1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col +/-50°, intendevo il campo "nitido". Certamente il nostro occhio osserva anche in una (grande) periferia intorno il campo da vista. Ma l'immagine non è nitida in questa e per veramente osservare nitido nella periferia dobbiamo spostare la nostra pupilla. Invece sono d'accordo con te che dipende anche di una persona all'altra. Ma se puoi fare il test stasera, sono curioso di leggere le tue esperienze. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell' Hyperion zoom, che mi ha stimolato ad aprire questo topic, io noto che spostando l'occhio dalla verticale ottimale, compaiono dei fastidiosi aloni.

Ecco perché, a volte mi sembra inutile avere una lente d'uscita così grande. Ma forse è una pecca di questo oculare e del fatto che osservo da un luogo con un po' di IL.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita e lente d'uscita
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ecco, questa è una questione molto interessante: mi espliciteresti i calcoli ai quali fai riferimento? Cioè intendo: quale formula rende quella combinazione impossibile?

Semplice geometria. Io con la trigonometria sono parechio arrugginito, mi pare esistesse una formula chiamata "teorema dell'angolo opposto"; noti il lato opposto (2mm) e la distanza (20mm) ci si ricava l'angolo. Visto che qui son tutti laureati (!) ti aiuteranno senza problemi :)
Immaginiamo la sezione del fascio proiettato dall'oculare che è un triangolo isoscele, chiamiamolo ABC con B il vertice in comune con l'asse ottico che coincide con il valore dell'estrazione pupillare.
Quando si usa un oculare semplice come i K, OR, PL ecc il calcolo geometrico non fa una grinza, roba tipo un'estrazione da occhio quasi a contatto con la lente, mezzo mm di PU, 40° di CA.
Nell'esempio facevo riferimento a 2mm di PU e 20mm di estrazione con un oculare da 65° di CA, giusto? Se così fosse il nostro oculare dovrebbe avere un CA inferiore ai 2° mentre invece ne ha 65. Ciò significa che la pupilla di uscita è in realtà prossima ai 3cm! :shock: Ne esisterà per forza anche una fisica, visto che le leggi dell'ottica non lo possiamo fare fesse con così poco (PU=F oculare/ f/telescopio) ma essa è rinchiusa nello schema ottico dello stesso oculare, magari all'altezza di un punto nodale.

> Se poi avessi anche qualche link a siti dove la questione della pupilla d'uscita nei vari schemi viene trattata (anche matematicamente) sarebbe il massimo.

E' innegabile che se ci fosse sarebbe interessante

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Evidentemente Stefano non porti gli occhiali.

Ma se si guarda con gli occhiali, a prescindere dalla grandezza della lente, se si tiene l'occhio più lotano dal punto ottimale non si dovrebbe vedere vignettato? Il fatto che un oculare abbia una lente grossa non toglie questo problema!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:07 
guarda, l'occhio umano abbraccia molto di più. Considera che, in visione frontale, con l'ausilio dei due occhi, si è in grado di "notare" qualcosa che si muove e che si trova su un campo visivo di quasi 180°. Questo significa che il singolo occhio ha un campo visivo di quasi 120°. Questo campo è, ovviamente, formato da angolazioni in cui la vista è estremamente nitida e altre in cui la vista è solo "qualitativa" e non "quantitativa". Ovvero: io vede se un tizio si sbraccia ed è poso a 90° dal mio asse ottico, ma non sono in grado di riconoscerlo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Photallica

Grazie per la delucidazione, quella trigonometria me la ricordo ancora :D , però non so se una visione così semplificata rappresenti bene la realtà fisica: per questo ti chiedevo se avevi link ad altre fonti.
Io ho trovato testi di ottica con trattazione matematica piuttosto completa (e pesante) soprattutto degli specchi e delle loro aberrazioni, ma nulla dello stesso livello sugli schemi dei vari oculari. Molto spesso, anche in testi di questo tipo, gli oculari vengono ancora trattati come la lente semplice di Keplero.

Grazie comunque.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
diglit ha scritto:
guarda, l'occhio umano abbraccia molto di più. Considera che, in visione frontale, con l'ausilio dei due occhi, si è in grado di "notare" qualcosa che si muove e che si trova su un campo visivo di quasi 180°. Questo significa che il singolo occhio ha un campo visivo di quasi 120°. Questo campo è, ovviamente, formato da angolazioni in cui la vista è estremamente nitida e altre in cui la vista è solo "qualitativa" e non "quantitativa". Ovvero: io vede se un tizio si sbraccia ed è poso a 90° dal mio asse ottico, ma non sono in grado di riconoscerlo.

Paolo


ciò non dipende dal fatto che il nostro occhio sta in continuo movimento?
quindi non sarebbe, volendo essere pignoli, un campo "reale" ma dovuto al fatto che per alcune frazioni di secondo effettivamente l'occhio guarda a 90° :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ciò non dipende dal fatto che il nostro occhio sta in continuo movimento?

Qui non c'è da far teorie, basta una semplice prova empirica: fissando questa X portati una tua mano all'altezza di un'orecchio e, nuovendo rapidamente un dito spostalo in avanti finché non arriverai a percepirne il movimento con la coda dell'occhio. Se non lo hai mai fatto potresti rimanere stupito di quanto sia ampia la visione periferica. Troverai anche interessante il fatto che tu non vedi "il dito", ma "il movimento del dito". Se lo fermi il dito sparirà. Come puoi immaginare si tratta del risultato dell'evoluzione il cui scopo è avvedersi dell'attacco dei predatori (oggi del sopraggiungere degli automobilisti "daltonici").


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ivaldo ha scritto:
tuvok ha scritto:
ciò non dipende dal fatto che il nostro occhio sta in continuo movimento?

Qui non c'è da far teorie, basta una semplice prova empirica: fissando questa X portati una tua mano all'altezza di un'orecchio e, nuovendo rapidamente un dito spostalo in avanti finché non arriverai a percepirne il movimento con la coda dell'occhio. Se non lo hai mai fatto potresti rimanere stupito di quanto sia ampia la visione periferica. Troverai anche interessante il fatto che tu non vedi "il dito", ma "il movimento del dito". Se lo fermi il dito sparirà. Come puoi immaginare si tratta del risultato dell'evoluzione il cui scopo è avvedersi dell'attacco dei predatori (oggi del sopraggiungere degli automobilisti "daltonici").


si ivaldo, sono d'accordo con te, il mio dubbio, però è:
"sto davvero fissando quella X ?"
ho letto da qualche parte, molti anni fa (!) che l'occhio fa dei micromovimenti veloci indipendenti dalla nostra volontà e senza che noi ce ne accorgiamo.
ma forse ricordo male :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che l'occhio faccia degli impercettibili micromovimenti è senz'altro vero.
Osservate gli occhi di qualcuno: per quanto possiate chiedergli di fissare un oggetto, i suoi occhi non vi appariranno mai davvero fermi, tipo pesce.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010