1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come "qualcuno" :-) avrà già notato, ho aggiornato la recensione della Magzero MZ-5m con i dati e le foto raccolti da Fabio Padulosi. Ne è scaturita una (secondo me) interessante digressione su tempo di esposizione, magnitudine utile della stella guida e apertura del telescopio.
Oltre che sulla homepage principale del sito, vi ricordo i link diretti (attenzione: con connessioni a 56K è una pagina un po' lunga da caricare):

Versione italiana: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=19

Versione inglese: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=20

per concludere il discorso e come termine di paragone, sul sito della Sbig alla vecchia pagina dedicata all'ST4:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/st4.htm

si legge che con esso era possibile autoguidare su stelle di magnitudine 8 con un rifrattore da 60 mm. Ma è un'informazione incompleta dato che non v'è accenno al tempo di esposizione (e comunque era un CCD raffreddato).

Buon anno a tutti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Sarebbe interessante confrontare i tempi e la magnitudine con l'80ED usando anche web modificate sia colore che BN raffreddate e non.
Indubbia la semplicità della macchina.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
esordini ha scritto:
Ciao a tutti,
come "qualcuno" :-) avrà già notato, ho aggiornato la recensione della Magzero MZ-5m con i dati e le foto raccolti da Fabio Padulosi. Ne è scaturita una (secondo me) interessante digressione su tempo di esposizione, magnitudine utile della stella guida e apertura del telescopio.
Oltre che sulla homepage principale del sito, vi ricordo i link diretti (attenzione: con connessioni a 56K è una pagina un po' lunga da caricare):

Versione italiana: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=19

Versione inglese: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=20

per concludere il discorso e come termine di paragone, sul sito della Sbig alla vecchia pagina dedicata all'ST4:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/st4.htm

si legge che con esso era possibile autoguidare su stelle di magnitudine 8 con un rifrattore da 60 mm. Ma è un'informazione incompleta dato che non v'è accenno al tempo di esposizione (e comunque era un CCD raffreddato).

Buon anno a tutti!


Ottima recensione e prova. L'unica che cosa e che io non farei correzioni con esposizioni lunghe. Gli errori (a parte botte di vento in cui spesso c'e' poco da fare) durano pochissimo e userei massimo 1/2 secondo o forse 1 ma certo non di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Sarebbe interessante confrontare i tempi e la magnitudine con l'80ED usando anche web modificate sia colore che BN raffreddate e non.

Vero. Ma è una prova non banale :shock:

Riccardo Giuliani ha scritto:
Indubbia la semplicità della macchina.

Scusa, che cosa vorresti dire? Non ho capito...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ottima recensione e prova.

Grazie!

ras-algehu ha scritto:
L'unica che cosa e che io non farei correzioni con esposizioni lunghe. Gli errori (a parte botte di vento in cui spesso c'e' poco da fare) durano pochissimo e userei massimo 1/2 secondo o forse 1 ma certo non di piu'.

Sono pienamente d'accordo. Nonostante molta gente riferisca di buoni risultati con pose anche di 3 e 5 secondi, io sono del parere che non bisognerebbe superare il secondo (A meno di non avere proprio una "supermontatura" :-) ), ed è su questo valore che bisognerebbe effettuare dei paragoni di sensibilità tra le varie camere.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
L'unica che cosa e che io non farei correzioni con esposizioni lunghe. Gli errori (a parte botte di vento in cui spesso c'e' poco da fare) durano pochissimo e userei massimo 1/2 secondo o forse 1 ma certo non di piu'.

Sono pienamente d'accordo. Nonostante molta gente riferisca di buoni risultati con pose anche di 3 e 5 secondi, io sono del parere che non bisognerebbe superare il secondo (A meno di non avere proprio una "supermontatura" :-) ), ed è su questo valore che bisognerebbe effettuare dei paragoni di sensibilità tra le varie camere.


Io invece non sono molto d'accordo. Se tieni tempi di posa troppo brevi, insegui il seeing e il risultato è un disastro. Nelle serate di seeing buono puoi anche stare "basso" ma non vedo perché dovresti. Io non ho mai avuto supermontature ma mai nessuna mi ha dato mosso con 5 secondi di esposizione (anche se poi finisco a guidare a 1/2 secondi perché guido di solito con la web B/N non modificata).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Sono pienamente d'accordo. Nonostante molta gente riferisca di buoni risultati con pose anche di 3 e 5 secondi, io sono del parere che non bisognerebbe superare il secondo (A meno di non avere proprio una "supermontatura" :-) ), ed è su questo valore che bisognerebbe effettuare dei paragoni di sensibilità tra le varie camere.

Io invece sono in disaccordo su questo punto. Sono semmai da evitare le pose inferiori al secondo per non fare una guida sulla turbolenza atmosferica. Una montatura in grado di "tenere" per 10 o 20 secondi non è una "supermontatura", ma una montatura adatta a fare astrofotografia. Se subentra il mosso dopo pochi secondi o abbiamo un inutile trespolo o una buona montatura ma caricata troppo e/o male.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

esordini ha scritto:
Riccardo Giuliani ha scritto:
Sarebbe interessante confrontare i tempi e la magnitudine con l'80ED usando anche web modificate sia colore che BN raffreddate e non.

Vero. Ma è una prova non banale :shock:

Riccardo Giuliani ha scritto:
Indubbia la semplicità della macchina.

Scusa, che cosa vorresti dire? Non ho capito...



Infatti, sono stato un pò ermetico. Utile il confronto con una web modificata semmai, con il sensore BN.

Per quanto riguarda la semplicità di interfacciamento la Mag è senz'altro più funzionale.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010