1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Che dire, una marea di tutti ottimi consigli da esperti dell’osservazione del cielo, e qui ringrazio vivamente tutti coloro che mi hanno dato una loro opinione sulla scelta dello strumento.
In effetti è proprio quello temevo di sapere , ovvero uno compra il Meade 12 se si trova magari in montagna o in collina e può dire di farsi una quasi postazione fissa perché dato il peso dello strumento non può certo da solo portarselo a spasso facilmente, mentre con il C11 sarebbe un po meno pesante ; è anche vero che in citta oltre i 25 cm non conviene andare dato il seeing ed altro in quanto difficilmente si otterrebbero ulteriori benefici in osservazione, la pianura padana poi con le nebbie……… .
Comunque spendendo la stessa cifra per entrambi gli strumenti vuoi con il dollaro così debole o magari con usato d’occasione noto che la scelta dovrebbe ricadere nel mio caso sul C11+EQ6(per poterlo poi usare meglio fuori città), dico purtroppo perche il Meade ha anche il blocco dello specchio primario ed è un po più grandino ma ha quella famigerata montatura a forcella che gli toglie un bel po’. Certo un rifrattore apo sarebbe meglio da città ma se uno porta il tele in collina il diametro dello specchio riflettore incominca a farsi valere.In definitiva fareste poi la stessa scelta anche nel caso che per pura casualità potreste avere entrambi gli strumenti allo stesso prezzo di circa 3700 euro ( mi sa che al primo star party utile –Campigna – vengo al nocciolo della questione )?
Rinnovero i saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, sì. Non è che se lo paghi 200 euro di meno o di più ti cambiano peso e comodità di trasporto...
:)

1 pollice e poco più di differenza si sente ma neanche troppo. Il C11 è già un grandissimo tele.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Pilolli ha scritto:
beh, sì. Non è che se lo paghi 200 euro di meno o di più ti cambiano peso e comodità di trasporto...
:)

1 pollice e poco più di differenza si sente ma neanche troppo. Il C11 è già un grandissimo tele.


Grazie Pilloli per l'informazione, ma una montatura equatoriale motorizzata con goto è difficile o facile da usare per chi vuole fare diciamo molto zapping sul cielo (ovvero cambiare punto del cielo da osservare molto spesso ) sai io provengo da montature altazimutali non motorizzate dove se da una parte è facilissimo da usare per fare zapping e l'inseguimento è out, con le equatoriali mi ricordo di avere avuto qualche problemino , ma forse ora con le equatorili con goto e più facile?
Ciao. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stefan ha scritto:
Che dire, una marea di tutti ottimi consigli da esperti dell’osservazione del cielo, e qui ringrazio vivamente tutti coloro che mi hanno dato una loro opinione sulla scelta dello strumento.
In effetti è proprio quello temevo di sapere , ovvero uno compra il Meade 12 se si trova magari in montagna o in collina e può dire di farsi una quasi postazione fissa perché dato il peso dello strumento non può certo da solo portarselo a spasso facilmente, mentre con il C11 sarebbe un po meno pesante ; è anche vero che in citta oltre i 25 cm non conviene andare dato il seeing ed altro in quanto difficilmente si otterrebbero ulteriori benefici in osservazione, la pianura padana poi con le nebbie……… .
Comunque spendendo la stessa cifra per entrambi gli strumenti vuoi con il dollaro così debole o magari con usato d’occasione noto che la scelta dovrebbe ricadere nel mio caso sul C11+EQ6(per poterlo poi usare meglio fuori città), dico purtroppo perche il Meade ha anche il blocco dello specchio primario ed è un po più grandino ma ha quella famigerata montatura a forcella che gli toglie un bel po’. Certo un rifrattore apo sarebbe meglio da città ma se uno porta il tele in collina il diametro dello specchio riflettore incominca a farsi valere.In definitiva fareste poi la stessa scelta anche nel caso che per pura casualità potreste avere entrambi gli strumenti allo stesso prezzo di circa 3700 euro ( mi sa che al primo star party utile –Campigna – vengo al nocciolo della questione )?
Rinnovero i saluti.


In collina e sotto cieli decenti non c'e' storia , il riflettore batte il rifrattore alla grande , paga solo nel contrasto sui pianeti in particolare Giove , per il resto dul deep anche l'APO non regge il confronto con certi diametri.

Io possiedo un C11 su eq6 e devo dire che lo strumento da il meglio di se su:

-ammassi globulari (un vero spettacolo con questo tele)
-nebulose (planetarie)
-stelle doppie
-galassie

resa mozzafiato su Luna e Saturno mentre soffre leggermente su Giove e Marte a causa dell'ostruzione centrale.

Ho visto anche il Meade 12" lx200 , il telescopio è interessante ma quasi esclusivamente da postazione fissa , in termini di trasportabilità e peso ti assicuro che è lontano anni luce dal C11 su EQ6.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 15:39 
Fra meade e celstron c11 opto per il c11.
Però con quel cielo 280mm sono davvero troppi ti consiglierei un bel c8.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
stefan ha scritto:
ma una montatura equatoriale motorizzata con goto è difficile o facile da usare
Ciao. :D


Ti dico la mia esperienza di neofita, la prima sera ho impiegato due (2) ore per fare uno stazionamento decente, dopo quattro sere in quindici minuti ero operativo.
Il goto è comodissimo e non credere a chi ti dice che in tale modo non si impara il cielo, anzi l'ho trovato, se mi passi il termine "didattico", mi ha aiutato ad imparare quantomeno le strade principali (e, a volte, anche i vicoli).
Fondamentale è un corretto allineamento prima di iniziare, io con la Eq6 uso sempre le tre stelle.

Ciao

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Sicuramente il C11 che un giorno piacerebbe prendere anche a me da utilizzare in alternativa al mio Takahashi FS 128 su EQ6 Skyscan.
David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefan ha scritto:
ma una montatura equatoriale motorizzata con goto è difficile o facile da usare per chi vuole fare diciamo molto zapping sul cielo (ovvero cambiare punto del cielo da osservare molto spesso )


Beh, da usare è facilissima: indichi sulla pulsantiera il nome dell'oggetto che vuoi vedere e lui te lo punta...
Non bisogna dargli le coordinate ma basta selezionare dai vari menu il nome:
albireo
M57
Ngc 7020

e così via.

Bisogna perdere una decina di minuti al momento dell'installazione per fare l'allineamento ma poi è una passeggiata, soprattutto se conosci già il cielo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Post di questo genere si ripetono già da diverso tempo.
Non per polemicizzare,
ma vorrei sapere da tutti quelli che continuano a dire che è meglio il C11 rispetto al 12" meade, su quali basi si basano.

Premetto pure io che tutti e due i tubi sono da mettere su eq 6 (o superiore), la versione LX 200 effettivamente è troppo grande da gestire se non in postazione fissa.

Cmq tornando ai tubi,
Stefan parlava di cambiare per avere uno strumento che rendesse di più sul profondo cielo, e non per fare alta risoluzione; quindi il seeng pe fare deep sky non occore che sia perfetto.

Poi c' è il discorso dei due tubi, (parlo dei nuovi modelli), secondo voi è uguale paragonare uno strumento che nel corso degli anni ha migliorato solamente il trattamento sulla lastra, ad uno che:
ha cambiato trattamento, ha sovradimensionato lo specchio per alleviare le correnti convettive lungo il tubo (causa delle piume di calore visibili nei primi momenti di osservazione) e poi per avere più specchio e quindi più luminosità, e poi ancora ha inserito il blocco del primario, accessorio quasi indispensabile per strumenti di questo tipo.

Poi il trattamento: quale dei due è migliore?
Chi può dirlo se non si fanno osservazioni nello stesso momento uno a fianco all' altro.
A Campigna si vedrà!

Poi il tubo: quanto deve essere grande in modo che riesca a gestirlo una sola persona?
Bè il 12", sì pesa ma una sola persona è in grado di gestirlo senza aiuti.

....Ah.... Ma quando il seeng non è ottimo, è meglio vedere attraverso uno strumento piccolo ad ingrandimento un po più sostenuto o attraverso uno più grande con ingrandimento più basso?
Dove l' immagine è migliore, e quanti dettagli in più si vedono?

Da quello che avete potuto capire io opterei per il 12" senza pensarci,
poi a Campigna se ce ne sarà l' occasione sono proprio curioso di vedere le differenze tra questi 2 strumenti.
Anche se un idea già ce l' ho.

Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io ho guardato sia nel Meade 12" LX200 che nel C11 e devo dire che sono sostanzialmente simili anche se ho notato un leggero contrasto a favore del C11.
Per quanto riguarda la trasportabilità ti scordi di portare in giro un LX200 12" come potresti fare con un C11 su eq6 inoltre a me la forcella non piace assolutamente in quanto ingombrante e sempre a rischio disallineamento asse.
Il vantaggio del blocco del primario è sicuramente a favore del Meade ma ripeto io opterei per il C11 anzi dopo averli visti entrambi ho capito che il C11 faceva al caso mio.
Buon confronto

Ciao ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010