1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Aspirante,

Primo sia tranquillo sulla qualità dei Dob. Vorrei ancora dichiarare che la qualità ottica di un Dob è spesso meglio che un Newton "normale". Anche l'insequimento non è nessun problema. Con un ingrandimento di 420x e un oculare con campo 65° ho osservato Marte qualche giorni fa. Durava 35 secondi prima che il pianeta era sparito. Di più, seguire con un buon Dob è facilissimo.

Secondo, i pianeti sono meglio con un apertura più grande, anche se vorrei evvitare un altra discussione su questo soggetto. Un apertura più grande vuole dire che la risoluzione è anche più grande. Il svantaggio è che diventa più sensibile al "seeing" (turbolenze nel cielo) e anche che un pianeta diventa un pò troppo chiaro. Ma per l'ultima, ci sono dei filtri e puoi sempre diaframmare il tuo tele se vuoi. È facile di trasformare un 30cm in un 15cm. Ma il contrario è impossibile.

Certamente, la fotografia con un Dob e difficile. Devi comprare una piattaforma equatoriale, il Servocat etc. Molto ingombrante. Ma per la visuale, secondo me, è il migliore tele prezzo/prestazioni.

Che una grande apertura non va bene con molto illuminazione è spazzatura. Certo, lo sfondo dell'immagine diventa più chiaro (piuttosto blu che nero). Ma le stelle sono anche più chiare allora l'apertura vince sempre. Col mio 46cm osservo sotto un cielo spesso orribile. Ma non ho mai rimpianto l'apertura.

Finalmente, non devi pensare in termini come "quanto stelle posso vedere". Questo dipende di tanti variabili (illuminazione, "seeing",...)Considera che da un ingrandimento di 30% d'apertura (superficie!) la differenza è chiaramente visibile. Poi un 25cm è già 56% più grande che un 20cm. Un 30cm è 125% più grande che un 20cm! :shock: Oppure, il 30cm è 44% più grande che il 25cm. Allora, la differenza è davvero chiara.

Ma prima che corri al negozio per comprare un 30cm, pensa bene a che ho detto della taglia di un 30cm Dob! Il tubo del GSO è 145cm alto e pesa quasi 20ch. Se puoi osservare nel tuo giardino, va benissimo, certamente quando metti delle ruote. Ma per metterlo nella macchina, è un altra storia...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente da dobsonista e visualista convinto, non posso che associarmi a chi ti consiglia questo tipo di tele.
Cita:
Ovviamente, ma di poca importanza, la visione dei pianeti sarebbe pessima con queste aperture?

Stai tranquillo. Sono divertenti anche con i pianeti!

Però c'è una cosa che non ci hai detto ed invece è molto importante sapere. Da dove pensi di osservare?
Se intendi spostarti con l'auto alla ricerca di un buon sito, tutto bene. In caso contrario, tieni conto che i dobson hanno lo specchio primario molto basso, questo significa che, per poterli usare, non ci deve essere niente che si interponga sul percorso della luce che va allo specchio.
In pratica, ti occorre o un terrazzo abbastanza ampio, affinché la ringhiera non dia fastidio, o un cortile/giardino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 2 gennaio 2008, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ok...sicuramente la mia scelta sarà per un dobson, devo vedere se un 250 o un 300..
In particolare c'è una marca che consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto. Io ho un Heyfprd saturn 150/750, so per certo che non ti vendono solo il tubo. Quindi cerca di comprare tubo e montatura separate. Due siti internet ti consiglio: "Ottica San Marco" e "Miotti Ottica"
dovresti trovare piu' di un'opzione :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gso a tubo chiuso. Meade Lightbridge a tralicci. Sono quelli che vanno per la maggiore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci andrei cauto col dobson:

Hai mai guardato dentro un telescopio?
Dentro quanti tipi di telescopi?
Da dove osservi?
Hai possibilità di spostarti?
Se non puoi spostarti, com'è il tuo cielo: si vede la via lattea? Osservi da balcone, terrazzo o giardino?

Prima cerca di rispondere a queste domande, poi magari ti si può rispondere meglio! :D

Comunque benvenuto! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Fino ad ora ho utilizzato un binocolo..ed ossevo sia dalla città un po troppo illuminata, che dalla aperta campagna dove vedo benissimo la via lattea e distinguo M31 a occhio nudo e posso spostarmi tranquillamente. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco , vedi: già adesso sono più propenso anch'io a consigliarti il dobson.

Ricordati che ci sono due tipologie di dobson, a tubo chiuso e a traliccio. I primi sono più pratici: arrivi e osservi, gli sono più trasportabili.

Valuta bene il rapporto apertura/trasportabilità: ho visto un 300 tubo chiuso caricato sul divanetto posteriore di una golf a 5 porte.

Alcuni membri del forum hanno i GSO o i lightbridge della meade e si torvano molto bene. In "astrofili" trovi anche due o tre recensioni accurate. Inoltre cercando dobson in autocostruzione, trovi una marea di consigli su come migliorali una volta comprati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ok grazie mille

siete stati gentilissimi.

cmq spero di essere il più attivo possibile in questo forum anche perchè mi sembra molto interessante!! :D :D

Appena procederò all'acquisto sarete informati!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Ok grazie mille

siete stati gentilissimi.

cmq spero di essere il più attivo possibile in questo forum anche perchè mi sembra molto interessante!! :D :D

Appena procederò all'acquisto sarete informati!! :D :D


Qualsiasi cosa, chiedi pure!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010