1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carico limite per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanti kg bisognerebbe lasciare liberi su una montatura per poter fare astrofotografia?

ogni montatura ha sempre dichiarato un carico consigliato, ipotizzando di mettere 2 telescopi uno per le riprese uno per la guida o cmq a lunga focale per fare eventualmente planetario, poi ci andrebbero sommati i pesi degli anelli delle barre a coda di rondine della macchina di ripresa, insomma c'è un carico a volte non considerato o comunque non quantificato che va a volte oltre il peso di un singolo telescopio.
quello che non conosco è proprio questo tipo di peso.

un setup così composto
ed80 ota 2.5kg
mak127 ota 3.4 kg
quanti kg in più avrebbe per tutti gli altri oggetti del set-up?
e di conseguenza quale montatura richiederebbe?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il martedì 1 gennaio 2008, 20:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho sempre sentito dire heq5 per quel tipo di telescopi..ovvio che ci devono essere gli anelli ecc..se poi si mettono via un po' più di soldi e si va su una eq6 si sta tranquilli. In genere è meglio eccedere coi "kg liberi" come dici tu :) Calcolare una decina di kg in meno di quello che dichiarano i depliant..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Calcolare una decina di kg in meno di quello che dichiarano i depliant..


Così tanti? Cioè, ovvio che è giusto non essere al limite, e magari con una EQ6 si va sul sicuro, ma un mio amico ha una HEQ5 abbastanza al limite e fa delle ottime astrofoto deep... :oops: sicuramente meglio avere meno kg che in più :wink: :wink: e la tua esperienza ti avrà portato a dire una decina di kg in meno, volevo solo capire come mai questa grande differenza.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pineta1984 ha scritto:
ma un mio amico ha una HEQ5 abbastanza al limite e fa delle ottime astrofoto deep...


Se il tuo amico ha quel setup che ha detto gianjo ti aggiungi anche tu,a ragione, tra quelli che ne parlano bene.
Certo è che non si fanno foto "tranquille" per i nervi con un newton200 o un c8 quali si vedono sulle riviste montati su heq5, ecco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carico limite per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianjo74 ha scritto:
quanti kg bisognerebbe lasciare liberi su una montatura per poter fare astrofotografia?

ogni montatura ha sempre dichiarato un carico consigliato, ipotizzando di mettere 2 telescopi uno per le riprese uno per la guida o cmq a lunga focale per fare eventualmente planetario, poi ci andrebbero sommati i pesi degli anelli delle barre a coda di rondine della macchina di ripresa, insomma c'è un carico a volte non considerato o comunque non quantificato che va a volte oltre il peso di un singolo telescopio.
quello che non conosco è proprio questo tipo di peso.


Piu' che "kg da lasciare liberi" parlerei di percentuale della capacita' massima di carico dichiarata (anche qui ci sarebbe da fare un discorso a parte: alcuni produttori sono molto "larghi" nelle loro stime, mentre altri ben piu' conservativi). Come scrivi tu stesso ci sono comunque diversi fattori da considerare che possono anche influenzare notevolmente la stima finale:

1) Uso webcam o deep-sky

2) Presenza di accessori vari oltre i soli tubi (barre, raccordi, camere, ecc.). Nel conto bisogna includere tutto (fisicamente pesarli se non se ne conosce gia' il peso). Il tutto, ovviamente, contrappesi esclusi

3) Tipo di attrezzatura usata (es. tra SCT e Newton c'e' una bella differenza a favore del primo)

4) Eventuale configurazione di guida:ad es. in parallelo "orizzontale" o "verticale". In generale piu' vicini si e' al baricentro del sistema meglio e', perche' le coppie sono minori e il bilanciamento e' piu' facile.

5) Condizioni meteo (anche il refolo di vento piu' insignificante puo' essere pernicioso, soprattutto se si fa profondo cielo)

In linea di massima per il deep-sky non andrei oltre la meta' della capacita' dichiarata, per la webcam anche i 3/4 possono andare bene.

Qualche esempio derivante dalla mia personale esperienza:
* Losmandy GM8 + C9.25 + accessori (camera, barlow, slitta portafiltri, focheggiatore elettrico); peso totale ca. 11 kg (80% c.d.). Webcam: OK (anche se al limite) - deep sky: assolutamente NO

* Losmandy G11 + C9.25 + accessori (camera, slitta portafiltri, telescopietto guida): peso ca. 13 kg. (50% c.d.) Webcam: naturalmente OK - deep sky: OK

* Losmandy G11 + C11 + accessori per webcam (14-15 kg, ~60% c.d.): Webcam OK - deep sky: no

Poi c'e' gente che riesce a far di meglio (es. deep-sky con Newton da 25 cm su G11 completo di tutti gli ammennicoli). Tanto di cappello :D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio personale contributo (sostanzialmente d'accordo con quanto riporta Emmanuele): possiedo la EQ6 e tento di fotografare con un C8 in parallelo (a fianco, su doppia piastra Geoptik) di un pesante rifrattore acro 100/1000; ultimamente ho acquistato un ED80 come tele di ripresa.

Configurazione 1: C8 ridotto a f/1260 con a fianco il rifrattore 100/1000 decentrabile nella fotografia a lunga posa, acquisizione con 350D, guida con oculare più reticolo. Se soffia un minimo di vento, le pose seppur guidate bene, vengono mosse.

Configurazione 2: ED80 con riduttore 0,8X (f/480mm, circa un terzo della configurazione precedente), solito telescopio guida. Se soffia un minimo di vento, le pose seppur guidate bene, vengono mosse (nonostante la focale di ripresa notevolmente inferiore)

Ne risulta che un telescopio guida lungo e pesante come un 100/1000 è molto sensibile ad ogni minimo refolo di vento, e quindi più compatte sono le ottiche di ripresa e di guida, meglio è :) .

Ho bisogno di un piccolo Mak per la guida....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato ad utilizzare il c8 per guidare e l'80ed per riprendere?
come peso e lunghezze ci dovresti stare comodo con la eq6.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Hai provato ad utilizzare il c8 per guidare e l'80ed per riprendere?
come peso e lunghezze ci dovresti stare comodo con la eq6.


Il problema è la possibilità di decentrarlo per cercare la stella di guida. Ho costruito degli anelli per il rifrattore 100/1000 che funzionano piuttosto bene, ma come puoi decentrare un C8?
Inoltre dovremmo consderare il mirror flop, ma pe pose di 300 secondi non dovrebbero esserci problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti provare a decentrare l'ottantino, cioe' cerchi la stella guida il piu' vicino possibile all'oggetto da riprendere e poi centri l'ottanta sul soggetto stesso. Ho un'amico che utilizza un mak 5" per guidare e sopra un 66ed per fare foto, decentrandolo con un sistema geoptik. la montatura e' una G8.
(OT) Che riduttore utilizzi sull'80ed?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Potresti provare a decentrare l'ottantino, cioe' cerchi la stella guida il piu' vicino possibile all'oggetto da riprendere e poi centri l'ottanta sul soggetto stesso. Ho un'amico che utilizza un mak 5" per guidare e sopra un 66ed per fare foto, decentrandolo con un sistema geoptik. la montatura e' una G8.
(OT) Che riduttore utilizzi sull'80ed?


Sull'80ED utilizzo un William Optics II 0,8X che sembra funzionare in maniera soddisfacente (le stelle ai bordi appaiono sufficientemente puntiformi). Tuttavia possedendo l'80ED da poco tempo, l'ho utilizzato soltanto in tre occasioni :( . Il metodo da te descritto merita di essere preso in considerazione, proverò a metterlo in pratica.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010