1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Spero di aggiungere ulteriori informazioni con le immagini in allegato.
Ho fatto alcune prove di autoguida proprio stanotte.
Le condizioni erano pessime, fortissimo vento, pessimo seeing, inquinamento luminoso da pieno centro urbano e disturbo lunare.
Su ciascuna stella indicata ho tentato con buon esito di autoguidare. Il tutto con uno SW 80 ED ad F/7.5

Davvero interessante, Fabio.

Però vorrei capire meglio: hai "autoguidato" (che brutta parola :shock:) con successo su ciascuna delle stelle di cui hai indicato la magnitudine nelle foto? E, in caso affermativo:

1) per quanti minuti hai provato ad autoguidare?
2) hai per caso verificato la bontà dell'autoguida con una posa CCD, o soltanto assicurandoti che PHD non perdesse la stella di guida?

AstroFabio ha scritto:
Emmanuele, se lo ritieni utile puoi aggiungere queste immagini alla tua recensione.

Eh direi proprio di sì, che hai fatto una cosa assai utile! :D
Prima di integrare il mio articolo, aspetto una tua risposta alle domande di cui sopra.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Interessantissima discussione. Questa camerina era partita male ma ora sembra essersi rimessa in carreggiata. Ne ho viste un paio all'opera, quando aveva ancora dei driver, diciamo non proprio definitivi, e poi con le versioni aggiornate e il miglioramento mi è parso evidente.

Be', come ogni prodotto si spera che le versioni successive migliorino i peccati di gioventù. Evidentemente ciò sta accadendo per la MZ-5m.

valerio ha scritto:
sia per il fatto di avere un sensore bello grande, rispetto all'ST4 che uso con soddisfazione, la Magzero mi è sembrata più sensibile o comunque che permetta con più facilità di trovare una stella guida adeguata.

L'ST4, aveva dalla sua il fatto di essere raffreddata. E ciò diminuisce in parte il "salto generazionale" del sensore. D'altro canto con l'ST4 era assai difficile avere una vista in tempo reale del campo inquadrato. Cosa che aiuta non poco. Ma sarei interessato a vedere una comparativa tra le due camere, almeno per quanto riguarda la pura sensibilità.
Comunque io personalmente ho avuto una brutta esperienza con l'ST4: ne ho avuto uno per un paio di anni che non sono mai riuscito a far funzionare, e alla fine l'ho venduto per comprare la Mintron.

valerio ha scritto:
Una sensazione, la mia, così a occhio, si intende...come se fossimo al bar ;).

Be', qualche volta anche al bar si dicono cose intelligenti :D

valerio ha scritto:
Ma si tratta di due soluzione molto diverse e difficili da confrontare. Una guida stand-alone ha senso se si utilizza anche un Ccd stand alone, come una reflex digitale; se già si utilizza un Pc per la Ccd, tanto vale guidare allo stesso modo...almeno io la vedo così...

Verissimo :D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prove le ho fatte con scatti da 600 sec. ed ho utilizzato le stelle segnate come riferimento.
La bontà dell'inseguimento l'ho verificata con le fotografie risultanti dalla mia mx716 (forse ho ancora una prova salvata).

Devo dire che la mz5 spara fuori righe, rumore a non finire e chi più ne ha piu ne metta ma la guida è più che buona, forse anche migliore di quello che generalmente ottengo in selfguide con il modulo star2000.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puo servire, allego una posa di 30 minuti è stata solo calibrata.
ripresa con sbig st8 e tec a 980mm
guida magzero su 80mm a 560mm
pose da 5 secondi

http://forum.astrofili.org/userpix/123_IC_1848_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Le prove le ho fatte con scatti da 600 sec. ed ho utilizzato le stelle segnate come riferimento.
La bontà dell'inseguimento l'ho verificata con le fotografie risultanti dalla mia mx716 (forse ho ancora una prova salvata).

Bene, le ho memorizzate e adesso le aggiungo all'articolo. Se nel frattempo riuscissi a farmi avere una delle prove salvate, sarebbe il non plus ultra... Fammi sapere!

AstroFabio ha scritto:
Devo dire che la mz5 spara fuori righe, rumore a non finire e chi più ne ha piu ne metta ma la guida è più che buona, forse anche migliore di quello che generalmente ottengo in selfguide con il modulo star2000.

Ottima notizia. Non vedo l'ora di provare la mia (che dovrebbe arrivarmi domani) su oggetti tosti :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele,
in allegato una singola esposizione da 300 sec. eseguita con guida da 0.5 sec. Nessuna elaborazione.
EQ6 pro, Intes MK69 150/900, mx716 in modalita hires progressive.

Trovi anche un resize di 3x.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_1_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/579_1x3_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Emmanuele,
in allegato una singola esposizione da 300 sec. eseguita con guida da 0.5 sec. Nessuna elaborazione.
EQ6 pro, Intes MK69 150/900, mx716 in modalita hires progressive.

Trovi anche un resize di 3x.

Perfetto.

Ultima domanda: le immagini della Magzero, nella prima che riporta 0.02 sec, volevi forse intendere 0.2 secondi, giusto?

Emmanuele

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Emmanuele,
in allegato una singola esposizione da 300 sec. eseguita con guida da 0.5 sec. Nessuna elaborazione.
EQ6 pro, Intes MK69 150/900, mx716 in modalita hires progressive.

Trovi anche un resize di 3x.

Perfetto.

Ultima domanda: le immagini della Magzero, nella prima che riporta 0.02 sec, volevi forse intendere 0.2 secondi, giusto?

Emmanuele


Si, esatto, 0.2

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Fabio ottima prova!
Mi serviva questa prova per fare un confronto (anche se tra 2 ottiche ben diverse come guida) per capire le potenzialità della Mag (anche se adesso l'associazione ha preso un videocamera molto sensibile, uguale alla Mintron come sensibilità, da prove fatte, ma ben meno rumorosa).
Io ho fatto delle prove con una camera Mintron applicata a un Mak da 180mm a f/10 e in 1/2 sec si arriva alla 12 (a guidare e non come limite assoluto, inoltre la prova la feci con 5 minuti di posa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ciao Fabio ottima prova!
Mi serviva questa prova per fare un confronto (anche se tra 2 ottiche ben diverse come guida) per capire le potenzialità della Mag (anche se adesso l'associazione ha preso un videocamera molto sensibile, uguale alla Mintron come sensibilità, da prove fatte, ma ben meno rumorosa).

Concordo, è stata un'ottima prova. Ho raccolto il risultato dei suoi lavori e l'integrazione, ancora in corso (bilingue: italiano e inglese), è secondo me molto interessante. Aspettatevi un post domani, al massimo dopodomani come regalo di Buon Anno :D

ras-algehu ha scritto:
Io ho fatto delle prove con una camera Mintron applicata a un Mak da 180mm a f/10 e in 1/2 sec si arriva alla 12 (a guidare e non come limite assoluto, inoltre la prova la feci con 5 minuti di posa).

Tra un 180 e un 80 mm ci sono in teoria quasi due magnitudini! :shock:
Comunque per citare una fonte direi sufficientemente autorevole :wink:, Christian Buil sostiene che le stelle di guida affidabili debbano essere tra 1 e 1.5 magnitudini più luminose di quelle più deboli evidenziabili. Ovviamente essendo tali e tanti i fattori che possono influenzare i risultati, siamo di fronte a tutto fuorché una scienza esatta...

Auguroni a tutti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010