1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto "standard" di un dobson
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Cari amici intendo stimolare la discussione su questo argomento partendo dall’idea di progettare sulla carta un telescopio dobson diciamo così standard e facilmente duplicabile con semplici attrezzature. Affineremo il progetto sulla base di quanto indicato dai partecipanti e produrremo un progetto con disegni esplicativi ecc. Magari poi se la cosa piace possiamo anche metterla online in qualche modo con l'aiuto dei moderatori. Che cosa ne dite ? Vi stuzzica l’idea ?
Lo facciamo questo dobson di astrofili.org ? Io chiaramente sarei per fare in proprio anche le ottiche: ovviamente non voglio obbligare nessuno in questo senso e quindi procederemo alla progettazione considerando anche l’uso di ottiche commerciali.
Io inizio ponendo alcuni quesiti fondamentali:

diametro dello strumento ?
lunghezza focale ?
peso ?
materiali costruttivi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona iniziativa e la sopporto caldamente! Se posso aiutarti, lascia sapermi! :D

Penso per comminciare che sarebbe meglio di prendere un 8" oppure 10"? È probabilmente il calibro il più comune, specialmente per i neofiti o per cui che vogliono costruire il loro primo tele? E se parli di fare anche le ottice da te, non penso che dobbiamo andare più largo?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma mia, che fantastica... Ma che dico, FAVOLOSA idea :D

Complimenti, ti appoggio in tutto e per tutto per qualunque aiuto. Sto a guardare e dico da ora che, tempo permettendo, ho voglia di realizzarlo, visto che è esattamente quello che pensavo di fare :D

Direi di progettare un dobson totalmente autocostruito (ottiche comprese ;) ), ed utilizzare come materiali quelli facilmente reperibili (compensato e alluminio), lavorabili ed economici, in perfetto stile Dobson.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene Peter : il tuo aiuto è molto prezioso visto la tua esperienza !
Io intendo mettere insieme tutta una serie di idee per poi arrivare al progetto finale e all costruzione dell'oggetto: il tutto corredato da disegni, foto ecc.
Inoltre corroborato dai vari calcoletti che ritengo indispensabili, perchè spesso risparmiano un sacco di lavoro in più. Sai come dicono i sarti in Italia ? 100 misure e poi 1 solo taglio !!
Il diametro dello specchio che tu indichi è cioè 8" o 10 " è sicuramente buono per iniziare anzi ottimo, però magari si può salire un pochino senza esagerare ovviamente. Diciamo sui 12": è un bel dobson per iniziare, no ?
Al limite si può poi pensare, se il numero dei partecipanti è sufficiente, a fare degli acquisti di gruppo ecc. per quello che riguarda i materiali. Questo per semplificare la vita a chi si trova in centri non molto forniti o semplicemente per chi non ha tempo di reperire quello che serve.
E benvenuto Lead .....
Dai butta qualche idea .....


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 30 dicembre 2007, 19:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrotecnico ha scritto:
Al limite si può poi pensare, se il numero dei partecipanti e sufficiente, a fare degli acquisti di gruppo ecc. per quello che riguarda i materiali. Questo per semplificare la vita a chi si trova in centri non molto forniti o semplicemente per chi non ha tempo di reperire quello che serve.


Sì, ma io stavolta compro soltanto, eh :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, questa mi sembra una cosa sensata. Un'analisi dei costi imho è rilevante

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io intendo ovviamente calcoletti economici sia di progetto.
Visto che l'idea inizia a piacere attendo ulteriori stimoli di discussione poi si inizia. Qualunque cosa in merito vi viene in mente esponetela.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:30 
Bene.
Anch'io prenderei in considerazione un 12" per iniziare.
Diamo il via alle danze con un argomento "pruriginoso":
la cella...
determiniamo quanti punti in base alle specifiche dello specchio, e poi pensiamo al materiale: alluminio o legno.
Lo specchio potrebbe avere le caratteristiche di quelli di TS:
http://www.telescope-service.de/ATM/optics.html
Bisognerebbe sapere il peso e lo spessore del 30cm...
io propenderei per una cella in legno, economica e facile da costruire, tipo quella che ha preso Zandor.
Probabilmente per uno specchio da 30 di buon spessore potrebbero bastare anche soli 9 punti di appoggio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora per puntualizzare: per progettare correttamente la cella bisogna anzitutto vedere di che spessore si intende fare o acquistare lo specchio. Relativamente agli specchi della TS va bene: il dato si può chiedere o per esercizio si può approssimativamente calcolare partendo dalla focale e dal materiale che si asporta durante la lavorazione. Come fareste per saperlo, anche in via approssimativa, a parte la ovvia email inviata alla TS ? :twisted: :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per la cella bisogna vedere che cosa vogliamo fare: se vogliamo che lo specchio raggiunga molto rapidamente la temperatura esterna bisogna escludere quella esclusivamente di legno e fare una travaturina di scatolati di metallo saldati o brasati, attaccati poi al retro del box dello specchio. Oppure ........ lascio a voi tirare le idee. I 9 punti con molta probabilità vanno più che bene ma come al solito dobbiamo verificare al tavolino la cosa: ricordatevi che stiamo facendo un progetto.
:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... non sono in favore di una cella in legno perchè "lavora" (non conosco la buona parole, ma non è "stabile"). Il migliore sarebbe aluminio - leggero e duro. Ma allora c'è qualcuno che potrei saldarlo? In tutto caso sono d'accordo con 9 punti.

Un 12" è un ottimo calibro. Penso che non avevo bene capito perchè pensavo che era qualcosa che tutti potrebbero fare da te, specchio incluso. Allora un 12" mi sembrava un pò esagerato. :lol:

Sono anche d'accordo con le caratteristiche che Fede ha indicato. Un f/5 sarebbe ottimo: compatto e trasportabile, ma non troppo per evitare troppo di coma.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010