1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reflex o no? questo è il problema
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Volevo chiedervi una cosa. In futuro, (probabilmente a Natale ma chissà forse anche prima), dopo essermi comprato molte ma molte cose vorrei comprarmi un corredo fotografico astronomico.
E anche qui un dubbio...
E perciò, mi affido a voi :-)
Che mi consigliate di comprarmi una Reflex analogica o una digitale compatta? Oppure una Reflex digitale? (ma credo che questa terza opzione sia la più costosa se non sbaglio)
Vi dico subito che a colpo d'occhio io preferisco le Reflex analogiche molto di più, (le meccaniche poi mmmm).
Ma dato che non è il mio campo non ne so assolutamente niente e volevo chiedere consiglio.
E' anche vero che con una digitale procederei con una velocità e comodità tale che, essendo agli inizi, sarebbe l'ideale. Poi, diciamocelo, io, anche comprando questo nuovo telescopio non avrò chissà che cosa e non conoscerò, giustamente, tecniche avanzate, perciò forse una reflex sarebbe anche troppo. Boh non lo so. So solo che ve l'ho chiesto per questo, tanto c'è tempo
c'è tempo 8)

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Posso risponderti solo per quello che riguarda la foto chimica, il resto non so dirti ma qualche volta ci penso anche io.

Dovresti trovare una meccanica cruda tipo la olympus OM1 o la yashica (mi pare) FX ma ormai bisogna solo sperare nell'usato, attualmente non so cosa ci sia di meccanico nella produzione. Qualcosa forse c'è ma il prezzo temo sia alto perchè ormai è una produzione di nicchia.
Altrimenti c'è questa macchina

http://www.taurus-tech.com/hypercamera.htm

di cui aveva parlato bene Plinio Camaiti ed è molto interessante con prezzi accettabili, presumo vendano in italia.

Sconsiglio una reflex di quelle attuali perchè hanno troppa elettronica, l'otturatore elettronico, ci vuole il telecomando per la posa B non potendo usare il cavetto flessibile e tutto dipende dalla batteria, se muore sei a piedi e le pose possono essere lunghe. Le reflex a otturatore meccanico invece funzionano sempre tanto l'esposimetro non serve mai, a parte la luna qualche volta.

Speriamo cmq di continuare a trovare pellicola dia disponibile perchè siamo rimasti in pochi ad usarla, la mia vecchia olympus OM1 del 1982 non la venderò mai e finche troverò materiale qualche scatto lo faccio.
Alcune pellicole mitiche per gli astrofili tipo la TP2415 o la triX non si trovano più.

Sinceramente iniziando adesso forse è meglio andare sul digitale, cmq senti anche altri pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Belle le reflex meccaniche..
Io non sono granchè esperto di astrofotografia, spero di diventarlo.. però è da anni che mi occupo di fotografia.
La reflex che ti veniva suggerita è la mitica Yashica FX2000.
Mitica perchè, per quel che costava era davvero valida. Diffusissima anche e nell'usato non dovresti avere problemi a trovarla.
Però mi pare non avesse la possibilità di alzare preventivamente lo specchio prima dello scatto, e questo temo possa essere una limitazione nella fotografia a lunga esposizione (vibrazioni causate dal sollevamento dello specchio al momento dello scatto). Ma forse nella fotografia "notturna" il poblema non si pone, basterebbe non far entrare luce nel tele con un panno o un coperchio prima dello scatto e liberarlo subito dopo lo scatto. Idem per la fine dell'esposizione. Prima otturi la lente e poi concludi lo scatto. Il tutto senza toccare il telescopio (per evitare le vibrazioni).
Però partendo da zero andrei su di una reflex digitale.. non hanno lo stesso fascino (vedi Nikon FM2) ma offrono tanti importanti vantaggi.
Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella zenith russa su qualche bancarella.
Ha la posa B e tanto basta.
Per la messa a fuoco ci sono vari sistemi (guarda in utilità sul mio sito).
Costa poco.
Per partire va bene.
Il problema dello specchio non si pone perché le microvibrazioni dello specchio resteranno sempre nel cerchio di confusione della pellicola e del seeing.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dall'utilizzo:inanzitutto, sapendo gia che ti farai il mak127, l,e fotografie deepsky, se fossi in te, le eviterei:quindi non ti resta che buttarti sulla Luna e Planetario:potresti usare una webcam per i pianeti, e magari a natale ti prendi un notebook:per la fotocamera, dati i mei risultati, punta sulla Lun acon l'afocale in digitale compatta. 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen vx-2 Analogica!!!!..
Credimi e' una bomba come analogica..
Ha un sistema di messa a fuoco sugli oggetti deboli, stelle pianeti, e luna
unico nel suo genere, non ti devi ammazzare nel mettere a fuoco..minuti e
minuti,!!! pochi secondi e via...nitidezza al 100%..su tutti gli oggetti del profondo cielo!!

Prezzo 384 euro..ma valgono pianamente!!!! 8) 8) 8)

Le digitali non valgono al candela...Troppo complicate..immagini artefatte..

insomma..niente emozioni...Ciao..!!! Scusate la dura critica!!!..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dai un'occhiata negli "Annunci" c'è un folle che regala una OM-1.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Le digitali non valgono al candela...Troppo complicate..immagini artefatte..

insomma..niente emozioni...Ciao..!!! Scusate la dura critica!!!..


LOL
Non ti sembra di esagerare Pippo?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
pippo ha scritto:
Vixen vx-2 Analogica!!!!..
Credimi e' una bomba come analogica..
Ha un sistema di messa a fuoco sugli oggetti deboli, stelle pianeti, e luna
unico nel suo genere, non ti devi ammazzare nel mettere a fuoco..minuti e
minuti,!!! pochi secondi e via...nitidezza al 100%..su tutti gli oggetti del profondo cielo!!

Prezzo 384 euro..ma valgono pianamente!!!! 8) 8) 8)

Le digitali non valgono al candela...Troppo complicate..immagini artefatte..

insomma..niente emozioni...Ciao..!!! Scusate la dura critica!!!..




?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FORSE....TROPPO DURO..E' VERO!!!..

DICIAMO CHE SONO EMOZIONI DIVERSE.....!!!

L'IMPORTANTE CHE SIANO EMOZIONI....

:shock: :shock: mADRE DE DIOS CHE TELESCOPIO!!..ANZI CHE TELESCOPI...MA QUANTO TI COSTANO ?...INDICATIVAMENTE!!!..MADRE DE DIOS...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010