1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
io già ora guido con spc900nc e bresser 70/700, con PHD guiding e GPUSB, questo ovviamente con PC e da casa (anche in remoto tramite VNC)!
diciamo che un minimo di pratica con la guida con il PC ce l'ho, solo che mi snerva dover combattere al freddo tra cavi, batterie, pulsanti, vitarelle e ammenicoli vari, umidità etc...

il sistema è abbastanza collaudato, e pare funzioni bene ...

però se mi devo mettere a -5°C a montare relays box, batterie, cavi, settare, controllare etc mi passa la voglia e me ne vado in trattoria ...

quindi alla fine se il pictor è un macello, per l'ST4 della SBIG cmq bisogna portarsi dietro "molta roba" e doverla montare e smontare, a questo punto un bell'oc. con reticolo e mi passa la paura...

dite che sbaglio???

Qualcosa non mi quadra. A meno che tu disponga di un assistente che stia con l'occhio all'oculare ed il dito alla pulsantiera mentre tu te la spassi in trattoria mi sa che di freddo ne prenderai molto di più. Ma forse parliamo di cose diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheheh...
anche questa sarebbe un'ottima osservazione ...
cmq, tra montare l'ST4, specialmente le prime volte, configurarlo, settarlo, etc, se ne va di sicuro almeno mezzora...
io in mezzora avrò preso freddo e alla fine sulla pellicola o sulla DSLR non cè ancora niente...
se invece mi piazzo con l'oculare io in mezzora risparmiata per montare l'autoguida faccio almeno una posa su pellicola e almeno 3 o 4 su digitale...
tanto alla fine se fotografo e vado in trasferta, cmq sto fuori al freddo, con i soldi che risparmio per la guida standalone compro un paio di guanti piu caldi e comodi per usare la pulsantiera e magari un cappello caldo con pellicciotto e vado avanti a fotografare...
tanto fatte quelle 2 o 3 pose su pellicola io sono piu che soddisfatto...

in definitiva pensavo che vi fosse qualche accrocchio che permetteva di attaccare il CCD alla mount direttamente, senza dover settare nulla se non il fuoco!

per pose dell'ordine della 30ina di minuti come la vedete la guida con reticolo?

grazie e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
alniyat ha scritto:
..
cmq, tra montare l'ST4, specialmente le prime volte, configurarlo, settarlo, etc, se ne va di sicuro almeno mezzora...
...


beh... io non sono proprio un grande esperto ma penso che dopo le prime volte che te ne starai a prendere freddo (anche più di mezzora :D ) poi dovresti trovare una configurazione stabile che ti permetterà di andare via abbastanza spedito, ma lascio la parola a chi ne sa di più :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
per pose dell'ordine della 30ina di minuti come la vedete la guida con reticolo?

L'unico limite è la perizia e la pazienza del "guidatore".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
alniyat ha scritto:
per pose dell'ordine della 30ina di minuti come la vedete la guida con reticolo?

L'unico limite è la perizia e la pazienza del "guidatore".


Secondo me con i mezzi a disposizione oggigiorno la guida manuale con l'utilizzo del reticolo illuminato e' obsoleta e controproducente anche per la salute di chi la esegue :D

La strada giusta per l'astrofotografo che ha solo esigenze estetiche e' di riuscire ad arrivare ad un setup che permetta pose in autoguida fino a 10 15 minuti. Per l'astrofilo itinerante che non ha postazione fissa e' fondamentale trovare il giusto setup per essere operativo in un tempo stimato di ca. 1 ora prima del primo scatto e di avere un impegno saltuario sull'astrofotgrafo in maniera da godersi il cielo con un secondo strumento . Questo pero non è immediato e richiede una precisa pianificazione da farsi prima con un affinamento che viene solo dall'esperienza che uno si fà sul campo affrontando le problematiche che possono insorgere .
Per concludere anche chi ha utilizzato la guida con reticolo illuminato sicuramente le prime volte non ha avuto i risultati che si aspettava per mancanza di esperienza e sensibilità nella correzione, pero se questo si demanda alle tecnologie attuali appositamente tarate sicuramente l'uscita osservativa sara molto piu' divertente e non is trasformerà in un calvario a bassa temperatura....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
a me 10 o 15 minuti non bastano ...
siccome mi piace fotografare su pellicola devo andare anche sui 30 se non anche di più ...
e se la foto su pellicola, per molti astrofotografi, è ritenuta obsoleta, ben venga anche la guida con oculare se è ritenuta obsoleta.
Sono daccordissimo sul fatto di pianificare tutto prima e farsi una scaletta passo passo delle operazioni da eseguire, però converrai con me che con temperature negative già si ha difficoltà ad attrezzare un solo strumento per astrofotografia ...
come strumento visuale mentre fotografo ho un binocolo, poco impegnativo e abbastanza gratificante...
anche perchè gestire due telescopi, di cui uno fotografa, da solo, a freddo, per poi dopo doverli smontare e caricare in macchina a fine nottata, mi sembra un'impresa eroica e disumana...

da casa non ho nessun problema a usare l'autoguida da pc, ma fuori mi risulta un casino!
poi diciamo che ho a disposizione una sera ogni 2 mesi nei periodi di studio, quindi quella volta che vado voglio godermi le pose che faccio senza dover poi maledire tutti i santi quando è il momento di tornare a casa...

consigli e opinioni sono ben graditi ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida manuale richiede precisioni al limite della capacità umane se si utilizzano sistemi di ripresa digitale (con pixel dell'ordine dei 7-10 micron) mentre se si usa la pellicola (con risoluzione maggiore di 30 micron) è molto più semplice.
Un'autoguida tarata bene non ha problemi di durata.
Se insegue senza problemi per almeno un ciclo della vite senza fine (8 minuti su EQ6) non c'è motivo per cui non possa farne due, tre o quattro di cicli o anche di più.
Fra l'altro la precisione richiesta con la pellicola è molto inferiore.
Personalmente perdo molto più tempo per mettere a fuoco che per tarare l'ST4 (compreso il montaggio non perdo più di dieci minuti di orologio e chi è stato con me in montagna può testimoniarlo). E non certo perché sono un fulmine di guerra.
Basta sapere "prima" cosa fare e dopo farlo.
Qualche serata anche con luna piena utilizzata per fare le prove di taratura dell'autoguida portano a un notevole risparmio di tempo "dopo".
Inoltre per esperienza, da quando sono passato all'autoguida e prima di passare alle dslr ho lavorato per un paio di anni ancora e le percentuali di foto riuscite (non mosse) sono aumentate notevolmente anche con esposizioni di 40 e più minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010