1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
@ Karonte
Figurati, ogni opinione qualitativa ha il suo valore. Certo quello che fa attendibile una "recensione" su un qualsiasi pezzo è il confronto con altri. Personalmente vengo da un set di oculari di serie Plossl del 130 Bresser per capirci eti assicuro hanno fatto il loro lavoro dignitosamente poi si cerca di migliorare con un acquisto qualità/prezzo ottimale e la mia scelta cadeva sugli Hyperion, cosciente che c'era di meglio sul mercato...
Se poi si vuole dettagliare sui bordi.. sai ogni culare "proletario" ha la sua percentuale :)
ciao max

edit: scusate la punteggiatura


per il discorso qualita'/prezzo condvido, acquistando sul nuovo i 130€ degli hyperion sono un buon compromesso, poi per il discorso correzione ai bordi bisogna in effetti salire di prezzo e qualita'.
Infine, voglio spiegare che forse io sono un po' troppo empatico, cioe' se un oggetto mi piace subito allora mi va a genio, se non mi convince, allora non c'e' niente che possa farmelo tornare in auge. :D (faccio un esempio : penso di essere l'unico sul forum che non sopporta il mak90 della SW, quando praticamente tutti ne dicono un gran bene. evidentemente non saro' io dalla parte della ragione pero', purtroppo, e' cosi' :D )

Ho visto in firma che hai un lvw da 8mm (assieme al 22), puoi gia' allora anticipare una bella recensione su questo oculare (che al primo impatto mi e' piaciuto da matti).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo alla lista di quelli che apprezzano molto l'hyperion da 17mm.
Ho provato il 18mm Speers Waler e ho preferito l'Hyp (ma chi ha comprato il mio lo ha trovato migliore, quindi è palese che vada a gusti) in quanto più luminoso e più corretto.
Ha un campo decisamente più corretto del Meade 18mm SWA serie 4000 (japan) ma l'incisione è minore.
L'effetto parallasse non l'ho mai trovato seccante né evidente, ma anche qui si tratta di gusti.
Insomma, mi piace. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Io ne stò usando 3:

L' 8mm il 13mm e proprio il 17mm

tutti e tre sono ottimi comodi e di effetto parallasse ne noto poco e comunque non fastidioso. Si comportano molto bene anche con la barlow 2X, specialmente il 13mm.

Ho avuto modo di usarli assieme ai pentax XL e sinceramente ho trovato minime differenze; il campo più ampio dell'hyperion e la miglior puntiformita a bordo campo del pentax.

Conclusione: si ci sono oculari migliori ma quello che ti fanno vedere loro lo fanno vedere anche gli hyperion con un notevole risparmio.

Quindi secondo mè sono ottimi sopratutto il 13mm.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo. Gli Hyperion sono buoni, ok, ma adesso il prezzo dei LVW è stato tagliato parecchio. Prova a dargli un occhio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:55 
se hai un link te ne sarei grato visto che io in giro x i LVW ho visto prezzi bem più alti.
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho un link in particolare. Il prezzo non è uguale, resta cmq più alto (di un bel po') degli Hyperion, però non è più sui 230 euro come in passato. Il 17mm viene 184 euro, per esempio.
Saluti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio LVW 8 non mi ha dato quello che mi aspettavo sinceramente, però devo mettere in primo piano una cosa: 1) può darsi che in effetti le mie aspettative partivano sbagliate sugli ingr. la perdita di lum. èra evidente e deludente per il mio modo di osservare (nn mi dilungo). 2) l'ho acquistato usato e ho paura che io non abbia ricevuto un pezzo in ottime condizioni ottiche, mi manca la messa afuoco quasi completamente anche su Saturno o Giove (quando passava da ste parti) ma siccome l'usura interna è remota...
Insomma non lo so e credo che lo venderò. Invece il LVW 22 è un gioiello di prima grandezza! E' ottimo fino ai bordi, ha un contrasto che soddisfa molto e molto luminoso anche in Barlow e questa sensazione può essere l'opposta di quella che ha K@ronte per i Mak90 o gli Hyp.
Un saluto max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, i miei riscontri sull'hyp sono rimandati, visto che "ovviamente" è nuvolo :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tutta la "vecchia" serie degli Hyperion, visto che li utilizzo con due telescopi estremi, uno SW MAK 7'' (2700mm di focale) ed un MEADE SN 8'' ( 812mm di focale).

In pratica mi mancano da provare i nuovi arrivati, 24mm e i due Aspheric.

La mia impressione è positiva su tutta la serie relativamente alle mie esigenze, esperienze, e bontà dei miei occhi che purtroppo hanno un astigmatismo superiore :D

Naturalmente hanno i loro difetti ma anche il pregio del loro buon rapporto prezzo/prestazioni specialmente se li acquisti usati come ho fatto io.

Dipende sostanzialmente da quello che uno vuole spendere e da quello che ci si aspetta dall'oculare in questione.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topic interessante, ma mi permetto di darvi un consiglio.
Per aumentare l'interesse e l'utilità di questo tipo di 3D, dovreste segnalare sempre con quale strumento (anche se questo dovesse essere presente in firma) è stato utilizzato l'oculare quando descrivete le impressioni d'uso. Tutti sappiamo che un oculare si comporta in maniera diversa in base allo strumento (schema ottico, rapporto focale, ecc) su cui è utilizzato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010