosa che non tradisce mai è la Luna.. e ad imparare bene i suoi crateri c'è da perdersi.

Essendo possessore dello SW 80ED su Porta non posso far altro che consigliarti questo set-up: è leggero, non avrai mai bisogno di collimare questo strumento e ti regala soddisfazioni sia sul profondo cielo che sui pianeti.
PS ovviamente ciò non toglie che con un 150 hai quasi il doppio del diametro quindi inevitabilmente vedrai meglio il deep ma sui pianeti e sugli oggetti Messier fa' la sua "porca figura".
Se hai una settimana di tempo leggiti questo piccolo "report" osservativo fatto dal sottoscritto per renderti conto di cosa puoi osservare con questo strumentino..

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20417

Buona scelta!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io senza pensarci 2 volte piglierei il Mak.Saturno lo puoi vedere ancora tranquillamente nonostante il "problema" degli anelli di taglio, la Luna la puoi vedere con dettagli e contrasti maggiori e cosi' Marte (ti parlo di questo mese). Il newton io ho un 200 e lo uso per iniziare fotografia, gran bel tubo ma se non sei sotto cieli decisamente buii....ta saludi come dicono dalle mie parti....ovvero non lo sfrutti. Per me meglio Mak....ma e' soggettivo

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Direi 1) o 3)...
il 2) è "praticamente" solo da deep...


mmm
non sono molto d'accordo con questa affermazione. Il newton ha il problema della montatura in quanto il mak 127 ci sta come un pascià sulla eq3 mentre il newton traballa un po'.
Per il resto, il newton è un tele che mi piace molto di più del mak perché è più versatile. Se hai voglia di guardare sotto il cielo "nero", hai più nebulosità e sopratutto campi ampi (cosa che col mak è molto difficile ottenere perché con un plossl da 25mm hai ottenuto già il massimo). Se hai voglia di guardare i pianeti, puoi salire di più con gli ingrandimenti (e ti basta usare un oculare da 4 per arrivare a ridosso del limite utile. Se poi vuoi tirare, ti basta un oculare da sei con la barlow 2X).
Il discorso dell'80ED su porta ha il suo bel perché ma è la solita questione sul preferire la resa dei rifrattori a quella dei riflettori. Stelle più piccole, maggior contrasto ma meno dettagli. Cosa scegliere? Ancora Astrosimo non può saperlo. Di sicuro sono 3 bei tele (anche se devo ammettere che il 150 e il mak stanno davanti al 130 secondo me) ma che i newton a focale corta non possano fare planetario è un mito che va sfatato in quanto semplicemente non è vero. Del resto, se c'è chi fa planetario con lo SN meade da 8", vuol dire che qualcosa si può fare pure con un f/4. :)

In definitiva, Simone, non impazzire dietro al primo tele. Prendi quello che ti ispira di più in quanto tra Mak 127 e 150 newton non sbagli di sicuro. Se ti senti più votato ai pianeti e meno al deep, vadi di mak. Se vuoi restare un po' più "possibilista", vai di newton. La cosa migliore però sarebbe di riuscire a fare qualche uscita insieme a qualcuno un po' più esperto che possa farti vedere qualcosa. La resa di un rifrattore, infatti, può rapire come lasciare indifferente e a priori non puoi saperlo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Veramente grazie a tutti x i suggerimenti! :D
Ci devo pensare su un po...
ciao Simone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Quoto in pieno Pilolli.
Non per essere di parte ma io che ho il 150 newton posso dire che ho avuto le mie piccole soddisfazioni.
Certo non ho mai provato il mak ma posso dire che per quelle volte che l'ho usato, e da casa per giunta, non e` affatto male sia sul planetario che su qualche oggetto deep.
In definitiva fai la tua scelta senza crearti troppi problemi. Dai le tue personali priorita (luminosita', focale, dimesioni, ingombro, peso, portailita, costo, qualita`, ...) e scegli serenamente tenendo in considerazione che ovviamente alcune caratteristiche penalizzano altre. Lo strumento adatto a tutto non esiste e come puoi notare anche i pareri dipendono dalle tendenze e preferenze di ognuno.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:38 
Anch'io ho un 150/750...
è stato trenta secondi con gli anelli su una "equivalente" eq3:
praticamente inutilizzabile agli alti ingrandimenti...
ora è sulla base Dobson e lo uso esclusivamente da cieli bui, ed è molto più felice sul legno che sul metallo traballante.

Non ho detto che con un 150/750 non si possa fare planetario, ho detto che se lo scopo è prevalentemente urbano, cosa che ha affermato il nostro nuovo amico, non è certamente lo strumento più adatto...

;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il mak127, come primo strumento tra l'altro.
Che dire.... se lo devi usare dal cielo di casa è certamente ottimo, anzi, più che ottimo.
E' compatto, leggero, con ottiche di qualità e su luna e pianeti ti sfodera immagini degne di un rifrattore e senza la benché minima traccia di cromatismo. Nelle serate normali lo usavo tranquillamente fino a 250x sui pianeti. Quello era l'ingrandimento massimo usuale.
Poi, nelle serate con seeing eccezionale l'ho tirato, e con soddisfazione, fino a 350/400x e sulla luna anche oltre!
E' perfetto anche per iniziare a divertirsi con le riprese planetarie con la webcam, e anche sulla sua montatura (se dotata di motorizzazione) va benissimo per questo scopo.

I difetti?
Prima di tutto c'è da considerare il tempo di acclimatamento. Occorre almeno una mezzoretta, anche di più in inverno, prima che sia pronto per osservare al meglio.
Poi, ovviamente, visto lo schema ottico, l'apertura esigua, la focale lunga e, cosa da non sottovalutare, la possibilità di montare solo oculari da 31.8mm, sul deepsky è decisamente meno performante rispetto al newton 150/750 ma anche rispetto al 130/1000.

Ho avuto modo di osservare contemporaneamente nel mio mak127 e in un bresser130. Ebbene, su saturno ovviamente il mak stravinceva. Ma sul deep era decisamente tutto troppo buio e troppo "stretto" rispetto al newton.

Ora a te la scelta :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io mo sento di consigliare il Maksutov per un altro motivo, il peso e trasportabilità, un MC127 + contrappeso + EQ3 è molto più piccolo e leggero di un Newton 150/750 e del 130/1000, se lo devi portare da una stanza all'altra, uscirlo in un balcone (spesso piccolo) o caricarlo in 5 minuti in macchina è la scelta migliore.
Se le condizioni sono diverse vai con il 150/750 e se c'è un cielo buono anche un Dob.
Tutto però dipende dalla propria situazione e gusti.
Il consiglio è quello di provare più telescopi con diversi schemi ottici così capirai da solo quello che ti piace, contatta l'associazione di astrofili più vicina.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010