adastra ha scritto:
grazie per l'esauriente risposta, roteoctober.
Comincio a pensare che questa camera non faccia per me.
Mi piacerebbe capire verso cos'altro potrei orientarmi, anche tenendo conto che, presto o tardi vorrei acquistare un nuovo telescopio (pur restando in un apparecchio con ingombro ridottissimo): penso all'ETX 90 o 105.
Qualcuno saprebbe indicarmi una camera adatta?
Grazie!
Occhio che il 90 e il 105 non sono adatti per il deep. Chiarisciti prima le idee senza aver fretta, con qualche libro eventualmente della biblioteca di Nuovo Orione, se non vuoi rischiare di buttar soldi.
Intanto, sul planetario, con una webcam anche non modificata di quelle che ti hanno consigliato, puoi già fare parecchio col "piccoletto" in tuo possesso senza dover modificare niente. Ti serve solo il raccordo e un filtro IR-UV cut, che trovi sempre da Lolli. Avrai già visto le foto nel forum degli ETX.
Non sottovaluterei poi il metodo afocale sulla luna con una digitalina compatta e il microstage. Più complesso, invece, ma fattibile, fotografare con una reflex in proiezione dell'oculare (luna e pianeti più luminosi), comunque per il momento non mi cimenterei. Lascierei perdere anche la montatura equatoriale, tanto sul deep l'ottica ha già dei problemi strutturali insormontabili, se si vuole rimanere su cifre ragionevoli. Chi usa certe attrezzature è perché le prende a prestito da altri tele che ha già.
Poi si fa tutto, ma a quel punto è meglio prendersi un bel Borg Apo su una equatoriale seria e lasciare al "piccoletto" le sue mansioni... che per quello che costa sono già tante e svolte in maniera eccelsa.
Ciao
Maurizio