1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti..un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ciao a tutti

mi presento sono nuovo in questo forum e anche come cita il mio alias sono un aspirante astrofilo!! :D :D

Sono un paio di anni che mi interesso alla astronomia..e finalmente credo che sia arrivato il momento di fare il grande passo!!ovvero l'acquisto del mio primo telescopio.
Quindi e da qualche giorno che giro su internet e per i negozi alla ricrca di qualcosa che credo sia più adatta a me soprattutto per l'osservazione del cielo profondo.
Nella mia ricerca sono incappato nel heyford jupiter 203/900N f4,5 con montatura eq5 al prezzo di 750 euro. Mi sono detto, niente male!
Però i dubbi mi sono usciti uno dopo l'altro.Premetto che di telescopi ne capisco poco se non nulla!!
Vorrei un vostro parere su questo tipo di telescopio, sia sulle lenti sulla qualità, sui principali problemi che potrebbe darmi, e sul parere della marca.
E se considerando un budget di circa 900 euro posso trovare di meglio sempre per l'osservazione del cielo profondo!

Ragazzi grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
A mio parere, non metterei mai un 200mm su una eq5, neanche per il visuale...
Vuoi qualcosa per l'osservazione del profondo cielo? Dobson!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Il problema è la montatura?
Potrei ordinarlo con una più robusta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Aspirante e benvenuto! :D

La tua questione è difficile. Ho capito che sei principalmente interessato per il deep. Ma vorresti anche provare la fotografia? Un buon 20cm su una buona montatura equatoriale (almeno EQ6 come hai detto Free Thinker) è uno strumento magnifico (anche se non conosco la marca che hai menzionato), entrambi per la visuale e la fotografia. Però, se sei solamente interessato nella visuale, perchè non prendi un buon 25cm o 30cm Dob? La differenza con un 20cm è proprio grande e un 30cm Dob è così trasportabile che un 20cm Newt con l'equatoriale e tutto il resto.

Per il tuo budget, c'è il GSO che ha una qualità ottima:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

Però, se sei veramente interessato in un 30cm ti consiglio invece un "truss" come il Meade Lightbridge perchè un 30cm con tubo chiuso è davvero già ingombrante. E con questo arriviamo a un altra questione. Hai un ottimo cielo alla tua casa? Perchè se devi sempre prendere la macchina per osservare, il mio consiglio è probabilmente stato un pò troppo ottimistico. :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Il problema è la montatura?
Potrei ordinarlo con una più robusta?


Non so se puoi ordinarlo con una montatura diversa, probabilmente è un "pacchetto".
se sei interessato all'equatoriale, puoi prendere montatura e tubo separato... solo che per un 200mm serve una montatura più solida e purtroppo più costosa... non credo riesci a cavartela con meno di 1000 euro, almeno sul nuovo...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ma perchè esistono tutti sti tipi di telescopi!!! :D

allora, ancora per la fotografia credo sia un po presto, però non vorrei precludermi tale possibilità per il futuro.
Un pensierino sui dobson l'avevo già fatto, ma il problema su questo tipo di telescopio è che non puoi assolutamente fare fotografie giusto? ed anche l'inseguimento degli oggetti è manuale..ed il prezzo è sicuramente più abbordabile..
Ma la qualità delle lenti è la stessa rispeto a un newton o è peggiore?
Scusa per queste domande sciocche ma sto cercando di capire il più possibile.

E i telescopi a grande apertura devono essere necessariamente utilizzati in luoghi molto bui o rendono anche da posti con inquinazione luminosa media?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Ma perchè esistono tutti sti tipi di telescopi!!! :D

allora, ancora per la fotografia credo si un po presto, però non vorrei precludermi tale possibilità per il futuro.
Un pensierino sui dobson l'avevo già fatto, ma il problema su questo tipo di telescopio è che non puoi assolutamente fare fotografie giusto? ed anche l'inseguimento degli oggetti è manuale..ed il prezzo è sicuramente più abbordabile..
Ma la qualità delle lenti è la stessa rispeto a un newton o è peggiore?
Scusa per queste domande sciocche ma sto cercando di capire il più possibile.

E i telescopi a grande apertura devono essere necessariamente utilizzati in luoghi molto bui o rendono anche da posti con inquinazione luminosa media?? :D


Con un dobson la fotografia deep è impossibile e credo moolto difficile quella planetaria, forse si può fare qualche scatto alla luna... ma non so perchè non ho un dob! :D
Per quanto riguarda la qualità delle ottiche, beh, non creo ci siano grandi differenze con i newton su equatroriale, poi dipende da caso a caso.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se per ora non ti interessa la fotografia e soprattutto non hai grossissimo problemi di spazio io ti consiglio un dobson, è il piu' semplice da usare immediatamente posizionato e economico a parità di apertura, se prendi un 250 o meglio un 300 sicuramente avrai uno strumento quasi definitivo, ti ricordo che comunque la spesa piu' grossa a parte alcuni casi sono sempre gli accessori, quindi se prendi un dobson da 250 ti rimangono 300€ per gli eventuali accessori che potrai prendere piu' avanti quando avrai capito cosa ti serve per completare la tua dotazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Ragazzi mi state convincendo per il dobson. :D

Ma con un 250 fino a che magnitudine posso arrivare?
e con un 300?

E che marca mi consigliereste di prendere?

Ovviamente, ma di poca importanza, la visione dei pianeti sarebbe pessima con queste aperture?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Ragazzi mi state convincendo per il dobson. :D

Ma con un 250 fino a che magnitudine posso arrivare?
e con un 300?

E che marca mi consigliereste di prendere?

Ovviamente, ma di poca importanza, la visione dei pianeti sarebbe pessima con queste aperture?


Pessima non credo proprio!!!
Piuttosto dovresti prenderti un filtro per diminuire la luminosità....

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010