1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 16:55
Messaggi: 7
Scusate se mi intrometto ma fate anche fotografie con l'ETX 70 o il 90? e se si mi direste con quali risultati? grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tento di dare qualche risposta alle tante domande.

Per l'inseguimento:
Lo hai pagato 199 euro elettronica compresa... e quei tempi (diversi minuti) sono onestamente già discreti. Comunque puoi migliorare la precisione, oltre che con l'alimentazione a 12 V, facendo un "Train Drive" (o Add Drive, pag 31 del manuale). Non dovessi ancora essere contento puoi provare a smontarlo e registrare ingranaggi e giochi, nonché re-ingrassarlo).
E' comunque importante partire da un buon allineamento: Metti bene in bolla il treppiede, monti il tele stando attento a non muovere, centri la polare, ti abbassi fino a che il tubo non è perfettamente orizzontale aiutandoti con una bolla, poi fai l'allineamento controllando l'ora esatta e centrando bene le stelle (aiuterebbe un oculare a reticolo, ma non facciamo troppo i fini...)

Per le foto:
http://www.meade4m.com/cgi-bin/gallery4M.cgi?type=3
http://tech.ph.groups.yahoo.com/group/etx_italy/photos

Per il focheggiatore:
Una soluzione semplice e sufficientemente efficace è un tubino di gomma di misura fatto entrare a pressione nel pomello (magari dopo averlo leggermente scaldato). Meglio comunque il cavetto.
La cosa importante è regolare il gioco eventuale smontando il pomellino con una chiave a brugola in pollici che qualche fortunato ha trovato già dentro la scatola (è la più piccola delle serie piccole che si trovano in commercio)

Per gli oculari:
Sfatiamo un mito: il 4 mm non è che faccia schifo di per sé, è a livello degli altri. Semplicemente passa sovente i limiti dello strumento ed è un po' "buco di serratura", ma anche un Plossl di quella focale lo è. Personalmente ho avuto modo di testarlo con un seeing buono e come riscontro, credo che una divisione di Cassini dalla periferia di Ravenna possa bastare.
Confermo la bontà dei Plossl Celestron, che si trovano su ebay nei negozi USA.
A chi volesse qualche indicazione consiglierei un 6 e un 9 mm, mentre per un eventuale campo largo lascerei fare i conti a qualcuno più esperto di me per trovare il massimo utilizzabile prima che vignetti.
Se invece avete in previsione di affiancare in futuro strumenti superiori come resa, potrebbe essere un'ottima idea lasciar perdere i Plossl e partire subito con oculari validi, come dei planetari a focale corta e almeno un WF (campo largo), che tra l'altro sul Piccoletto ne esalta le caratteristiche (io ho un Waler 18 mm da 82° che, qualità dove ovviamente non c'è storia a parte, ingrandisce più del 25 originale e prende anche più campo; purtroppo costa quasi altrettanto del tele)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Pennuto,
prima di tutto auguri di buon 2008 a te e agli altri amici. Per l'inseguimento dopo aver letto le vs. risposte mi sento più tranquillo :D

Un Plossl Celestron da 9mm dove si trova e quanto costa? La barlow in dotazione com'è?

Quanto al cercatore non ho le idee chiare. Daniela parlava di un cercatore ottico, ma nella mia ignoranza non so se in tale categoria rientrino anche quelli a laser (verde o rosso) :oops: anche in questo caso sarei grato se mi indicassi il link di qualche venditore già sperimentato ed affidabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Auguri anche a te.
Per il cercatore, calcola che il Piccoletto, con un oculare a campo largo un po' lungo è già un cercatore. Io sto pensando di metterci un telrad che mi avanza, ma è solo per orientarmi meglio quando riprendo con la webcam + Barlow, altrimenti a volte divento scemo a trovare un pianeta.
I Plossl li trovi qui:
http://search.ebay.it/Plossl-Celestron_ ... p1638.m122
La Barlow in dotazione è sul livello degli oculari, ma è sempre un "vetro" in più, quindi se puoi evitala a favore di un oculare corto. Per le riprese con Webcam, invece, si utilizza parecchio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010