1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5070 Colore
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessi dati dell'altra ma aggiungendo 30 minuti di colore subframe 300 sec. a Bin 3X3.

P.s. I colori forse non sono fatti proprio bene, ma sono prove di elaborazione, ancora da studiare bene.

Ciao Gianluca.


http://forum.astrofili.org/userpix/285_IC5070LRGB_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti...i colori sono roppo spinti...aspettiamo il risultato finale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è troppo azzurro. La nebulosa è magenta mentre le stelle più luminose hanno troppo alone azzurro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:08 
Per me è straordinaria! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Per me è straordinaria! :shock:


Quoto.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona immagine. Mi piace il colore generale della nebula e i dettagli ma purtroppo stonano moltissimo gli aloni attorno alle stelle (in questo quoto in pieno Renzo).

Magari rimettendo mano all'elaborazione si può ovviare a questo strano effetto che stona con l'immagine complessiva della nebulsa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 Colore
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Alò ha scritto:
Stessi dati dell'altra ma aggiungendo 30 minuti di colore subframe 300 sec. a Bin 3X3.

Ciao Gianluca,
ti mando un'immagine dello stesso soggetto che ho ripreso nell'estate del 2004.
http://forum.astrofili.org/userpix/442_04081801_1.jpg
La tua immagine è, come tutti possono constatare, molto migliore. Certo la strumentazione è differente, io ho usato una ST-7E ed un piccolo acromatico cinese, ma si nota un difetto comune tra le nostre immagini: l'alone blù attorno alle stelle più luminose. La mia è una HaHaGB, ovvero ho utilizzato le riprese in Halfa sia per la luminanza che per il canale rosso, mentre il verde ed il blù sono stati ripresi con i filtri G e B con un binning 2x2. Purtroppo la grande differenza di luminosità delle stelle tra l'Ha ed il B fa si che questo colore si spalmi ben oltre il canale di luminanza. Non so in quale misura questo dipenda dalla qualità dello strumento utilizzato, l'anno scorso ci ho riprovato con un minuscolo apocromatico, e qui il difetto è più contenuto.
http://forum.astrofili.org/userpix/442_05062604_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010