1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele ho appena letto l'integrazione che hai apportato al tuo articolo.
Incredibile come da 4 foto sei riuscito a tirar fuori quel pò di dati.

Presto ci butteremo anche sulla Mz8 (che acquistero a gennaio) sperando risponda alle mie aspettative.
Altrimenti farete bene a dirmi:"te l'avevamo detto..." "hai la testa dura", ecc. :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
complimenti emmanuele, un'ottimo lavoro!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
esordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ciao Fabio ottima prova!
Mi serviva questa prova per fare un confronto (anche se tra 2 ottiche ben diverse come guida) per capire le potenzialità della Mag (anche se adesso l'associazione ha preso un videocamera molto sensibile, uguale alla Mintron come sensibilità, da prove fatte, ma ben meno rumorosa).

Concordo, è stata un'ottima prova. Ho raccolto il risultato dei suoi lavori e l'integrazione, ancora in corso (bilingue: italiano e inglese), è secondo me molto interessante. Aspettatevi un post domani, al massimo dopodomani come regalo di Buon Anno :D

ras-algehu ha scritto:
Io ho fatto delle prove con una camera Mintron applicata a un Mak da 180mm a f/10 e in 1/2 sec si arriva alla 12 (a guidare e non come limite assoluto, inoltre la prova la feci con 5 minuti di posa).

Tra un 180 e un 80 mm ci sono in teoria quasi due magnitudini! :shock:
Comunque per citare una fonte direi sufficientemente autorevole :wink:, Christian Buil sostiene che le stelle di guida affidabili debbano essere tra 1 e 1.5 magnitudini più luminose di quelle più deboli evidenziabili. Ovviamente essendo tali e tanti i fattori che possono influenzare i risultati, siamo di fronte a tutto fuorché una scienza esatta...

Auguroni a tutti!


In teoria poco di meno (circa 1.7) ma considera che l'80 e' un F/7.5 il 180 un F/10. Diciamo che ha occhio la mintron guadagna (a parita' di tutto)almeno un paio di magnitudini con il vantaggio di avere un campo non troppo piu' piccolo della Meg. L'unica differenza sensibile e' la risoluzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010