1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher newton 150/750 o MC 127?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Ciao a tutti!
Parlando con degli amici mi hanno parlato bene di questi due telescopi:
Skywatcher newton 150/750 EQ costo circa 540 euro
Skywatcher MC 127 costo circa 625 euro
Penso che lo userei da casa mia e qualche volta da un luogo più buio,
voi quale mi consigliereste come strumento duttile per l'osservazione sia
di pianeti che di qualche oggetto deep?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
se sei orientata verso i pianeti allora va benissimo l'mc 127! il 150 va più per il deep. i pianeti sono luminosi apparte nettuno, urano... non credo avrai problemi! con un 150 puoi anche farlo e tirare con gli ingrandimenti anche se la focale corta rende difficile arrivare anche a 250x!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, sempre il solito dilemma... "Dipende" :D Il primo ha una migliore resa sui pianeti, il secondo sul planetario. Onestamente, poiché andiamo verso un periodo non proprio roseo per l'osservazione planetaria, personalmente inizierei con il 150.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:05 
Con le premesse che hai fatto indubbiamente il Mak.
Da casa più che Luna e pianeti non puoi fare, quindi vai su un telescopio "fatto per quello" ma anche divertente nelle uscite buie... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 3 gennaio 2008, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Dunque anche con un 150/750 dovrei riuscire a vedre ad esempio la divisione dei cassini di saturno o le bande di Giove senza sacrificare la visuale deep... :lol: e invece se prendessi un 130/1000 è più buono sui pianeti o il 150/750 è comunque globalmente meglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi hanno parlato bene di questi due telescopi:
Skywatcher newton 150/750 EQ costo circa 540 euro
Skywatcher MC 127 costo circa 625 euro

Il secondo vince quasi su tutti i fronti, è più compatto, più corretto, più curato, ha il tubo chiuso, si scollima raramente ed è più leggero e trasportabile. Il newton da qualcosina in più solo su oggetti nebulari, a patto di osservare sotto un cielo buio.
La montatura è la stessa per entrambi e questo avvantaggia pesantemente il Mak

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:12 
No, il 150/750 nasce prevalentemente per il deep:
la focale è troppo corta per poter raggiungere ingrandimenti "importanti" se non con barlow tirate.
Un 130/1000 ha un ingombro non indifferente.
Un Mc127 è compatto, non soffre di scollimazione, ha una focale notevole ed un buon fuocheggiatore che ti permette di andare parecchio su con gli ingrandimenti.

PS: la Cassini la vedi anche col mio 66... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Ricapitolando allora il MC 127 è globalmente il migliore... :D
Grazie x i consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:21 
Non esattamente:
il Mc127 è migliore per un uso prevalentemente "urbano"... ;)
se invece stavi tutto il tempo in montagna al buio, ti si consigliava un 150/750 od un dobson da 200... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Tirando le somme per iniziare avendo un buget massimo di circa 600 euro
come strumento duttile x pianeti e qualche oggetto deep visto che dovrei usarlo prevalentemente nel nel giardino di casa con qualche puntatina fuori porta:

1) MC127
2)150/750
3)130/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010