1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Però ti dico la verità, caro Aspirante Astrofilo, il fatto che ti ostini a chiamare lenti le parti ottiche di uno schema Newton, che è fatto di due specchi, mi lascia un po' perplesso...


be' magari si riferisce alle lenti degli oculari :D
a parte gli scherzi - pensavo parlasse dell'eventualità di ricollimare un rifrattore.

scusami se continuo ad intervenire - poi sparisco giro! - ma facciamo un passo indietro:
hai detto che osservi da una città mediamente illuminata oppure da una casa di campagna - fai due conti su quante volte potrai usare lo strumento in campagna perchè questo è importante per scegliere il telescopio - io ( purtroppo) posso uovermi poco e la maggior parte delle mie osservazioni (orrore!) è limitata dal balcone di casa ( centro di Milano :( ).
In queste condizioni, però, osservo più o meno tutti i giorni in cui il cielo me lo consente ( per un'ora, due ore o anche solo mezz'or a seconda dei casi).
Se sei nelle condizioni di andare in campagna una volta al mese e decidi di prendere uno strumento da 12" ricordati che difficilmente ( a meno che tu non abbia un terrazzo) riuscirai ad usarlo da casa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Light Pollution

io non voglio urtare assolutamente la sensibilità di nessuno..e mi dispiace che fraintendiate le mie parole...!Non penso assolutamente che un 150/750 sia uno strumento piccolo, anche perchè non ho la conoscenza per poterlo dire!
Però le mie risorse sono anche limitate..

Però mi conosco..e so che dopo anche due mesi..mio mangerei le mani... :D Sto facemdo uno sforzo psicologico immane per non comprare il 300..perchè li effettivamente intuisco che i problemi sarebbero di portata maggiore..ma un 250..è una cosa così incredibile? :D


Ultima modifica di Aspirante astrofilo il giovedì 3 gennaio 2008, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era un rimprovero! tu hai tutto il diritto avere informazioni ma io mi rivolgevo più agli altri perchè non serve a niente scaricare le proprie tendenze sui nuovi arrivati! La dobsonite (la passione per il dobson da quanto ne so) è qualcosa che ha tempi di incubazione lunghi!
Il mio consiglio è di comprare un bel 150/750 per appasionarti con lui. tieni conto che con quello strumento hai gia saltato un grande passo, ma se puoi permettertelo vai pure ma prima di comprarlo tieni ben presente cos'è un telescopio, cosa vuoi vedere davvero e quanto vuoi spendere "davvero". Se ti dicessi che i colori delle nebulose non si vedono neanche con 20cm di diametro, cosa mi risponderesti?

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non si vedono nemmeno con 30 se è per quello :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
che lo so benissimo che non si vedono i colori... :D ed oggi, grazie a voi, ho pure capito cosa mi aspetterà nelle osservazioni..!
Ora io ti chiedo una cosa, tanto per cambiare :D , tu avresti la pasienza di stare parecchie notti a guardare le setlle con un binocolo che funziona a metà..vedere appena una macchia grigia M31 incastonata prospetticamente tra due stelle e riuscire tutte le notti ad spettarla(in estate) quando diventa alta allo zenit e restare stupito come un bambino ?? :D Non credere che io mi sia avvicinato ora all'astronomia..ai telescopi si..ma non all'astronomia..te lo dico con tutta l'umiltà che tengo.. :D


Ultima modifica di Aspirante astrofilo il giovedì 3 gennaio 2008, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti mando un pm!
comunque la domanda te l'ho fatta per dare il mio piccolo contributo nel campo dei telescopi. purtroppo il testo scritto non è come un discorso parlato e spesso ci si fraintende! dal vivo sono molto più simpatico! :-)

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
ahah ma che dici... :D mica mi stai antipatico!! :D

Si vede che i messaggi filtrano i contenuti!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente, questi consigli che ognuno di noi da, sono basati sulla propria esperienza, sui propri gusti e sulle proprie attitudini. Sta poi a chi li chiede prenderli nel modo giusto. Se uno non ha mai visto un telescopio prima, forse farebbe meglio a trovare un'associazione di astrofili (come già è stato detto) o andare ad uno star party e buttare l'occhio in qualche strumento.

E' una questione molto soggettiva. Prima di comprare il dobson, avevo osservato per tanti anni in un piccolo rifrattore ed un Newton non lo avevo mai usato prima. Eppure mi sono subito trovato a mio agio ed anche la collimazione di questi telescopi, mi è parsa subito un'operazione non difficile, che richiede solo un po' di pazienza. Fatta un paio di volte diventa un gioco da ragazzi.
Però sono una persona con una buona attitudine per il fai da te, un po' elettricista, meccanico, falegname...
Mio cognato (ora in pensione) che pure è stato un valido dirigente d'azienda, va in crisi anche solo per cambiare una lampada neon... Ad una persona così, se avesse la passione per astronomia, consiglierei un buon rifrattore che, se ben costruito, ti arriva bello collimato dalla fabbrica e non devi farci più niente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, il Dobson è il migliore tele per il neofito (se la fotografia non è una considerazione) e questi sono i miei argomenti:

- Prezzo/prestazioni imbattibile. Un 15cm non è "piccolo" per niente. Ma la differenza con un 25cm è davvero grande. Secondo me, Aspirante rimpiangerebbe la scelta per un 15cm il giorno che prova un 25cm. Ho l'impressione che la visuale gli interessa il più. Allora perchè comprare un tele più piccolo per quasi il stesso prezzo?
- Il più facile a usare. La collimazione è infatti una cosa. Ma con una montatura equatoriale devi allineare la montatura. Poi, per un neofito secondo me una montatura alt/az (Dobson) è più "naturale" e facile per cominciare a cercare gli oggetti. Poi, c'è qualcuno che può spiegarmi perchè la collimazione di un 25cm Dob GSO a tubo chiuso sarebbe differente di un 13cm o 15cm Newton "normale"? :?:
- Il più trasportabile. Un amico ha un 15cm TAL, montatura equatoriale e treppiedi alumini. Siamo andato al nostro posto buio in Francia, io col mio vecchio 36cm :!: Dob. Chi di noi aveva bisogno del più grande spazio nella macchina pensi? E chi era pronto a osservare il più presto?

I rest my case... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 4 gennaio 2008, 8:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Peter, mi riferivo più che altro all'immagine di diffrazione che si vede sfocando durante uno star test: nei telescopi con focali fino a f5 se si sfoca molto si vede l'ombra del secondario che deve essere centrata rispetto al centro dell'immagine, poi si può passare alla collimazuione fine passando ai cerchi di Airy: se lo specchio è decentrato si vede la stessa immagine? è questo il mio dubbio ... perchè l'immagine dell'ombra del primario aiuta molto, almeno all'inizio.


Caro Yourockets,

Se collimi il tuo tele col secondario centrato, l'ombra sarà ancora centrata. Il solo problema allora è che gli angoli del percorso di luce non saranno 90° e che gli specchi non sembreranno 100% circolari. Ma la differenza sull'immagine non è grande e avrà solamente un influenza quando parliamo di oggetti "criticali" ad alti ingrandimenti.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010