1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:32 
NON su Sirio A, comunque, Daniela.
Veramente ero talmente impegnato nella percezione della compagna (sonos tato su questa doppia sbilanciata almeno 35 minuti tanto da avere bisogno, di tanto in tanto, di normalizzare la pupilla azzerare la componente cromatica su soggetti poco luminosi come... l'erba e le betulle del mio giardino !)
Dicevo: ero talmente impegnato che non ho neppure provato il reticolo artificiale per creare i baffi di diffrazione e spalmare un poco la luminosità di Sirio A....
:oops:


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
In effetti pero' quello che non hai fatto tu direttamente, mi sembra che te lo abbia fatto la turbolenza, se la vedevi blinking, e che fuori fuoco non si notasse nulla di interessante come ci si aspetterebbe; ma visto che non mi sarei aspettata che fossero separabili con quello strumento - e senza maschera esagonale, reticolo artificiale, e simili.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:56 
non puoi vedere fuori fuoco qualcosa di una stella di mag. quasi 9 con vicina una di mag 0 o simile...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 2:44 
bene, questa sera ho avuto la certezza di quel che ho visto.
Ho montato fianco del rifrattore da 5 pollici il grande 8 pollici TMB e, complice una serata più che buona, ho nuovamente sdoppiato Sirio A-B, direi con notevole vantaggio rispetto all'osservazione del tutto fortunosa dell'altra sera. La compagna, anche nel rifrattore da 20 cm., resta molto difficile e richiede un po' di sforzo, però c'è.
Al fianco, il rifrattore da 5 pollici non la mostra questa sera... forse sì, ma è più una sensazione che una certezza.
Rispondendo a chi tenta di osservarla con uno strumento ostruito come un S-C da 8/10 pollici oserei dire che è davvero un'impresa improba, a meno di non scendere a latitudini inferiori.
Non saprei dire se è alla portata di un 8 cm. Teoricamente sì, in pratica ne dubito. Se è vero che il rifrattore da 20 cm. raccoglie molta più luce e ho dovuto usare un filtro di contrasto per aiutarmi (più luce significa più abbagliamento e quindi, per assurdo, maggiore difficoltà nel scorgere la secondaria) è anche vero che il potere risolvente è anche molto maggiore e questo aiuta a tenere lontani i dischi... mah.

Altrettanto FANTASTICA è stata l'osservazione di Saturno (sono rientrato or ora e sono le 2:30 di mattina).
Devo dire che 450x erano un po' troppi e 200x troppo pochi. Se avessi avuto a disposizione gli oculari da 6mm (sono altrove purtroppo) avrei fatto un lavoro rimarchevole.
Comuqnue sia direi che "cassini" era perfettamente visibile, bellissima l'ombra sugli anelli, l'anello "C" era talmente luminoso da apparire non trasparente (o molto poco) il che è notevole, secondo me.
Sul pianeta ho notato due bande più una (sotto e sopra gli anelli) oltre all'imbrunimento della zona di calotta polare.
Devo dire che se il seeing avesse permesso di sfruttare meglio il potere di 450x avrei potuto descrivere con chiarezza la triplice cromia della zona in cui gli anelli passano sul disco (doppio anello e ombra sul pianeta).
Molto belli i satelliti e mi chiedo (non ho controllato le effemeridi dei prossimi mesi) ma ora che il piano equatoriale si sta stringendo chissà se sarà possibile osservare un transito con ombra? Sarebbe davvero FANTASTICO su Saturno (personalmente non ho mai avuto questo piacere)...

Paolo

P.S.: AUGURI a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'anno è ancora presto per ombre e transiti, un angolo di 6-8° è troppo largo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Complimenti per la conquista per cui hai quasi sacrificato alcune dita del piede.
Io so cosa avrebbe detto la mia compagna.... spostati e fammi vedere!
E avrei terminato l'osservazione :shock:
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:20 
la mia avrebbe detto, dopo avermi maledetto per il freddo, :" cosa è che devo vedere? Ma sei SCEMO?!?!".

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella storia Sirio B! Complimenti, vi assicuro che è stato un oggetto acui ho fatto "la guerra" x stanarlo quando avevo il 130, ma inutilmente. Ora col 10" ci riproverò senz altro e lo prometto a me stesso :)
In ogni caso: il grande Maffei dice di questa:
http://www.quellidellavialattea.com/Sirio%20B.htm
ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:13 
"stanarla" è il verbo adatto, amico mio.

Comunque sia volevo riportare un'altra osservazione: quella di Rigel e compagna.
E' ovviamente una doppia molto più facile rispetto a Sirio, pur evidenziando un notevole divario di luminosità tra primaria e secondaria
(5h 14m 32s - 8° 12’ 0.3 – 6.8 sep. 9,5” B8Ia B9V dist. 800 a.l.)
e una separazione non enorme per la differenza in magnitudini.
La trovo una osservazione molto più appagante. Osservare la piccola stellina, incisa e persistente, proprio accanto alla principale blu/bianca anche a ingrandimenti non elevati è estremamente rilassante a mio modo di vedere.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rigel è addirittura un sistema triplo! Sembra che per sdoppiarla almeno, dipenda dall'orario in cui la si osserva.
Sono d'accordo è appagante lo sdoppiamento di Rigel! Mi ricordo ancora quello più facile della Polare :) mi sembrava un successo (e lo era) per me. Quei puntini piccolissimi vicino a delle stelle così luminose è una sensazione che non riuscirò a descrivere.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010