1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho letto ora con calma il tutto, io penso che non vi sia nessun problema per la scelta tra l'autocostruzione delle ottiche e l'acquisto, uno potrà scegliere tra l'uno e l'altro, o letto la discussione sulla cella, io penso che di base è meglio fare un progetto molto semplice e con materiali facilmente lavorabili. Il progetto innanzitutto dovrebbe contenere una lista di utensili che si dovrebbero possedere e una lista con i costi dei materiali che si dovrebbero acquistare, a mio avviso se facciamo un 12" il costo non dovrebbe superare di molto il costo di un dobson commerciale di pari diametro. Bisognerà decidere se farlo a truss o a tubo chiuso e comunque deve essere semplice per non scoraggiare chi volesse cimentarsi. Oltre alla lista dei materiali indicherei dove generalmente si possono reperire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Peter: la differenza di prezzo tra 1,5 " e 1 " è di sicuro limitata: io mi preoccupo fortemente della reperibilità. Purtroppo l'Italia non è il massimo per acquistare vetro a forte spessore. Fino a qualche anno fa si trovava con una certa facilità. Ora purtroppo la reperibilità è sempre più difficile. Eventualmente ci si deve giocoforza rivolgere all'estero dove per esempio è possibile reperire con una certa facilità dei blank in Pyrex 7740, con spessori anche di più di 2" .
Forse, tenendo presente questo non tracsurabile problema, può tornare utile fare direttamente la cella a 18 punti di appoggio: così potrà accogliere senza alcun problema sia il normale calcio sodico da 20 millimetri sia, a maggior ragione, vetri migliori con spessori superiori. Oppure possiamo benissimo ideare anche la cella a 9 punti per chi usa un vetro più spesso.

Riccardo: benissimo per le tue idee e il tuo progetto. E' di sicuro un buon spunto. Personalmente sarei più orientato verso un telescopio simile agli Obsession, quindi con travatura ecc. La trasportabilità ne guadagna tantissimo.
Però il tubo che proponi tu è molto semplice da fare ............
Come al solito ci sono pro e contro.
Relativamente al vetro degli spessori da te citati io ultimamente ho grossa difficoltà nel reperirlo, almeno nella mia zona.
E mi sembra che la cosa sia generalizzata: anche altri hanno detto in questo stesso forum che non riescono più a trovarlo.
Negli anni '70 si trovava facilmente il cosidetto "greggio" della Saint Gobain con spessori che toccavano i 50 millimetri!! Ovviamente mi riferisco al comune calcio sodico.
Comunque se tu ci sai dare una dritta dove reperire questi blank da 30 millimetri si può eventualmente prendere in considerazione l'acquisto di più pezzi.

Zandor: quello che tu dici è assolutamente giusto e anche io pensavo di fare la stessa cosa.
Il costo del nostro dobson deve essere competitivo rispetto ad un prodotto analogo commerciale, ma contemporaneamente possiamo fare in modo che abbia molto di più.
Un ottima cosa sarebbe quello di farlo predisposto per la motorizzazione degli assi senza troppe modifiche: si otterrebbe così un bellissimo strumento polivalente.

Sotto con le idee quindi !!


Ultima modifica di astrotecnico il giovedì 3 gennaio 2008, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cella x Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Magnifica idea, purtroppo solo una piccola parte potrà dire di averlo

totalmente costruito :wink:

Per tutti gli altri che tremano al pensiero di tagliare o incollare spero che

questo aiuto possa servire.

P.s. pensavo che costassero molto di più :wink:

http://www.teleskop-service.de/Selbstba ... sungen.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Astrotecnico,

ottima idea questa del progetto per il dobson di astrofili.org !

Vi leggo con interesse ...... in attesa di lasciar momentaneamente da parte l'elettronica a favore della meccanica :D :D

Buon 2008 !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bella idea :D
una domanda, però, il numero di appoggi della cella a cosa è legato? solo allo spessore/peso dello specchio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
antmic: grazie del suggerimento per l'eventuale acquisto dei particolari. E non bisogna mai tremare al pensiero di costruire: ideare e realizzare fa parte dell'intimo di ogni uomo. Comunque se sarai uno dei nostri arriveremo in fondo ! L'importante è crederci !

Marco: grazie per l'incoraggiamento ! Abbiamo bisogno anche solo di appoggio morale. Per il resto mi conosci: niente mi spaventa salvo la programmazione che non è il mio forte (ti ricordi del Target 3001 !). Sono un hardwarista sfegatato. A presto anche con le tue idee.


tuvok: effettivamente il numero dei punti di appoggio è legato essenzialmente allo spessore e automaticamente al peso dello specchio oltre che al suo diametro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' di domande:

- che precisione può raggiungere un neofita come me nella lavorazione dello specchio?
- mi sembra di aver capito che ci sia una preferenza in favore dell'alluminio per la costruzione della cella del primario: ma se questo deve essere saldato, che tipo di attrezzatura serve?
- se hai delle risorse particolari in rete, a livello di istruzone, su come lavorare le superfici, il legno e l'alluminio, le potresti postare?

Grazie per l'impegno che ti stai assumendo! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo solo sulla saldatura dell'alluminio,le altre non le so. Ci vuole una saldatrice al TIG,sono molto costose e per così poco non conviene,ma se uno deve comperare una buona saldatrice anche per altri lavori allora merita io la sogno insieme ad un bel tornio!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'alluminio si puo' saldare anche ad elettrodo con elettrodi speciali che non costano molto più deglia altri, ma bisogna essere bravini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io direi bravissimi,ho visto difficoltà nel saldare anche al tig,poi se si va su pezzi sottili è un disastro,con gli elettrodi normali si squaglierebbero all'istante!!! Prima bisogna avere almeno un pò di esperienza con il ferro.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010