1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 28/12/2007
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato ad osservare Marte.
Telescopio lasciato acclimatare un paio d'ore (lasciato sul balcone prima di cena), seeing buono, spesso ben fermo, cielo sereno ma non limpidissimo, un po' di umidità nell'aria. Località, Roma, zona nord.

Nonostante grazie al seeing buono e alla lunga acclimatazione del tubo riuscissi ad ottenere una immagine secca e ferma del disco del pianeta, i particolari erano molto meno contrastati delle altre sere in cui ho osservato.
Si riuscivano a percepire con molta difficoltà alcune zone scure verso il polo sud, ma il disco sembrava come "slavato" rispetto alle altre sere. Controllato la collimazione con Rigel, sembrava a posto.
Stessa impressione sia con uno zoom 24-8mm che con il Planetary 7mm.

Qualcuno ha osservato Marte nella stessa sera?
Confermate o smentite questa mia impressione?

In caso, perchè?
Avevo pensato anche a tempeste di polveri, ma non ne trovo notizia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'entra forse il fatto che al momento in cui osservavi erano pochi i dettagli degni di nota presenti sulla superficie ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'emisfero di Amazonis è poco ricco di contrasti e i vulcani sono difficilissimi per il visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:41 
Confermo.

Ieri sera è stata una serata ottima da Milano e dintorni. Freddo boia, umidità lieve e seeing davvero MOLTO buono (figuratevi che sono riuscito a vedere la compagna di Sirio... - leggi post relativo nella sezione "profondo cielo").
Marte invece era avarissimo di particolari (sia a tutta apertura con il 127 f9,7 rifrattore - sia diaframmndo a 95 mm e f.13 equivalente).
Dettagli deboli, poco contrastati ed evanescenti. Sicuramente alcune formazioni verso il polo sud e qualche cosa d'altro al limite della percezione. Immagine assolutamente priva di qualsiasi interesse.
Non ho provato con il 200 mm ma temo che non sarebbe cambiato molto.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo, iero sono riuscito a spingere fino a 300X e nemmeno l'ombra di una macchiolina.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa situazione per me anche sabato sera: tele acclimatato, seeing decente, ingrandimenti fino a 250x con e senza filtro W21. Immagine ferma ma nessun tipo di dettaglio.
Sono un po' demoralizzato ma riproverò stasera

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti, poi ho controllato anche con Mars Previewer:
serata di ottimo seeing ma con niente da vedere!

Per fortuna si è chiarito il mistero :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non c'era molto da vedere è vero, ma è stata una delle poche
sere in cui ho osservato prima di mettere la fida DMK.

Il seeing appariva stabile e con l'8.8 UWA sono rimasto a mandibole aperte
per un paio di minuti nel vedere ben contrastata la calotta e qualche nuvola
al limite inferiore con la solis lacus ma molto spostate verso il bordo del pianeta.
Ovviamente si trattava di una strisciolina bianco-azzurra molto ben marcata
al bordo che talora era netto.
La cosa che mi ha fatto stare per qualche minuto con la bocca aperta è stato
il vedere le stelle di fondo e il pianeta quasi fermo: la trasparenza di 5/5
è da capogiro in questi casi.

Era da tempo che non mi emozionavo all'oculare...poi appena ho inserito
la fida...le raffiche di vento forza 10 talora hanno rovinato il lavoro che
ho cercato di fare...ma questa è altra storia.
Spero di averti dato altre indicazioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Il seeing appariva stabile e con l'8.8 UWA sono rimasto a mandibole aperte
per un paio di minuti nel vedere ben contrastata la calotta e qualche nuvola
al limite inferiore con la solis lacus ma molto spostate verso il bordo del pianeta.
Ovviamente si trattava di una strisciolina bianco-azzurra molto ben marcata
al bordo che talora era netto.


Mi sa che però da questo lato la calotta è più piccola o sbaglio?
Le nuvole mi sembra di averle intraviste: un lembo più chiaro sul bordo di sud-est?

Però c'è un abisso di strumentazione, immagino che con il tuo tele e il seeing buono Marte sia comunque impressionante, anche quando offre pochi particolari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti a queste longitudini è più retratta e le nubi sono proprio quelle che
hai sottolineato ora tu.
In effetti sono rimasto a bocca aperta anche perché era tempo e tempo che
non mettevo l'occhio sul mio beneamato UWA 8.8 8) uno ospettacolo con
le stelline di fondo....no comment

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010