1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
jasha ha scritto:
Eq non vuol dire pulsantiera con goto, intendiamoci.
Se io avessi iniziato col goto mi sarei stufato dopo 4 giorni..
un giorno per ogni stagione..


Certo che sono 2 cose diverse, io non mi riferivo alla EQ ma a qualsiasi montatura (AZ o EQ) che con pulsantiere magiche punta migliaia di oggetti e tanto alletta i nuovi... Non continuo per non andare ancora OT.
Ne parleremo in un altro topic... :wink:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jasha ha scritto:
Eq non vuol dire pulsantiera con goto, intendiamoci.
Se io avessi iniziato col goto mi sarei stufato dopo 4 giorni..
un giorno per ogni stagione..


Il mondo è bello perché è vario e ciascuno ha le proprie preferenze: c'è chi si diverte a cercare per ore un oggetto ed esulta quando l'ha trovato come Ronaldo dopo un gol e chi ne vuole vedere tanti.
Certamente questa sfilza di osservazioni col telescopio fra l'altro in non perfetto ordine, senza il goto richiederebbe conoscenze notevoli:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Tieni presente, per contro, che il goto va a incidere sul prezzo e inevitabilmente, a parità di costo ti danno ottiche più scadenti.
Di fatto il goto è come il cambio automatico nelle auto, che incide molto sulle piccole cilindrate, a parte qualche modello; nessuno comunque lo vuole, ma chi ce l'ha non ne riesce più a fare a meno: troppo comodo. E i Tele di una certa levatura ce l'hanno tutti (adesso lo montano anche su qualche Dobson).
Ora sta a te scegliere in base alle tue aspirazioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010