1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
Linux ha scritto:
Ciao semmy,

non è necessario acquistare subito una Reflex Digitale, prima userei per bene il Tele in visuale .... cercando di appagare tutte le possibili curiosità sugli oggetti celesti, dopo di che passerei a produrre anche qualche bella immagine!!! Ma facciamo un passo alla volta ...


Hai perfettamente ragione!! :)
Ieri sera per la prima volta ho tirato fuori il tele! :) La mia ttenzione si è concetrata solo sul pianeta Saturno. Mi ha lasciato a bocca aperta! Però devo dire che rispetto al mio vecchio telescopio rifrattore Polar con focale 900 mm mi sarei aspettata qualcosina di più! Mi spiego meglio, intorno a Saturno con l'oculare che mi permette il max ingrandimento si riesce a mala pena a distinguere come una sorta di 2 anelli intorno... cmq non è molto chiaro... e non ero in condizioni di certo buone per la visione.. sia la posizione vicino alle luci artificiali si per l'altezza... livello del mare..
Il problema più grosso da me riscontrato è stata la messa fuoco... basta il minimo movimento sulla manopolina e le vibrazioni si ripercuotono sulla visione... probabilemte sbaglierò qualcosa?



Cita:
Spero di esserti stato d'aiuto senza farti addormentare ....
A presto ...http://forum.astrofili.org/userpix/178_FalceLunare_C_1.jpg


Altro che.. e ti ringrazio infinitamente... una cosa, ho gli occhiali da vista, è meglio tenerli o no durante la visione con il tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
http://forum.astrofili.org/userpix/178_FalceLunare_C_1.jpg[/quote]

E' bellissima! Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao Semmy
chi l'avrebbe mai detto che potessi trovare una persona sul forum tanto vicina a casa mia? Io sono di Carrara!

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Semmy e benvenuta,
per il tempo non ti preoccupare non ce l'ha solo con te ma con tutti!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Scusa per il ritardo, benvenuta anche da parte mia e complimenti per lo strumentino :) .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
semmy scrive:
Cita:
Infatti, la scelta è caduta su questo proprio per le ridotte dimensioni che mi permettono di portarlo lontano dalle luci della città. Correggimi se mi sbaglio... questo telescopio è di tipo riflettore giusto? In linea di massima dovrebbe garantire una luminosità superiore ad un rifrattore di pari focale? A meno che quest'ultimo non abbia un diametro esagerato vero?
Posso utilizzarlo anche per uso terrestre?


Semmy, lo strumento che hai scelto è davvero ottimo, vorrei però precisare che non è affatto più luminoso di un rifrattore di pari focale, il tuo strumento è un Maksutov, quindi è dotato di specchi ed è ostruito, un rifrattore di pari focale (solo lenti) invece non avrebbe l'ostruzione del tuo strumento, in effetti sarebbe perciò più luminoso......immagina però un rifrattore di 127mm e focale 15? Sono quasi due metri di lunghezza tubo ottico....sai che peso!!
Se invece prendiamo come esempio un rifrattore di pari diametro del tuo Maksutov e focale 7 (sono sempre 90cm di lunghezza tubo), vedrai che questo strumento ti introdurrà diverse aberrazioni (pur essendo moolto più luminoso del tuo Maksutov) che sicuramente il tuo Maksutov non avrà, per eliminare le quali bisognerebbe magari acquistare un rifrattore apocromatico, quì però ti sveneresti il portafoglio.
Insomma credo proprio tu abbia fatto la scelta giusta se vuoi puntare sui pianeti e sole, il mio scopo era solo quello di chiarire alcuni tuoi dubbi.

Ciao
Michele[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicimao che ne ho uno simile, se rispecchia le sue caratteristiche, ne rimerrai entusiasta!


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta anche da parte mia, bhe', siamo in tre ad essere vicini di casa pure io sono di Massa.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao semmy,

sono molti i fattori che determinano la qualità di un'osservazione .... La prima e quella più importante è la qualità del cielo ... il seeing .... Non sempre il cielo è dalla nostra parte!!! Poi ci sono anche gli accessori che si utilizzano a determinare la qualità di un'osservazione ... (ecco perchè ti ho consigliato di aspettare con la Reflex) - Diciamo Oculari, Diagonali, eventuali Barlow ... sono tutti accessori che prima o poi senti la necessità di dover cambiare per poter sfruttare al meglio il tuo strumento !!!

Gli accessori in commercio sono tanti e alcuni di loro molto costosi, quindi valuta bene gli acquisti e parlane tranquillamente qui nel Forum per eventuali consigli ...

Visto il tuo strumento ti consiglio come tipologia di Oculari.. gli Ortoscopici che ti aiutano ad aumentare la qualità in alta risoluzione :

http://www.rigelcomputers.com/scheda_oc ... id=12&a=80

Se usi la diagonale ti consiglio un modello tipo questo :

http://www.rigelcomputers.com/scheda_ac ... d=57&a=100

Io la posseggo, è stato uno dei primi consiglio ricevuti sul forum ... da Urania ... ed è veramente eccellente!!!!

:D Comunque prenditi tempo e non ti "affogare" di spese ... Sono tutti accessori che si arriva a possedere dopo anni!!!! Goditi le osservazioni e il miglior risultato che puoi ottenere dal tuo strumento e che ti faccia uscire tutte le sere per osservare il cielo!!!!! :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 8:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come diceva una vecchia canzone......questione di seeing! :lol:
Probabilmente quella sera c'era parecchia turbolenza che impastava l'immagine al telescopio; inoltre un catadiottrico ci mette un po' ad acclimatarsi se arriva da un posto caldo quindi e' meglio se lo lasci fuori 45/60 min prima di osservare
Per quanto riguarda gli occhiali dipende da che problema hai alla vista...tu prova con o senza :wink:

Ciao


semmy ha scritto:

Hai perfettamente ragione!! :)
Ieri sera per la prima volta ho tirato fuori il tele! :) La mia ttenzione si è concetrata solo sul pianeta Saturno. Mi ha lasciato a bocca aperta! Però devo dire che rispetto al mio vecchio telescopio rifrattore Polar con focale 900 mm mi sarei aspettata qualcosina di più! Mi spiego meglio, intorno a Saturno con l'oculare che mi permette il max ingrandimento si riesce a mala pena a distinguere come una sorta di 2 anelli intorno... cmq non è molto chiaro... e non ero in condizioni di certo buone per la visione.. sia la posizione vicino alle luci artificiali si per l'altezza... livello del mare..
Il problema più grosso da me riscontrato è stata la messa fuoco... basta il minimo movimento sulla manopolina e le vibrazioni si ripercuotono sulla visione... probabilemte sbaglierò qualcosa?

Altro che.. e ti ringrazio infinitamente... una cosa, ho gli occhiali da vista, è meglio tenerli o no durante la visione con il tele?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010