1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Gianluca,
ma è lo stesso modello che danno di serie nei dobson GSO base?

O.T. appena si spegne la luna si riesce una sera?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato Focheggiatore GSO
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
gianjo74 ha scritto:
L'ho ordinato sabato 22, Tecnosky l'ha spedito il 24 perchè non avevo dato l'indirizzo ed è arrivato poco fa, appena posso farò alcune foto, si tratta di un focheggiatore non a cremagliera che scorre su cuscinetti, la qualità rispetto all'originale SkyWatcher è anni luce in meglio.


Se può interessare a qualcuno, i nuovi fokeggiatori skywatcher, ora lavorano su cuscinetti, sono mooolto più precisi dei precedenti. Sono state cambiate anche altre cose, tra cui, ora mi vengono in mente le manopoline più grandi, in alluminio rivestite di gomma e la vite di blocco della corsa...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
ciao Gianluca,
ma è lo stesso modello che danno di serie nei dobson GSO base?

O.T. appena si spegne la luna si riesce una sera?

Luca


Ciao Luca, ho chiesto a Renzo come fosse il suo focheggiatore sul GSO 12" e mi ha detto che è il modello a cremagliera, questo scorre su rulletti non ha alcuna cremagliera.

per l'uscita si può fare benissimo il prossimo fine settimana, è luna nuova.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato Focheggiatore GSO
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
L'ho ordinato sabato 22, Tecnosky l'ha spedito il 24 perchè non avevo dato l'indirizzo ed è arrivato poco fa, appena posso farò alcune foto, si tratta di un focheggiatore non a cremagliera che scorre su cuscinetti, la qualità rispetto all'originale SkyWatcher è anni luce in meglio.


Se può interessare a qualcuno, i nuovi fokeggiatori skywatcher, ora lavorano su cuscinetti, sono mooolto più precisi dei precedenti. Sono state cambiate anche altre cose, tra cui, ora mi vengono in mente le manopoline più grandi, in alluminio rivestite di gomma e la vite di blocco della corsa...


il problema fondamentale dei vecchi è il teflon, usandolo si consuma e crea un gioco assurdo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa sera ho avuto modo di provare il nuovo focheggiatore ed ho avuto diverse risposte.

la fluidità di moviemento per chi viene dal focheggiatore SW è precisa, fluida e morbida, il funzionamento meccanico dell'intero focheggiatore è preciso.

ho notato che quando si agisce sulla vite che chiude l'anello interno (presumo in ottone) l'oculare tende a spostarsi leggermente, mettendo l'occhio all'oculare si nota quindi un leggero spostamento dell'immagine solo al momento del serraggio (nulla a che vedere con gli spostamenti dello SW), comunque regolando la collimazione basterà il collimatore al laser o qualsiasi altro strumento nelle medesime condizioni di serraggio di un oculare per non avere problemi.

o provato a montare vari oculari ed il più pesante l'hyperion è stato retto alla perfezione.

ho trovato solo un'unica nota stonata in tutto il pacchetto, questa sera ho avuto modo di fugare un dubbio che mi era sorto al momento della comparazione dei 2 focheggiatori, ovvero notando differenza nella lunghezza del tubo del focheggiatore SW rispetto a quello della GSO, (lunghezza maggiore di un centimetro circa in favore dello SW, quindi con una corsa maggiore) temevo che il focheggiatore della GSO non andasse a fuoco montando determinati oculari.
purtroppo durante l'utilizzo tale dubbio è stato confermato perchè l'hyperion da 13 ed il TBM da 4 arrivavano ad un pelo dal fuoco, mentre l'hyperion 21 ed il Waler da 7.5 lavoravano in modo normale. a questo punto ho cercato di risolvere il problema fissando l'oculare prima che arrivasse in fondo ma l'idea era alquanto poco felice, poi ho avuto un'intuizione che mi ha risolto tutto, praticamente l'adattatore da 31.8mm è abbastanza lungo da poterlo estrarre 2-3mm usandolo come prolunga (il sistema di bloccaggio è lo stesso anche per il 50.8, ovvero con vite ed anello interno)
allego una foto per far capire meglio
http://forum.astrofili.org/userpix/573_focgso_4.jpg

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca, ho letto con molto interesse tutto il topic...vorrei fare anch'io lo stesso upgrade ;)

In definitiva mi sembra di capire che l'oggetto vale i suoi soldi...giusto?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010