1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seguito di una segnalazione da parte di un astrofilo spagnolo di un
probabile outburst, ieri notte oltre alle altre comete, nel programma serale
è stata inclusa la ripresa alla cometa periodica 29/P (Schwasmann-Wachmann)
che doveva essere, stando alle ultime previsioni e stime, di magnitudine
15.1^ - 15.3^ in banda V.

Durante l'arco delle riprese fin dai primi frame è apparso evidente come invece
la magnitudine della cometa 29/P fosse più luminosa di almeno 2 magnitudini
e quindi non corrispondente alle previsioni, dunque in outburst.

Al link seguente:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .12.29.htm

potete vedere il campo della cometa 29/P con, nel riquadro, in prima
approssimazione le magnitudini di alcune stelle di campo prese a riferimento
dal catalogo UCAC2.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Infatti sembrerebbe, così a prima vista, leggermente più luminosa di quella indicata +13,56.
Che sia un'altra Holmes!?!?!? :roll:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
...
Che sia un'altra Holmes!?!?!? :roll:

Ciao



Credo sia una ipotesi piuttosto remota. In passato sembra che la cometa
29P abbia avuto diversi altri outburst di questa portata, quindi dovrebbe
rientrare in quell'attività tipica di questi particolari oggetti.
In ogni caso penso che un monitoraggio costante sarebbe raccomandato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo, scusa se mi intrometto, volevo porti una domanda (temo banale).
Una cometa si dice in "outburst" semplicemente quando non rispetta le previsioni di magnitudine stimata oppure quando avviene un fenomeno "fisico" (non so una qualche esplosione, un "distacco di materia" ecc..)?
Può accadere che una cometa aumenti o diminuisca di magnitudine a seguito di fenomeni indipendenti da quest'ultima ragione?
Grazie e complimenti per la foto! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,

in apparenza direi di si. Quando per diverse ragioni una cometa non
mantiene gli standard delle previsioni e subisce dei bruschi aumenti di
luminosità, più o meno estesi (da una parte abbiamo appena visto quello
della cometa Holmes che è stato un evento eccezionale per l'estensione
di magnitudini coperte dall'outburst, se ricordo bene circa 14magnitudini
[!] e dall'altra estremità [poco più di 2 magnitudini] c'è questo della
cometa 29P che è un classico della casistica di alcune particolari
comete), si chiamano in entrambi i casi: outburst. Eventi comunque
piuttosto comuni in alcuni tipi di comete.

Ora però definire se le cause di queste alterazioni di luminosità siano da
imputare a fenomeni di tipo parossistico della superficie o delle parti
interne dei nuclei cometari, o da cause generate da altri fattori esterni,
quali scontri con altri oggetti o altro ancora, occorre tempo per definirli e
occorrono analisi specifiche e ben mirate coadiuvate dall'analisi degli
spettri presi nel momento di questi eventi.

Come potrai intuire sono compiti fuori della nostra portata e molto più
complessi e intriganti da risolvere, anzi statisticamente non sono quasi
mai risolti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo 2007 sta facendo esplodere le comete :lol:

Grazie della segnalazione Danilo. Sempre pronto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Danilo!
Esaurientissimo! ;)

Buon Anno

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho inserito un'altra immagine fatta questa notte alla 29P/Schwassmann_Wachmann:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .01.01.htm

in cui si vede un accenno di elongamento PA 280°.
Aspetto ancora stellare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010