Tento di dare qualche risposta alle tante domande.
Per l'inseguimento:
Lo hai pagato 199 euro elettronica compresa... e quei tempi (diversi minuti) sono onestamente già discreti. Comunque puoi migliorare la precisione, oltre che con l'alimentazione a 12 V, facendo un "Train Drive" (o Add Drive, pag 31 del manuale). Non dovessi ancora essere contento puoi provare a smontarlo e registrare ingranaggi e giochi, nonché re-ingrassarlo).
E' comunque importante partire da un buon allineamento: Metti bene in bolla il treppiede, monti il tele stando attento a non muovere, centri la polare, ti abbassi fino a che il tubo non è perfettamente orizzontale aiutandoti con una bolla, poi fai l'allineamento controllando l'ora esatta e centrando bene le stelle (aiuterebbe un oculare a reticolo, ma non facciamo troppo i fini...)
Per le foto:
http://www.meade4m.com/cgi-bin/gallery4M.cgi?type=3
http://tech.ph.groups.yahoo.com/group/etx_italy/photos
Per il focheggiatore:
Una soluzione semplice e sufficientemente efficace è un tubino di gomma di misura fatto entrare a pressione nel pomello (magari dopo averlo leggermente scaldato). Meglio comunque il cavetto.
La cosa importante è regolare il gioco eventuale smontando il pomellino con una chiave a brugola in pollici che qualche fortunato ha trovato già dentro la scatola (è la più piccola delle serie piccole che si trovano in commercio)
Per gli oculari:
Sfatiamo un mito: il 4 mm non è che faccia schifo di per sé, è a livello degli altri. Semplicemente passa sovente i limiti dello strumento ed è un po' "buco di serratura", ma anche un Plossl di quella focale lo è. Personalmente ho avuto modo di testarlo con un seeing buono e come riscontro, credo che una divisione di Cassini dalla periferia di Ravenna possa bastare.
Confermo la bontà dei Plossl Celestron, che si trovano su ebay nei negozi USA.
A chi volesse qualche indicazione consiglierei un 6 e un 9 mm, mentre per un eventuale campo largo lascerei fare i conti a qualcuno più esperto di me per trovare il massimo utilizzabile prima che vignetti.
Se invece avete in previsione di affiancare in futuro strumenti superiori come resa, potrebbe essere un'ottima idea lasciar perdere i Plossl e partire subito con oculari validi, come dei planetari a focale corta e almeno un WF (campo largo), che tra l'altro sul Piccoletto ne esalta le caratteristiche (io ho un Waler 18 mm da 82° che, qualità dove ovviamente non c'è storia a parte, ingrandisce più del 25 originale e prende anche più campo; purtroppo costa quasi altrettanto del tele)
Ciao
Maurizio