1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sui crateri lunari
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto che al polo sud lunare siano più numerosi (o almeno così mi sembra osservando al telescopio) è un fatto puramente casuale?
Mi basta anche un secco "sì".. 8)

Grazie

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece direi proprio di NO.
E non solo per il polo sud lunare.
Hai mai fatto caso alle foto o mappe della faccia nascosta della luna? Lì i crateri sono molto meno numerosi rispetto a quella che vediamo.

Non sono per nulla esperto in materia, ma ricordo di aver letto che il maggior numero di impatti sulla superficie lunare proprio nelle regioni del polo sud è dovuto al fatto che quella è l'area maggiormente esposta perché si trova proprio "faccia avanti" rispetto al movimento orbitale attorno al sole.
Poiché la maggior parte degli impatti più importanti si sono verificati miliardi di anni fa, quando il sistema solare era ancora giovane e quindi c'erano ancora parecchi frammenti in giro, la luna (così come gli altri oggeti del sistema solare) ha spazzato la regione in cui si muove nel suo moto attorno al sole (seguendo la rivoluzione della Terra). E' vero che la luna mentre si muove attorno al sole, orbita attorno alla Terra e ruota anche sul proprio asse, ma essendo il suo polo sud quello "faccia avanti" rispetto al movimento attorno al sole, è chiaro che lì si sono verificati gli impatti più numerosi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è anche da aggiungere che nella parte centro-nord dell'emisfero visibile i maria hanno ricoperto con la loro lava basaltica i crateri preesistenti.
Per quanto riguarda la differenza tra emisfero visibile e non visibile sono sicuro (mi ricordo un articolo di S&T) che la crosta dell'emisfero visibile è più sottile di quella dell'altro per cause mareali, di conseguenza in esso si sono formati molti più maria che nell'altro.
Circa la differenza nord-sud invece non so dirti su due piedi se la parte a sud ha anche una crosta più spessa e quindi nessun maria per questo motivo, ma mi sembrerebbe una buona logica.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quante cose si imparano!
Tutto nuovo per me!! ;)

Grazie ad entrambi

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui crateri lunari
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il fatto che al polo sud lunare siano più numerosi (o almeno così mi sembra osservando al telescopio) è un fatto puramente casuale?

In realtà la superficie lunare è egualmente craterizzata, l'unica differenza nasce dal fatto che la parte rivolta verso la Terra è stata interessata da forte vulcanismo effusivo che ha riempito i maggiori bacini di impatto.
L'area lunare che tu descrivi come più craterizzata è solo più vecchia geologicamente (i crateri non sono stati ricoperti da materiale del sottosuolo)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010