1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultime riprese del 2007
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nella notte tra il 29 ed il 30 dicembre ho avuto un inaspettato cielo sereno, non previsto assolutamente, e così mi sono buttato a capofitto nella ripresa di marte e saturno.

Il pianeta rosso è ancora vicino (l’opposizione è passata da circa una settimana), altissimo sull’orizzonte, e quindi in condizioni molto buone per la ripresa hires. Saturno invece è ancora lontanto e in condizioni non ideali, non tanto per la levataccia che costringe a fare, ma perchè è ancora poco luminoso.

Innanzi tutto mi piace traccaire un bilancio dell’esperienza con la camera Dmk mono0cromatica: l’utilizzo dei filtri per la tricromia e quadricromia permette un ottimo controllo dei vari parametri, certo il tutto complica le riprese e l’elaborazione ma è stata una strada stimolante. Quello che però non avevo considerato è che il seeing fortemente variabile in molte riprese crea uno “scompenso” tra i canali: il rosso viene bene, il verde poi fa schifo, il blu così così… il tutto è aggravato dai fumi degli impianti di riscaldamento, anche perchè una volta inziata una tricromia non si possono sprecare minuti preziosi in attesa della riduzione del flusso dei fumi o di un seeing più stabile perchè la rotazione del pianeta provocherà il mosso. Quindi tutto deve avvenire in pochi9 minuti, emntre con una camera a colori faccio la ripresa, unica, e via, tutti i canali saranno nelle medesime condizioni di fumi e seeing…

Altro casino il pc portatile, l’altra notte non capivo perchè mi saltasse un botto di fotogrammi in fase di acquisizione, ho chiuso tutte le applicazioni non necessarie, ma forse windows vista ci ha messo del suo… non saprei…

Considerazioni tecniche a parte, anche la condensa sulla lastra mi ha dato problemi. Alla fine ho capito perchè la fascia faceva male il suo alvoro: morsetti della batteria da 26 ampere, ora li ho sistemati e funziona. Però l’altra notte le riprese di marte sono state rovinate da una lastra per un quarto appannata.

Ecco una anteprima delle riprese, a sinistra la versione in RGB e a destra quella in quadricromia, cliccando su di esse si accede alle schede di ripresa complete e con i dati tecnici.
Una normale RGB, ma è molto interessante vedere come si enfatizza il contrasto dell’immagine facendo una quadricromia con il canale R proponendolo come una R-RGB:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

Classica RGB eseguita usando un sistema di regolazione degli Adu di ripresa in maniera semiautomatica, in questo caso la ripresa è venuta più carica di colore e satura anche per il fattore di elaborazione, sono tutte prove alla fine e dipende molto dai monitor usati, con gli lcd è un terno al lotto:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

I filtri rossi ed Ir Pass sono ottimi per le riprese marziane, anche perchè l’Ir Pass abbatte molto la turbolenza atmosferica e lo uso spesso sulle riprese della luna. Lavorando con una apertura di 20 cm a f30 in questo caso ho scelto il modello Ir Pro 742, in ogni caso sono filtri che assorbono luce e servono cm per usarli con profitto. La quadricromia in questo caso evidenzia alcune zone ma i colori risultano meno carichi:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

Una sorpresa invece è venuta usando un filtro giallo W12 accoppiato a un Ir Cut, i colori non si modificano ed aumentano contrasti e dettagli:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

Con il filtro W25 ed Ir Cut mi aspettavo di più, ma come detto seeing variabile e fumi sono sempre in agguato, senza dimentare la condensa sulla lastra che secondo me ha contribuito a creare l’alone intorno all’immagine:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

Ho provato anche ad usare un filtro violetto W47 accoppiato ad un Ir Cut con l’idea di evidenziare eventuali formazioni nuvolose, ma il c8 ad f30 è poco luminoso, ed anche abbassando i tempi di esposizione della camera. Per cui ho scartatao questo canale di luminanza ma la normale tricromia penso sia venuta decentemente:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

Ho poi provato a spingere la focale, prima ad f35 quindi 7 metri, anche con un ingrandimento via software del 20% non mi pare ci siano evidenti degradi:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg
E giusto per non perdere la mano con la classica web cam, ho ritirato fuori la mitica Philips Vesta Pro. Contrariamente a quello che mi aspettavo, fare il fuoco è più semplice sulla web cam che sulla Dmk, non saprei perchè, forse per il fatto che la web cam restituisce in live video una immagine a colori con conseguenti contrasti maggiori? Purtroppo il software di controllo non prevede la possibilità di bilanciare il bianco in maniera non automatica e spesso per me questa è stata una importante limitazione. Ecco una ripresa sempre a f30 con 6 metri di focale, in questo caso la scala dell’immagine è minori perchè la Dmk ha pixel grandi 7,2 micron, la web cam 5,6 micron. A sinistra un ingrandimento software:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 301207.jpg

Altra ripresa con la web cam, in questo caso ho tirato la focale a 8 mt, ed in effetti si nota la perdita in definizione, maggiore rumore, e meno luminosità. In generale la web cam, rispetto alla Dmk, ha un segnale meno pulito, minore sensibilità:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 291207.jpg

E veniamo a Saturno. Come dicevo è ancora molto presto, l’opposizione ci sarà tra un paio di mesi, gli anelli sono molto di taglio ed il pianeta è relativamente poco luminoso di suo. Ho dovuto abbassare il tempo di esposizione a 1/15 secondo. Le immagini pertanto sono ancora molto lontano rispetto a quelle degli anni e dei mesi scorsi:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 301207.jpg

Questa è la seconda, sempre una normale RGB con la Dmk:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 301207.jpg

Con la webcam invece la differenza è molto evidente, essendo il pinaeta ancora poco luminoso. L’immagine è piena di rumore:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 301207.jpg

Per finire un mosaico lunare del terminatore, purtroppo era quasi mattino, freddo boia, batterie in scarica e grande stanchezza non mi hanno permesso di completarlo interamente:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 07Brid.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Complimenti tutte bellissime!Hai chiuso l'anno in bellezza ;)

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio un bel lavoro. Certosino e ben fatto.
Hai anche ottenuto in alcune combinazioni dei bei risultati.

Circa il discorso Irpass e sorpresa per il giallo direi che concordano entrambi
con un discorso: quanto la luminanza sia rappresentativa.
Ovvero, l'Irpass non è rappresentativo della luminanza e infatti nel risultato
ottenuto il suo uso in luminanza manda via tutto il segnale sulle tracce di nubi;
all'opposto invece il giallo che è di sicuro più rappresentativo per la luminanza
su Marte, nel senso che nel giallo hai parte del verde e del rosso e nel verde
comunque il marziano ci lascia un po di segnale delle nubi, quindi il risultato
per quanto da sorpresa resta quello più adeguato tra le due scelte in luminanza.
Per il rosso o rosso+ir in luminanza stesso discorso dell'Irpass.

Ottimo lavoro dunque.

Unica osservazione: potrebbe essere la condensa come dici, ma dalle immagini
centrali (più o meno) in poi si vede forse una leggera scollimazione.
Se così non fosse allora tieni presente per il futuro di controllare nelle
lunghe sessioni la collimazione a metà della sessione stessa. In inverno
forse non tanto si verifica (sul mio bestio si) ma dalla primavera in poi è
da tenere sotto controllo. Forse lo hai già fatto e quindi questa nota è per chi
si accinge alle lunghe sessioni tenendo conto della collimazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Potrebbe essere scollimazione Antonello, però avevo al condensa sulla lastra perchè la fascia non funzionava, puoi immaginare... Le prossime volte controllerò la collimazione anche durante le riprese... Potrebbero anche essere i fumi che passavano davanti, in alcuni filmati si nota persino il calo di luminosità...
Grazie anche a Gabriele :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Guido.

A livello di exposure time cosa utilizzi in un RGB? cambi esposizione/gain tra i vari canali?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il gain soltanto, anche se c'era un post di antonello ceh spiegava come tenere un gain uniforme per un bilanciamento del bianco corretto, ma guardando gli adu sull'istogramma te la puoi cavare lo stesso bene.
L'esposizione la tengo fisso a 1/30 per viaggiare a 30 fps, anzi sulla luna cerco di andare sempre intorno 1/50 e rotti per avere un congelamento della turbolenza maggiore, filtri permettendo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010