1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi stavo seguendo silenziosamente, e avete contagiato anche me nell'autocostruzione di uno specchio. Ma mi sorge un dubbio..dato che in commercio il vetro normale si trova con uno spessore max di 20 mm..dal punto di vista ottico, è la stessa cosa acquistarne uno multistrato, in modo tale da avere un'altezza superiore? Scusatemi se ho detto una ca***ta, ma sono un novellino :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bello il texerau...!

...no davvero, ma c'è solo in francese...? :shock:

Cmq grazie del link, astrotecnico, ho capito che avevo pisciato un paio di cosucce... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nepa ha scritto:
Ma mi sorge un dubbio..dato che in commercio il vetro normale si trova con uno spessore max di 20 mm..dal punto di vista ottico, è la stessa cosa acquistarne uno multistrato, in modo tale da avere un'altezza superiore?:oops:


Questa è una bella domanda. I vetri che tu puoi acquistare multistrato sono costituiti da lastre semplicemente sovrapposte e non solidali tra di loro. Pertanto non danno la garanzia della stabilità tanto richiesta per gli specchi astronomici.
Quindi o ripieghi sul vetro ultrasottile e quindi il 20 millimetri oppure devi andare sul pyrex che cominci a trovare da 50 millimetri.
Ovviamente devi pagare uno scotto per questo: sei costretto a fare una cella a parecchi punti di appoggio e in lavorazione hai maggiori rischi di astigmatismo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per la risposta esaustiva..penso che come primo specchio userò il vetro normale..o al massimo se riuscissi a trovare un paio di oblò dimenticati da Dio..ripercorrerei anche la storia dei dobson..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riesumo questo topic per porvi una domanda per una possibile modifica
Poiché l'alluminatura del mio tubo è leggermente rovinata (ci sono tante macchiette bianche), visto che lo specchio non è granché poiché, oltretutto, graffiato, con un coma non trascurabile ed è un 114, pensavo di rifarlo totalmente. Ovviamente vorrei capire se il gioco vale la candela.

Il mio pensiero è questo: il tubo che ho è 114x1000 e il fuocheggiatore ha una barlow interna che rovina non poco l'immagine. L'idea sarebbe quella di rimuoverla usando uno specchio con un rapporto focale diverso. In tal caso, ovviamente, poiché la barlow interna estrae il fuoco, credo mi occorra uno specchio a focale più lunga di quello che c'è ora (di cui ignoro la focale).
Lo specchio che c'è ora qualcuno mi disse essere sferico (non so bene il motivo), credo che per allungare il fuoco mi servirà parabolizzarlo, ma non so di quanto. Il vincolo, ovviamente, è la dimensione attuale del tubo e la posizione del secondario.

Più di questo, purtroppo, non so dire :D

Chi mi aiuta? Le domande che mi pongo sono:

1) Realizzabilità: è facile costruire uno specchio di diametro così piccolo? E' possibile costruire uno specchio per questa particolare configurazione?
2) Costi: conviene (compresa alluminatura)?
3) Come faccio a calcolare i parametri che dovrà avere il mio specchio?

Grazie mille a chiunque possa aiutarmi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo specchio che hai tu è sferico perchè se su un determinato diametro ti mantieni su una certa focale la differenza tra la parabola e la sfera è talmente piccola da non giustificare l'operazione di parabolizzazione. Chiaramente il sistema sarà affetto da aberrazione sferica ma in quantità ragionevole tale da non influenzare troppo le immagini.
Esiste anche una formula pratica per capire quando l'aberrazione sferica diviene ragionevole in relazione al diametro e alla lunghezza focale: per esempio per un 200 millimetri occorre che la focale sia di almeno 1780 millimetri e quindi deve essere minimo un F8,9
Chiaramente le industrie ottiche fanno questo per risparmiare sui costi di produzione: fare uno sferico è notevolmente più facile e veloce di un parabolico.
Io farei invece un bel 200 - 250 millimetri, con focale non troppo corta, diciamo un F7. L'operazione di parabolizzazione con questa focale non è difficile e la soddisfazione notevole.
Potresti fare in questo caso uno strumento a bassa ostruzione, quindi con secondario piccolo, molto adatto per l'osservazione di oggetti planetari.
Relativamente all'alluminatura del 114 probabilmente è troppo onerosa se fatta su singolo pezzo: nel caso tu faccia il 200 - 250 che ti ho proposto allora potrebbe essere possibile spuntare un buon prezzo per entrambi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, io in ogni caso vorrei farmi anche un altro specchio per costruirmi in futuro un dobson, quindi mi converrebbe fare l'alluminatura per entrambi. Però rimangono i dubbi su come fare il 114, sempre che sia possibile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il 114 lo puoi benissimo fare e puoi anche farlo con profilo parabolico. Ovviamente devi cambiare la focale così sarà necessario farlo parabolico affinchè l'aberrazione sferica si mantenga entro limiti ragionevoli.
La lente di barlow l'hanno messa perchè volevano avere una estrazione focale considerevole oltre che, secondo me, per non dover usare un secondario troppo grosso e quindi per non ostruire molto il sistema.
Però sinceramente penso che non ti conviene modificare il tuo specchio: io lo farei ex novo.
Un 114 lo puoi benissimo fare su un calcio sodico (normale cristallo) da 20 millimetri di spessore senza alcun patema d'animo per flessioni ecc.
Non sono molto convinto che ti conviene allungare la focale: io, eventualmente, la accorcerei. Così al limite potresti sfruttare di nuovo lo stesso tubo che hai ora accorciandolo e forandolo di nuovo per posizionare il focheggiatore.
Del resto se allunghi la focale ti trovi di nuovo nella condizione che parabolizzare non conviene molto.
Io in ogni modo sostengo sempre che la miglior cosa è provare a fare il 200 - 250 millimetri che rappresenterà un ottima scuola per poter fare poi uno specchio più grosso per un bel dobson. Tra fare un 114 e un 200 non vedo differenza alcuna.
I costi dei materiali per una realizzazione del genere sono irrisori rispetto ai risultati ottenibili.
Il tuo 114 lo fai alluminare così come si trova insieme al 200. Eventualmente per togliere la barlow io proverei a sostituire il secondario. Chiaramente per fare questo sei costretto ad ostruire un pochino avvicinando il secondario al primario per poter estrarre il fuoco in maniera agevole.
L'asse minore del secondario quanto è ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La mia opinione su questo tipo di lavori e' che assomigliano a uno che ha una 127 di trent'anni e scassatissima ma che si muove ancora, con velocita' max 70 ma che si muove senza problemi, e che invece di usarla per andare a prendere quattro pacchi d'acqua minerale al supermercato che sono le 19.50 e sta per chiudere, magari quando piove (grazie catorcio, grazie macinino, grazie grazie grazie) si mette in testa di farci dei lavori per portarla in autostrada. E' prevedibile che ne deriveranno perdite ingenti di tempo e di soldi, nonche' tante arrabbiature. Secondo me un tubo cosi' va tenuto cosi', semmai fatto alluminare lo specchio (appena tu o un amico ne manda ad alluminare un altro, per cui mettere il tuo specchiettino in campana e' quasi gratis), se vuoi un tubo migliore, domandati quali sono le tue esigenze e procedi di conseguenza, puo' pure avere un senso farti un 114, ma non deciderlo in base al tubo che hai e allo specchio/blank che hai. IMHO si intende.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ovviamente la mia non è una logica di risparmio o la pretesa di creare dal nulla un buon tubo. A questo telescopio sono affezionato essendo il primo e vorrei vedere di mofidicarlo, se possibile, per contenerne i limiti. Una sorta di "scuola dell'improbabile", per il semplice gusto di autocostruire :)

Astrotecnico, ho capito cosa dici. Il problema, a dire il vero, è la barlow interna che, ad occhio, è davvero di qualità pessima. Per questo pensavo di allungare la focale, in modo che, tolta la barlow, riuscirei lo stesso ad estrarre il fuoco, magari cambiando il secondario. Non so se questo ragionamento va bene ho sbaglio qualcosa... :roll:. Cambiare la posizione del secondario e del fuocheggiatore vorrei evitarlo, dovrei fare altri buchi nell'alluminio e coprire gli altri...

In ogni caso, l'asse minore del secondario misura 39 mm. Se mi dici che cambiare la focale allungandola quel tanto che basta a non necessitare della barlow è una cretinata (potrei senza problemi farlo ex novo, non su questo specchio) allora appena riesco faccio rialluminare questo e amen.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010