1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:59 
Grazie Lead; mi fa molto piacere parlarne; in fondo è questo il significato di un forum. In effetti ho trovato ben due errori nella proiezione dell'ombra, in assoluto la cosa più difficile da fare;
1) La sua lunghezza; avevo erroneamente considerato l'inclinazione del polo rispetto alal Terra, invece che rispetto al Sole, che è colui che proietta l'ombra; la differenza, di oltre 1,5°, è piuttosto grande; ora l'ombra è lunga circa 133200 Km, quindi leggermente fuori dal confine degli anelli visibili.
2) L'inclinazione; hai ragione, in quel modo è troppa e me ne sono accorto facendo i calcoli con dati più accurati. Alla fine di marzo del 2005, tra la Terra e Saturno c'era un angolo di fase di 6°: questo significa che l'angolo tra la Terra, Saturno e il Sole era di 6 gradi. Certo, l'ombra proiettata segue la direzione del Sole che però è spostata di 6° rispetto alla posizione dell'osservatore sulla Terra; te ne puoi accorgere notando come la parte sinistra del globo sia più in ombra della destra: il Sole non passa per la tangente al punto centro del globo visto da terra, ma è spostato di 6°. Io avevo in principio calcolato un angolo di 16°, ridottosi poi ad un più plausibile 6.
Ecco la nuova versione, finalmente corretta: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_polar__web_finale_gasparri_1.jpg ; qui cè qualcuna delle immagini che ho utilizzato: http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_16.htm , http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_15.htm , http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_14.htm . Scusate la confusione, ma è stata per me la prima proiezione polare, quindi mi serviva (e serve ancora!) il vostro parere critico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniele.gasparri ha scritto:
Certo, l'ombra proiettata segue la direzione del Sole che però è spostata di 6° rispetto alla posizione dell'osservatore sulla Terra; te ne puoi accorgere notando come la parte sinistra del globo sia più in ombra della destra: il Sole non passa per la tangente al punto centro del globo visto da terra, ma è spostato di 6°.


"Credo" di aver capito, anche se non sono un asso nelle proiezioni. Quindi sostanzialmente dipende dalla sorgente d'immagine utilizzata o meglio dall'angolo d'osservazione (vista da terra), in teoria una navicella allineata col polo sud di saturno non avrebbe effetti di fase in questo senso e non vedrebbe quell'"ombra in più" sulla sinistra. Me ne sono accorto anche per la forma del terminatore, che in effetti non è naturale e fa intravedere un effetto di fase.

Spero di aver detto bene, grazie mille, come al solito, per le spiegazioni e complimenti per la meticolosità invidiabile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010