1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Domanda:

Qualcuno ha valutato l'ipotesi del computer passivo Orion montato sul

LightBridge :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
La cosa più complicata credo sia trovare i due encoder,delle foto di qualcuno che lo aveva adattato le ho viste,forse però a quel punto converrebbe un sistema DSC usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: encoder
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao Ska

Spero di trovare qualcuno?

Nel mio piccolo ho adattato i motori della serie Ds della Meade ad un montatura Eq 3.2, il tutto ovviamente comandato dell'Autostar, dopo 2 anni circa, funziona ancora perfettamente. :lol:

Quando ho cominciato mi sembrava una cosa difficilissima, :roll: poi nella realtà è stato abbastanza facile, il web in questi casi è una cosa eccezzionale trovi consigli ovunque nel mondo.

Quindi sicuramente ci sarà qualcuno che ne sà di più.

Certe volte penso di trovare un modo per mettere i motori Meade e relativo Autostar al mio LightBridge....... mi manca solo un niente, uno spunto per partire :wink:

Ciao ancora

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Questo link magari ti può interessare.

http://star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm

La cosa difficile è trovare due encoder poichè con il computer nè è presente solo uno l'altro è insieme alla rocket box del telescopio.

Le soluzioni sarebbero trovare un negoziante che vende due encoder e un computerino o comprare un computerino ma a quel punto è quasi più conveniente comprare un 6" completo in offerta ed essere sicuri di avere tutta l'elettronica,infatti non sò se la scheda che controlla i due encoder sia presente nella scatola del computer non ricordo quando ho montato il mio dove fosse.
Comuque un alternativa più economica ancora sarebbe adattare il Meade Magellan I per dobson starfinder (quelli vecchi in sonotube),dovrebbero andare e si trovano nell'usato americano.
La soluzione decisamente più efficace sarebbe quella dei due encoder ottici con un computerino un pò più evoluto (sky commander,Argo Navis) oppure il Lumicon sky vector base che non costa molto.

Spero di esserti stato utile,io ero indeciso tra GSO e sky commander e Orion intelliscope quindi mi sono documentato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antmic!

Come Ska ha già spiegato, mettere un computer "go-to" su un Dob, sià un Lightbridge o altro, non è nessun problema. Anche se non so come fare coll'Orion. Però, io uso il "Sky Commander" che è per me un sogno. Facilissimo per usare e molto accurato.

Puoi comprarlo in "kit" qui:

http://www.astrosystems.biz/dsc.htm

Randy di Astrosystems è una persona 100% affidabile che ti aiuterà con tutte le tue domande. E col $ tanto basso è un affare!

Se vorresti comprare solamente gli "encoders", lo puoi anche fare a con lui.

Se vorresti il "Ferrari" dei computer "Go-To", c'è sempre il Argo Navis ( http://www.wildcard-innovations.com.au/) ma sia pronto per tirare i soldi! :lol: E personalmente prenderei ancora il Sky Commander perchè è così accurato e molto più facile per usare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ancora qualcosa che ho dimenticato. Il catenaccio di rotazione (nella base del tuo tele), ha un buco con una vite al lato? Altrimenti devi comprarlo anche! Il "encoder" per misurare la rotazione di azimuth è istallato così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Encoder_2.jpg

La "sbarra" (indicata in rossa) è semplicemente un pezzo di legno, plastico o metallo che è fissato al barilotto esterno dell'"encoder". L'altra fine della sbarra è fissato alla base con una vite normale. Il barilotto interno è inserito nel catenaccio e fissato colla vite al lato. Così, il "encoder" misura il movimento tra il catenaccio e la base che gira intorno.

La procedura per l'altitudine è uguale come spiegato sul sito di Astrosystems.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema Intelliscope prevede anche l'inseguimento automatico dell'oggetto o ti fornisce solo le indicazioni su come puntarlo?
Non ho ben chiaro se si tratti di un sistema cosidetto attivo (schiacci e fa tutto lui) o passivo. :roll:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maidiremirko!

Il "Intelliscope" non ha l'insequimento automatico. Allora la sua sistema (anche il Sky Commander, Argo Navis, Lumicon, etc.) devono essere chiamato piuttosto "push to" che "go to". Quando entri un oggetto nel computer, ti dice dove puntare il tele (tanti gradi a destra/sinistra/più alto/basso) e basta. Questo detto, trovo queste sisteme fabolose perchè prende solo qualche secondi per trovare l'oggetto e così hai più di tempo per osservare. Anche, ti mostrano oggetti che non conoscevi prima ma che sono davvero mervigliosi.

Ci esistono sisteme per trasformare un Dob in un "go-to" vero con inseguimento automatico, come e.g. il Servocat ( http://www.stellarcat.com/ ). Ma questi non sono economici!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, gentile come sempre :D

Comunque sul sito dell'Orion è spiegato tutto chiaramente (per chi mastica Inglese ;)):
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=27183

When a target object is selected on the Computerized Object Locator, two directional guide arrows (altitude and azimuth) with numbers are displayed on the illuminated LCD screen. The user moves the telescope in the direction of the arrows until both numbers decrease to 0.0. Then the object will be in the eyepiece's field of view


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Confermo,ti dice di quanto spostare il telescopio e zac l'oggetto appare nell'oculare.
Se vuoi dei dettagli sul funzionamento sono a tua disposizione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010