1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 21:49
Messaggi: 3
Località: catania
salve a tutti, la mia ragazza mi ha regalato un Telescopio rifrattore acromatico Ø 60mm F 900mm f/15: montatura equatoriale Basic; oculari Ø 31.8mm H4 - H6 - H12.5 - H20; lente di Barlow 2x; raddrizzatore d'immagine 1.5x; diagonale 90°; filtro lunare; cercatore 5x24. ora, io sono un profano in materia ma vorrei iniziare a dedicarmici. non l'ho ancora montato volevo sapere se è un buon telescopio per iniziare e qualche consiglio su come montarlo correttamente. help me la mia conoscenza é pari a zero. grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per montarlo correttamente... segui le istruzioni :D

Credo che questo telescopio potrebbe darti buone soddisfazioni sulla Luna e su roba facile come Saturno. Non so cosa sia la equatoriale "basic", ma temo sia abbastanza ballerina. In ogni caso, montalo e portalo fuori stasera, così inizi a divertirti con un bel terminatore lunare ;)

Per la qualità non so dirti, non hai detto la marca o il modello, dipende tutto dalla qualità delle ottiche più che dalle dimensioni ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Qua troverai pane per i tuoi denti!!!
.........e fra un anno......grazie a noi.....avrai in casa un telescopio da mezzo metro :D

Scherzo dai.....
....sinceramente non aspettarti miracoli o immagini come nelle riviste con il tuo strumento, ma sulla luna, sui pianeti maggiori e qualche oggetto Messier (con cielo buio), avrai buone soddisfazioni......

Mi raccomando.......e' un ordine : MAI PUNTARLO VERSO IL SOLE O NELLE SUE VICINANZE...............si paga con la cecita'!!!!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 21:49
Messaggi: 3
Località: catania
Lead Expression ha scritto:
Per montarlo correttamente... segui le istruzioni :D

Credo che questo telescopio potrebbe darti buone soddisfazioni sulla Luna e su roba facile come Saturno. Non so cosa sia la equatoriale "basic", ma temo sia abbastanza ballerina. In ogni caso, montalo e portalo fuori stasera, così inizi a divertirti con un bel terminatore lunare ;)

Per la qualità non so dirti, non hai detto la marca o il modello, dipende tutto dalla qualità delle ottiche più che dalle dimensioni ;)
..
Scusami hai ragione è un antares modello Tycho. cmq grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:43 
Ciao!
Con un telescopio così puoi iniziare benissimo a "prendere confidenza" con l'astronomia amatoriale poichè, seppure "in piccolo", il tuo bel regalo possiede tutte le "caratteristiche" di un telescopio "più generoso":
hai un parco oculari che ti permette di "spaziare" e capire i diversi ingrandimenti;
hai una barlow che ti permette di capire cosa succede ad una focale che cambia;
hai una montatura che, per quanto leggera possa essere, è comunque una equatoriale (è una eq1...);
hai un tubo sifficientemente lungo da "sconfiggere" il cromatismo "pesante";
hai anche un cercatore ottico per imparare a fare lo star hopping...
i teleswcopi Antares poi non sono mai stati "malaccio"...
credo che ti divertirai.
Non ti resta che leggere un po' e provare a muovere i primi passi... ;)
intanto scaricati Stellarium.
Buon divertimento e complimenti alla tua moròsa che ti ha fatto il bel regalo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 0:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto!
Appassiònati.. poi non ne potrai più fare a meno! :)
Benvenuto!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuto ;)

fai macinare chilometri tra le stele al piccolino e non te ne pentirai.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Mimmo e complimento col tuo regalo! :D Io ho osservato con un rifra 60/900 per 12 anni e ho appreso tutto con questo. Ci sono un sacco di cose a vedere e sarai molto sorpreso. La sola cosa che devi apprendere è dove guardare, ma siamo qui per aiutarti! :D

Però, forse è meglio di cambiare i tuoi oculari perchè i Huygens non sono i migliori, per non dire scadenti. Ma per pochi soldi hai già qualche buoni Plössl.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
buon divertimento !
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010