Caro Aspirante,
Primo sia tranquillo sulla qualità dei Dob. Vorrei ancora dichiarare che la qualità ottica di un Dob è spesso meglio che un Newton "normale". Anche l'insequimento non è nessun problema. Con un ingrandimento di 420x e un oculare con campo 65° ho osservato Marte qualche giorni fa. Durava 35 secondi prima che il pianeta era sparito. Di più, seguire con un buon Dob è facilissimo.
Secondo, i pianeti sono
meglio con un apertura più grande, anche se vorrei evvitare un altra discussione su questo soggetto. Un apertura più grande vuole dire che la risoluzione è anche più grande. Il svantaggio è che diventa più sensibile al "seeing" (turbolenze nel cielo) e anche che un pianeta diventa un pò troppo chiaro. Ma per l'ultima, ci sono dei filtri e puoi sempre diaframmare il tuo tele se vuoi. È facile di trasformare un 30cm in un 15cm. Ma il contrario è impossibile.
Certamente, la fotografia con un Dob e difficile. Devi comprare una piattaforma equatoriale, il Servocat etc. Molto ingombrante. Ma per la visuale, secondo me, è il migliore tele prezzo/prestazioni.
Che una grande apertura non va bene con molto illuminazione è spazzatura. Certo, lo sfondo dell'immagine diventa più chiaro (piuttosto blu che nero). Ma le stelle sono anche più chiare allora l'apertura vince sempre. Col mio 46cm osservo sotto un cielo spesso orribile. Ma non ho mai rimpianto l'apertura.
Finalmente, non devi pensare in termini come "quanto stelle posso vedere". Questo dipende di tanti variabili (illuminazione, "seeing",...)Considera che da un ingrandimento di 30% d'apertura (superficie!) la differenza è chiaramente visibile. Poi un 25cm è già 56% più grande che un 20cm. Un 30cm è 125% più grande che un 20cm!

Oppure, il 30cm è 44% più grande che il 25cm. Allora, la differenza è davvero chiara.
Ma prima che corri al negozio per comprare un 30cm, pensa bene a che ho detto della taglia di un 30cm Dob! Il tubo del GSO è 145cm alto e pesa quasi 20ch. Se puoi osservare nel tuo giardino, va benissimo, certamente quando metti delle ruote. Ma per metterlo nella macchina, è un altra storia...
Ciao!
Peter