1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Solo Fede ti ha consigliato di lasciar perdere, ma tieni conto che lui è un dobsonista convinto (gente strana che non vuole i goto, ruba i tubi degli oleodotti per farsi autocostruzione visto che sono belli anneriti e lubrificati, va in giro con specchi enormi sul tetto della macchina...) !!!
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Scheeerzoooooo!!!!!
Comunque, se il prezzo fosse lo stesso, un rifrattorino Apo sarebbe un'idea, ma siamo almeno al doppio (oculari esclusi in entrambi).
Terrei l'idea del rifrattorino appena la moglie si sarà calmata e a questo punto magari ci prendiamo insieme l'80, sperando in uno sconticino.
Poi calcola che un diagonale, se non è lei a ricevere il pacco, manco se ne accorge che l'hai comprato.
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
E' vero che per vedere tutte le Peiadi nell'oculare, il C8 non è lo strumento più indicato, ma è altrettanto da considerare che chi compra un C8 vuole uno strumento tuttofare, quindi cerca i compromessi. E il diagonale da 2" è un gran bel compromesso in quel senso. Specie se l'oculare lo cominci a mettere in previsione da subito (la strumentite è più contagiosa del colera!)
Piuttosto, visti i prezzi, non so se ti conviene comperare all'estero: mettici spedizione e dogana e ti sei giocato il risparmio, poi la garanzia è più complessa: qui telefoni e ti spieghi in un attimo.
Ah, visto che ti conosco e non tarderai molto a prenderlo, se la moglie ti sgama posso sempre affittarti a cifra modica la mia casa al mare: soprattutto d'inverno c'è un seeing esagerato, quindi ovviamente per te è un prezzo da alta stagione...
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Sarà anche che il Natale fa diventare buoni, ma se Gianluca non mi fa arrivare velocemente il mio di C8, divento davvero cattivo...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Congratulazioni a db per l'acquisto non astronomico....
Sono d'accordo con pennuto, solo una cosa, non sottovalutare il peso di una 2" ben fatta (io ho una maxbright AP) a cui va aggiunto un riduttore a 31.8.
Valerio con un giove cosi' basso... una piccola prolunga... per quanto ben fatta sia una superficie ottica, io sottoscrivo la teoria dell'anonimo ingegnere sovietico "quello che non c'e' non si puo' rompere" o nel nostro caso, non puo' deteriorare l'immagine ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
...
Valerio con un giove cosi' basso... una piccola prolunga... per quanto ben fatta sia una superficie ottica, io sottoscrivo la teoria dell'anonimo ingegnere sovietico "quello che non c'e' non si puo' rompere" o nel nostro caso, non puo' deteriorare l'immagine ;-)


Sì, sì, ovvio! ;) ma avevo tutto montato per fare foto e non mi andava di togliere l'ST-4 (perdendo il fuoco) solo per dare uno sguardo a Giove con un 66mm dalla montagna quando lo posso fare anche da casa in pianura, con ottimi risultati e con tele più soddisfacenti...però mi ha davvero sorpreso la scarsa qualità dello specchio del flip mirror Truetech :( ...ci son rimasto male :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E si vede che chi lo ha progettato era un seguace di "non sparare col cannone a una formica".... certo che pero' poi uno va a comprarsi un flip mirror e dai prezzi non si direbbe....
Ciao
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente ai diagonali personalmente ho visto dei pezzi montati su telescopi commerciali che non erano stati lucidati perfettamente: la superficie presentava ancora le classiche "pits" dovute all'azione dell'abrasivo. Di conseguenza il degrado sulla qualità delle immagini era molto marcato. Consiglio quindi di verificare attentamente, con una lente a forte ingrandimento oppure con il solito oculare, anche la qualità della lavorazione superficiale. Se proprio vuoi degli eccellenti diagonali ti puoi rivolgere alla http://www.fpi-protostar.com/pyrex.htm che è la stessa azienda che fornisce il mitico Carl Zambuto. Costano un botto ma ti assicuro che ne vale veramente la pena !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Potendo scegliere, imho è sempre preferibile un diagonale da 2" piuttosto che da 31.8mm, anche se la dovrai usare solo con oculari da 31.8mm.

Questo perché in ogni caso, come per gli oculari, anche lo specchietto del diagonale lavora sempre al meglio nella zona centrale. Nel caso di un diagonale da 31.8mm i bordi dello specchietto, che con il tempo sono i primi a "perdere" prestazioni, si faranno vedere, mentre usando un diagonale da 2" con oculari da 31.8mm in pratica sfrutti sempre la parte migliore del diagonale.

Fabio


Fabio, la tua teoria è molto interessante! :shock:

Secondo la tua esperienza una diagonale da 2" può offrire anche prestazioni migliori al bordo con oculari da 1.25" a lunga focale? Fra tutti il Meade 4000 SWA 24.5, che sembra "tirato" abbastanza per il formato 1.25" e quindi una dia da 2" potrebbe tornare utile in tal senso :roll:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo una diagonale Baader Maxbright da 2" che utilizzo con il C8 sempre, e gli unici due inconvenienti sono il prezzo ed il peso (pesa quanto un carro armato, come ha sottolineato Daniela). Di fatto, tra l'immagine ottenuta attraverso la visione diretta e quella ottenuta attraverso il Maxbright non c'è differenza, almeno per quanto riguarda la mia modesta esperienza; resta il fatto che lo pagai circa 390€ (adesso costa 345) ma mi dissi che sarebbe stata una spesa che avrei fatto una volta sola....

Insieme al Maxbright, acquistai anche un oculare da 2" Unitron Widescan III di focale 30mm, 84° di campo, e ricordo lo sgomento di quando montai la diagonale e l'oculare insieme sul mio C8: avevo il terrore che si sfilasse tutto dalla culatta dello S.C. visto il peso dell'insieme. Ma è incantevole osservare allo zenith gli oggetti deep-sky con il C8 ed il 30mm Unitron, un grande oculare (in tutti i sensi...) che purtroppo non è più in produzione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
grazie a tutti per le informaziomni ed i consigli, mi sono chiarito molto le idee!!!

Un grazie particolare per i complimenti per il transalp, ho aperto un topic in astrocafè con la foto, per non violare le regole nel forum ( http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 317#253317
http://forum.astrofili.org/userpix/1372_121986_1.jpg)

ciao a tutti
pg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010