1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report serata alla presolana
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, in compagnia del mio gruppoastrofili e di matteo.dibella, sono andato su all'osservatorio a castione della presolana ad osservare.
Appena arrivati la serata prometteva davvero bene con un cielo che sembrava da mille e una notte: via lattea molto netta, orione che domina già il cielo, i soliti doppio ammasso, 17p holmes e m31 visibili ad occhio nudo con una novità: una sessantina di persone a far visita all'osservatorio.

Divisi i compiti, io e matteo abbiamo aiutato il nostro autocostruttore gianni nel montaggio del suo mega binocolo da 150 di apertura a oculari intercambiabili (per tutta la sera abbiamo utilizzato dei radian di Carinci da 30mm, 82 gradi di campo, barilotto da due pollici: ottimi! Dunque avevamo in definitiva un bel binocolone 40X150 8)

Finito di montare però, un fronte di nubi / foschia si iniziava a vedere sempre di più da sud.

Abbiamo fatto in tempo a puntare pochi oggetti, ma la loro visione è stata bellissima:

M42: nel campo enorme era superba, il trapezio era netto, stelle puntiformi, nebulosa che sembrava scolpita.

M31: si vedeva bene il nucleo, tutto l'alone di un ampiezza impressionante. A tratti si potevano notare parti più scure nell'alone (era già però in parte coperta dalla foschia.

M81-M82: belle le due galassiette, specialmente quella di taglio, in cui si notava il taglio scuro al centro.

M38-M37-M36: tutti e tre sempre belli gli ammassi dell'auriga.

M35: magnifico, si notava addirittura l'ammassetto del catalogo ngc!

Poi la foschia ha coperto tutto, lasciava vedere solo i pianeti.

Da notare che con i piccoli binocoli cinesi 8x40 e 7x35 ci siamo visti pure la 8p tuttle ad un tiro di schioppo a nord di M33 (stasera si dovrebbero sovrapporre).

Con il telescopio dell'osservatorio abbiamo osservato poi marte e saturno, ma questa è la sezione sbagliata...
:wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che osservare nel 40x150 è stata un'esperienza "mistica". 8)
C'erano un po' di difficoltà di puntamento (anche se il buon Gianni aveva provveduto a montare un cercatore purtroppo per motivi di tempo non allineato da noi) ma la resa era eccezionale.
Una volta regolata la distanza interpupillare e la messa a fuoco di entrambi gli occhi ci si "buttava" letteralmente nel profondo cielo!!!
Non avevo mai visto M81 ed M82 così dettagliatamente prima d'ora, con la striscetta scura di M82 visibilissima in distolta!!
Per non parlare degli ammassi aperti in Auriga e di M35 in Gemelli che nei 40x avevano il loro ingrandimento utile per farsi apprezzare in tutte le loro componenti.
Abbiamo provato anche M1 ma le nuvole avevano già "preso il Toro per le corna" e così siamo tornati mesti mesti ad aspettare i pianeti.
Nella prossima vita voglio reincarnarmi in Gianni Vismara, un autocostruttore E C C E Z I O N A L E.
Per chi non avesse avuto l'occasione di "rimirare" il suo gioellino TUTTO AUTOCOSTRUITO ecco la foto fatta dal nostro Kappotto a Forlì..

http://forum.astrofili.org/userpix/784_stand2_1.jpg

Chapeau..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010