1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Buongiorno a tutti,

Da sempre sono un appassionato di quello che ci sta sopra la nostra testa e spesso nelle serate estive sono stato con il naso all'insù per scrutare costellazioni e pianeti sia ad occhio nudo che con il binocolo, da qualche giorno ho la tentazione di acquistare il mio 1° telescopio serio.

Su eby avrei trovato il seguente:

TELESCOPIO PROFESSIONALE

ASTRONOMICO

DYNASUN 114-900 mm

con CAVALLETTO in Alluminio

Diametro dello specchio: 114 mm di potenza
- Distanza focale: fino a 900mm
- Objective mirror: Concave mirror, hard-coated
- 1.25" Universal Hole for various eyepieces
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Materiale: Alluminio
- Oculare: 1,25" (31,7mm)
- Telescopio cercatore
- Lente Barlow da 2x
- Resolving Power: 1"
- Erecting Eyepiece 1,5x
- Visual magnitude: 12M
- Eyepiece: SR4mm, H12.5mm, H20mm
- Magnification:
225X with SR4, 72x with H12.5, 45X with H20
- Set completo con tutti gli accessori necessari
- Facile assemblaggio


CONTENUTO

Telescopio Astronomico 114x900
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Oculare ad alta potenza H20 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza H12,5 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza SR4 da 1,25" (31,7mm)
- 2x Lente Barlow (31,7mm)
- 1.5x Erecting Eyepiece
- Telescopio cercatore
- Equatorial Mount
- Filtro Lunare
- Filtro Solare



Sapreste dirmi se è valido? Con un telescopio del genere cosa sarei in grado di vedere in maniera distinta?

Grazie per il vostro aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum!

Il telescopio che indichi, non sembra malaccio per iniziare, fai conto che fino a qualche anno fa era davvero il il miglior telescopio per iniziare.

Ci sono dei però:

- la montatura non mi sembra stabilissima, in pratica quando cercherai di mettere a fuoco tremerà per un certo tot di tempo l'immagine;
- gli oculari forniti a corredo sono delle ciofeche se va bene;


In definitiva non è un telescopio serio, per iniziare io ti consiglirei un binocolo, un astrolabio e un atlante celeste. Magari tutti insieme ti costano un po' meno, però impari bene le costellazioni ed a orientarti.

Io te lo sconsiglio, rischi di incavolarti, di smadonnare e di abbandonare subito questa passione, che invece è molto bella.

Un altro consiglio è quello di provare a fare il test del neofita che trovi sempre in questa sezione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

PS: evita come la peste gli articoli che vengono pubblicizzati come professionale :wink: , qua c'è gente con strumentazione davvero costosa ma che non è professionista! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao e benvenuto !

Ho dato un occhio su ebay al Dynasun... come sospettavo... attendi qualche tempo e con qualche soldino in più rivolgiti ad altro, se possibile.
Perchè dico questo ? Perchè ho la sensazione che il tutto (visto anche il prezzo appetibilissimo) sia davvero di scarsa qualità.
Preferirei un altro tele (da un rifrattorino 80mm/F=900mm fino ad un Newton 150mm/F=750mm al massimo) su una montatura equatoriale almeno di classe 3 (la EQ3.2 nuova costa sui 200€ ma è davvero altra cosa rispetto a quella del Dynasun, pur non essendo una roccia anch'essa :)).
Sui 300/350€, tantissimi rispetto ai 100€ che ti appresti a spendere e lo capisco, puoi trovare qualcosa di molto più solido e soddisfacente, così come molti neofiti del forum hanno trovato e che non mancheranno di risponderti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco e benvenuto!!! :D

Hmmm... Non penso che eBay è il buono posto per comprare un telescopio. Primo, non conosco la marca ma ho i miei dubbi. Secondo, ci sono qualche parole in questo annuncio che mi fanno guardingo, come "professionale", "potenza". Come gli altri ti consiglio di guardare su un sito affidabile. Sono troppo soldi per prendere un rischio!

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.
Siete stati molto gentili.
A questo punto, visto che un binocolo ce l'ho già, continuerò con quello sino a quando non troverò qualcosa di più serio.
Cieli sereni a tutti e Buon 2008


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, Marco, è possibile che per il tuo budget è già possibile di trovare qualcosa di più serio? Quanto vuoi spendere?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
al max 200-250 euro, trovassi anche qualcosa di usato....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È certamente possibile. E.g. questo:

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=539733

È solamente il tubo ottico, ma se sei un pò tuttofare, puoi fare una montatura Dobson da te facilmente.

Per il resto, non conosco i siti seconda mano Italiani. :cry:

Oppure forse è meglio di risparmiare un pò? Da +/-400€ hai già una scelta più grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
per iniziare ti consiglierei un 130/mille della Bresser che di sicuro ha una montatura più solida del mio Sk130/900 anche se è un po' più buio per il deep. Credo che dovresti aspettare un po' prima di decidere e "studiare" le varie possibilità! Cerca di arrivare almeno a 350- 400 euro però intanto procurati un bel binocolo ci sono molti oggetti che con un 50mm di obbiettivo riesci a vedere sotto un cielo buio. C'è la nebulosa di orione e quella di andromeda, ci sono le pleiadi che forse danno più soddisfazione al binocolo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se tieni d'occhio il mercatino del forum, penso che nel giro di un mesetto qualcosa trovi.

Sennò c'è www.astrosell.it che è italiano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010