1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese con l'ETX 70... mumble mumble
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buon giorno (e buon anno) a tutti! 8)
Anche oggi, ultimo giorno dell'anno, sono qui a riflettere su attrezzature e vari ambaradan stellari... :shock:

Dunque, al momento sono felice possessore di un ETX70 corredato di alcuni oculari, filtri ecc.

Stavo pensando alla possibilità di fare qualche ripresa, soprattutto deep, ovviamente nei limiti del mio piccolo strumento.

Cosa ne direste di una MEade LPI? Sono assolutamente un profano in materia di foto astronomiche, quindi è probabile che esistano soluzioni migliori. L'avrei trovava usata (ma in perfetto stato) a 70 euro.

A questo indirizzo, tutte le informzioni tecniche:
http://astroblogsicilia.myblog.it/archive/2007/07/19/lpi-meade.html

Attendo qualche consiglio.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il mercoledì 2 gennaio 2008, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la LPI da un paio di anni e l'ho usata con strumenti modesti come l'ETX-80 e il Meade 2045 (un vecchio SCT 10cm).
Devo dire che complessivamente i risultati sono validi e puoi fartene un'idea qui:

http://digilander.libero.it/roteoctober

Però bisogna mettere alcuni paletti: il suo sensore CMOS è nettamente meno sensibile dei CCD delle varie Toucam Pro, SPC 900, etc. ed inoltre i suoi pixel sono più grossi, il che vuol dire che a parità di focale il soggetto fotografato apparirà meno "ingrandito".
Il fatto che la LPI possa fare tempi di cattura fino a 16 s è più che altro uno specchietto per le allodole perchè fotografia deep comunque non ce ne fai: io ho fotografato M42 con somma di decine di pose ma è venuto ben poco (puoi vederlo sul sito di cui sopra).
Infine con la LPI non ci fai filmati ad alto fps: anche se puoi impostare programmi quali Astrovideo, K3CCD o Virtualdub per riprendere a 15 fps, in realtà il numero reale di fotogrammi non interpolati (si vede bene con Virtualdub) è dell'ordine di 5fps e anche qualcosa meno.
Il suo grande vantaggio è di essere "pronta all'uso" con un software (Meade Envisage) ad essa dedicato, di permettere una facile e ampia regolazione dei tempi di esposizione, di essere insomma una scelta "chiavi in mano" facile facile per il neofita della webcam.
Io l'avevo comprata nuova e quindi pagata 200 euro: oggi come oggi mi comprerei una SPC900 con adattatore, ma è anche vero che a certe conclusioni si arriva con l'esperienza ed il senno di poi è troppo facile.
In conclusione per 70 euro direi che è un buon affare, ma considera che con l'ETX-70 dovrai giocare un bel po' con barlow e tiraggi per ottenere focali sufficienti, considerata anche la sopracitata questione dei pixel.
E soprattutto non ti illudere di fare foto deep: ci sono già passato io.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie per l'esauriente risposta, roteoctober.

Comincio a pensare che questa camera non faccia per me.
Mi piacerebbe capire verso cos'altro potrei orientarmi, anche tenendo conto che, presto o tardi vorrei acquistare un nuovo telescopio (pur restando in un apparecchio con ingombro ridottissimo): penso all'ETX 90 o 105.
Qualcuno saprebbe indicarmi una camera adatta?

Grazie!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
spc900nc.
Delle philips è l'unica che trovi ancora nuova...
Ha un ccd, inoltre se poi ti va la modifichi per lunga esposizione e vai col deep.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti la SPC900NC è una scelta praticamente obbligata, a meno che uno non voglia andare verso cose più professionali e costose (DMK, Lumenera).
Ci sarebbero anche le nuove Magzero e nel forum ci sono alcuni thread su di esse, tuttavia non mi sembra ad occhio che abbiano sollevato particolari entusiasmi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
roteoctober ha scritto:
Ci sarebbero anche le nuove Magzero e nel forum ci sono alcuni thread su di esse, tuttavia non mi sembra ad occhio che abbiano sollevato particolari entusiasmi.


...queste poi sono cmos.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, ma non è che a priori il CMOS faccia schifo (vedi Canon), dipende dalle implementazioni.
Pare però che, per quanto ne so, ancora non ci sia una webcam cmos che possa competere con quelle a CCD.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Lo devo ripetere: sono assolutamente ignorante in materia di foto astronomiche :shock:
Dunque scusate le domande probabilmente elementari:

1) come si connette la SPC900NC al ETX 70? (ho letto qualcosa intorno all'adattatore detto T2 ma non so se fa al caso mio...)

2) la webcam SPC900NC deve essere modificata? E se sì, come?

3) esiste qualche sito o libro dove viene spiegata (for dummies :wink: ) la procedura per scattare foto planetarie e deep con camere di questo tipo?

4) altri consigli sono comunque graditi...

Grazie!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La web si connette al tele con un adattatore tipo questo: http://www.adrianololli.com/raccordo-web-cam
alcuni necessitano che la web sia modificata, altri no... ma non è difficile, anzi!
Per il libro, guarda: astronomia con la webcam, della biblioteca di Nuovo Orione:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Aspetta un attimo però. La LPI è dedicata esclusivamente alle riprese nel sistema solare. Considerati i limiti dell'ottica, però, questo si traduce in qualche ripresa della sola Luna o, al limite, del Sole con filtro astrosolar. E' a quello che stai puntando?

Nel deep con la webcam non modificata non fai nulla ma cmq avresti grossi problemi per la montatura che difficilmente ti permetterebbe di superare i 10 secondi di posa.
Magari potresti provare con una dsi usata (la dovresti trovare attorno ai 100/150 euro). Ma in questo caso, niente Luna (o meglio, puoi farla lo stesso ma i risultati sono davvero modesti rispetto alle webcam).
Insomma: una camera che vada bene sia per pianeti che deep non esiste e con il tuo tele, io vedrei come bersaglio massimo la Luna (per iniziare poi, facendo acrobazie, puoi tentare altro).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010