1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.telescope-service.com/
Per la garanzia hai la garanzia europea che è uguale a quella italiana. In caso di guasto rimandi il pezzo guasto e te lo riparano o sostituiscono.
Se prendi lo stesso strumento in Italia devi comunque rispedirlo lo stesso, no?
Per il resto Christian Cernuschi ha comprato da loro prodotti simili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
confermo...
Teleskop-service: posso solo fare commenti positivi.

Seri,competenti,gentili,veloci!!

Assieme allo strumento ti arriva regolare fattura che fa fede per la garanzia.In caso di guasto si rispedisce a loro.
Tempi di spedizione? sinceramente ha impiegato meno dalla Germania a qua che qualunque altra spedizione!
(sono stato fortunato... 13 ore esatte dal pagamento ho ricevuto la merce!(Milano))

Ho chiesto loro di dare una controllatina veloce al mio 100ED perche' non ci fosse qualche evidente problema (non di certo uno star test). Lo strumento mi e' arrivato ed era evidente che era stato gia' aperto... immagino per la richiesta che ho fatto.

Mi e' arrivata anche una bella rivista in tedesco.... personalmente un po' inutile nel mio caso... visto che non lo comprendo proprio :)

Consigliatissimo!!!
(P.S.: Non c'e' nessuna dogana da pagare ovviamente!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 15:21 
Io ti consiglierei uno fra questi anche se nel primo la montatura sarà un po... ballerina.


- http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm

- http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm

- http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN6.htm

- http://www.otticasanmarco.it/250EQ6.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pino non trovo molta stabilità (tranne l'utlima anche se dicono che sia meglio la pro) nelle tue proposte per quanto riguarda astrofoto nel deep....o no?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:14 
Allora caro serterius devi capire che scegliere un telscopio è una delle cose più diffici al mondo dell'astrofilo.
Se posso darti un consiglio più "mirato" secondo me dovresti prendere un bel c8 utilizzabile nel deep con un riduttore :wink: ,tanto è vero che io ad agosto prenderò il c9 (anche io sono appassionato del deep però vorrei fare anche planetario).
Come montatura la cg5 cioè questa: http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm lo regge benissimo il c8 e volendo puoi applicarci un piccolissimo guida.
Oppure dovresti prendere uno SW 250 anche se nel deep ti darà molte soddisfazioni però nel planetario anche con una barlow :roll: non te ne darà moltissime.
In "sostanza" se vuoi un consiglio da amico prendi un bel c8 e falla finita.
Ricorda sei tu a decidere noi possiamo solo consigliarti. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pino, hai mai fatto o provato a fare fotografia del profondo cielo con uno SC?
Serterius ha chiesto uno strumento dedicati "prevalentemente" alla foto deep sky.
Ergo la prima cosa che è necessaria è una montatura ben dimensionata per quell'ottica per fare fotografia, non per il visuale.
Una Cg5 regge il C8 ma solo per il visuale. Prova a fare fotografie a lunga posa e ne riparliamo. Già la mia EQ6 è al limite con un C9 mentre con focali da 800 mm le pose superano i 60 minuti.
Hai inoltre tenuto conto del mirror shift, delle difficoltà della guida fuori asse?
Ecco le motivazioni, che ribadisco, per le quali, pur non amando personalmente i rifrattori, ho consigliato quel setup a serterius, stando all'interno del budget che lui ha indicato.
I consigli devono essere motivati da ragioni evidenti e chiare, non da ciò che piace a noi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 11:21 
Renzo, anzi scusate tutti però ero io che avevo afferrato male il concetto.
Se vuoi fare prevalentemente foto deep-sky allora cambia tutto.
Dovresti prendere un newton a basso rapporto focale e bassa ostruzione come uno SW da 200 o 250mm di apertura e ricorda tutti e due su Eq6 perchè dovresti applicarci un telescopio guida sopra.
Per quanto riguarda il planetario per rendere migliore l'osservazione dovrai usare filtri colorati o filtri di altro tipo consigliati da altre persone più "specializzate" nel campo dei filtri.
Ci sarebbero altre "strade" ma vanno oltre il tuo budget quindi credo che queste siano le tue possibilità, ti auguro buona scelta e mi riscuso con tutti per aver afferato male il concetto. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) potete chiamarmi Mauro ;)
Poi Pino non vedo perchè tu debba scusarti, ti eri solo perso un pezzetto :)
Comunque ora vedo di valutare tutti i vostri consigli ed in base all'effettivo budget che riesco ad incassare provvederò! Certo non posso negare che se riesco prendo anche una eq6 skyscan pro, anche se sò che sarà difficile da trasportare, ma almeno starò tranquillo per un pezzo!!! :)
Grazie a Pino ed a Renzo e tutti gli altri per i consigli, ci aggiorniamo presto ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010