1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Onestamente spero non sia necessario mettersi a saldare... Primo perché farlo da sé è un casino, secondo perchè chi fa il lavoro rischia di non farlo come si dovrebbe (e vorrei vedere, i fabbri sono abituati a fare ben altri lavori... :) ).

Spazzavento e zandor, voi ne avete avuto bisogno? Se sì, come avete rimediato?

Penso che (se possibile, lungi da me fare il saputello :D) una rocker box e una scatola porta secondario in compensato (betulla? boh...) o equivalente con tralicci in alluminio "montati" sia il massimo. Se poi (magari dico un'ovvietà, ma chissenefrega, sono neofita e posso permettermelo :lol:) i tralicci fossero ad incastro, sarebbe il massimo, anche come trasportabilità.

Altra cosa, sarebbe bene fare una lista degli "attrezzi" necessari per ogni passaggio nel quale suppongo si dividerà il progetto (specchio, cella, rocker box...). Spesso mi sono trovato a fermarmi perché mi si chiedeva di usare un cacciavite olografico ad ultrasuoni che non avevo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la parte meccanica-strutturale, consiglierei di redigere un progetto che preveda solo parti imbullonate, ad incastro ed eventualmente ad incollaggio. Tutto ciò per ridurre al minimo sindacale la necessità degli strumenti per la costruzione, diciamo un progetto in stile IKEA. :)
Anche la cella portaprimario è possibile farla in questa maniera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se saldare l'aluminio è difficile, possiamo sempre considerare l'acciaio, no? Sarà più pesante, ma con un pò di fortuna non avremo bisogno di contrappeso? :wink:

Tra parentesi, la mia cella è in ferro...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Concordo pienamente semplicità prima di tutto (già filettare è un po' macchinoso) seghetto alternativo e trapano, è già un casino la prima volta avendo cella e spyder....., comunque la facilità d'esecuzioe, il basso costo e la limitata atrezzatura penso dovrebbero essere le parole d'ordine. Bisogna partire con la concezione che il progetto deve essere alla portata anche di un bimbo di 10 anni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:36 
C'è che l'alluminio della cella non lo ha ne saldato ne imbullonato...
lo ha incollato:
http://www.duda-derwahl.de/mirror_cell.htm
una buona epossidica o meglio una bi-componente potrebbe andare bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi sembra che l'incollaggio non abbia avuto un gran successo, a sentire il suo stesso resoconto.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:48 
Infatti, ma probabilmente ha usato una colla non adatta:
una bicomponente, di quelle che si usano anche per i tasselli da cemento, non "perde presa" ne col caldo ne col freddo ne con l'umidità...
inoltre lui ha fatto una "astrusa" forma stellare, inutilmente "delicata";
lavorando su una "H" inscatolata in un "quadrato", i punti deboli si riducono...
poi un bel foro passante e dei ribattini nei punti di giuntura evitano "pericolosi" cedimenti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
aspetta aspetta siamo gia' passati dalla colla ai ribattini, c'e' una bella differenza ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho avuto bisogno di saldare ne alluminio ne ferro per fortuna,anche se ho la fortuna di avere uno zio che fa insegne pubblicitarie che ha il tig. A dire la verità ha un'officina che se potessi usarla mi metterei a fare il metro :twisted: :twisted: Però gia lo avevo scritto nel mio post e lo ribadisco,almeno per esperienza mia personale,preferisco non chiedere niente a nessuno,è una gran rottura stare li a elemosinare favori e chi lo fa per lavoro non ha tempo di fare altre cose (purtroppo!!). Comunque per natale mi sono regalato una sega da banco con troncatrice per il legno e una troncatrice per metalli. Per ampliare un pò l'officina. Non l'ho detto prima,ma probabilmente mi rimetto al lavoro con questo progetto e lo allargo a 16" o meglio 18",così quando sarà ora di parlare di ottiche mi si prenderà un colpo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fissare l'alluminio con delle viti è semplice, basta un buon maschio per filettare (si compera in ferramenta) del passo che si vuole (es. M8 o M6) e comperarsi le viti. Attenzione che l'alluminio da profilato si spanna facilmente. Poi serve un trapano con una colonnina (le vendono cinesi da tavolo a 25 euro) inchiodata al tavolo e una punta (buona questa) da 7 mm se usiamo il passo M8 o da 5 mm se usiamo il passo M6.
Colle: unico consiglio non consiglio sono le bicomponenti per metalli, ma costa meno e viene meglio con le viti.
Viti: meglio quelle a brugola che si spannano meno facilmente.
per i profilati vi limitare a forme quadrate o rettangolari o a T, lascerei perdere il resto.
L'alluminio si presta bene alla anodizzazione nera
(costo 2-3 euro al kg. se non avete tante pretese).
Sotto le viti mettere opportune rosette e rondelle anti svitamento.
Spesa: 4 soldi
lavoro: solido e leggero
facilità. massima
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010