1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 28-12-2007
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sito osservativo, Terrazzo di casa, cielo suburbano.

Avevo programmato diversi oggetti da vedere, purtroppo non ho fatto in tempo a vederli tutti prima che sorgesse la luna però sono ugualmente soddisfatto perchè ho puntato oggetti che non avevo ancora osservato.

Andromeda:
NGC 752 OC, di facile individuazione, contate una trentina di stelle.
NGC 7686 OC, a bassi ingrandimenti è composto da poche stelle, aumentandoli se ne intravedono delle altre, interessante provarlo sotto cieli più scuri.

Perseo:
NGC 1528 OC, oggetto esteso di forma rotondeggiante composto da molte stelle di luminosità simile
NGC 1513 OC, abbastanza piccolo contate una decina di stelle

Giraffa:
NGC 1502 OC, piccolo ammasso che sembra caratterizzato da varie doppie di cui una molto luminosa
NGC 1501 Planetaria, Trattasi di una planetaria ostica per cieli suburbani, individuata la zona di cielo a 58X avevo l'impressione che ci fosse qualcosa di piccolo, solo salendo con gli ingrandimenti, precisamente a 160X si intuiva una rotondità che l'O-III ha estratto perfettamente, grazie alla visione distolta si percepiva distinto il disco di colore grigiastro in contrasto con il fondo cielo, un oggetto assolutamente da riprovare sotto cieli meno inquinati.

Auriga:
NGC 1664 OC, ammasso aperto con molte stelle di luminosità simile la cui forma è irregolare, lascia intendere una disposizione romboidale.
NGC 1883 OC, tentativo fallito di osservazione
NGC 2192 OC, tentativo fallito di osservazione


Saturno, ancora presto per osservarlo, peccato per gli anelli sempre più di taglio.
Marte, finalmente l'ho messo a fuoco con il TBM 4mm a 300X, dettagli nemmeno uno, disco ben distinto di un colore tra il giallo e l'arancio, dovrò munirmi di un filtro rosso per apprezzarne qualche lieve dettaglio, ma già averlo portato a 300X è un successone.

ho fatto qualche altra foto in afocale a luna e saturno con l'n70 già messe sul sito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:21 
Caro Gianluca, hai del coraggio nel tentare simili oggetti dai cieli di Trezzano sul Naviglio...
Ti auguro più fortuna la prossima volta ma dieri che qualche soddisfazione te la sei cavata comunque.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:26 
A proposito,

sono andato a vedere il tuo sito: è veramente carino e trovo molto simpatica e assolutamente non pretenziosa la pagina di introduzione.
Hai creato un sito davvero ben organizzato. A ulteriore miglioramento dovresti, secondo me, inserire una piccola didascalia nella sezione "oggetti osservati" che ricordi a te e a chi ti legge le impressioni da visualista che i vari oggetti ti hanno lasciato.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i complimenti, diciamo che dal balcone di casa ci ho osservato quasi sempre, ora inizio qualche uscita una volta al mese con L127 e sotto cieli più scuri la differenza c'è e quel mese è sempre lento a ritornare.

riguardo al sito ho cambiato la home proprio stasera, riguardo alle impressione dove c'è la sezione "le mie osservazioni" oltre ad un elenco per costellazione degli oggetti osservati in fondo all'elenco c'è Messier e NGC, li ci sono le impressioni di tutti gli oggetti visti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!
Complimenti anche da parte mia per il sito!
Posso chiederti ogni quanto dovevi correggere l'inseguimento su Marte a 300x?
Ti sei trovato molto scomodo ad inseguire?
Mediamente quanto ci mette ad attraversare il campo dell'oculare?
Sto risparmiando per un buon Dobson ma devo ancora studiare tutti i pro e i contro.. ;)
Grazie

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:42 
a 300x?
una manciata di secondi...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Gianluca, ma i navigli ci sono anche a Foligno?
Devo aver fatto confusione sul posto dove abiti ora..
Digilit parla di Trezzano sul Naviglio e tu nel tuo sito hai messo le coordinate nord di 45°....

Buon anno!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!
Come sospettavo..
Aaahh 'sti pianeti malandrini.. 8)
Grazie

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Gianluca, ma i navigli ci sono anche a Foligno?
Devo aver fatto confusione sul posto dove abiti ora..
Digilit parla di Trezzano sul Naviglio e tu nel tuo sito hai messo le coordinate nord di 45°....

Buon anno!!


i navigli non ci sono a foligno, fortuna che ha nevicato e piovuto altrimenti nemmeno il fiume c'èera più :D, effettivamente non avevo capito nemmeno io l'uscita sui navigli, l'ho intesa come una battuta anche perchè la mia residenza appare sotto il nick ;).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ti sei trovato molto scomodo ad inseguire?


la montatura dobson non obbliga a fare le contorsioni di una EQ, l'unica scomodità è puntare oggetti allo zenit se non si ha un cercatore a 90°


matteo.dibella ha scritto:
Mediamente quanto ci mette ad attraversare il campo dell'oculare?


lo sai che non l'ho contato :D, però facendo 2 conti ci si può arrivare

prendo il discorso un po alla larga :)

la velocità gradi/secondo è 0.004167
ovvero 360° / 86400 secondi (che equivalgono a 24h).
io osservo con un TBM 4mm 60° campo apparente
il campo reale si calcola facendo campo apparente / ingrandimenti
ovvero 60/300 che equivale a 0.2 gradi
a questo punto basta fare una semplice equazione
360:86400=0.2:X
(86400*0.2)/360=48 secondi
conoscendo i gradi/secondo basta fare anche 0.2/0.004167=47.996
indicativamente la velocità è 48 secondi, da quando il disco del pianeta appare e scompare dall'oculare passando ovviamente per la simmetria.
fortuna che ho un foglio excel con su scritto tutto, non me lo ricorderei mai :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010