1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schmidt newton
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora essendo entrato in posesso di un Vixen R200SS D 8" f4 usato (ma con stavo guardando sul mercato prodotti analoghi e ho trovato questi due tubi che come carattesiticge si assomigliano .
Geoptik formula 4 short tube (newton)
Meade schmidt newton 8" (tubo chiuso)

In ordine di prezzo del nuovo va
Vixen 1150 euro
Geoptik 950 euro
Meade assieme alla montatura 1400 euro ma sicuramente inferiore ai primi 2

Questo in ordine di prezzo ma in ordine di qualita ?

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmidt newton
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Allora essendo entrato in posesso di un Vixen R200SS D 8" f4 usato (ma con stavo guardando sul mercato prodotti analoghi e ho trovato questi due tubi che come carattesiticge si assomigliano .
Geoptik formula 4 short tube (newton)
Meade schmidt newton 8" (tubo chiuso)

In ordine di prezzo del nuovo va
Vixen 1150 euro
Geoptik 950 euro
Meade assieme alla montatura 1400 euro ma sicuramente inferiore ai primi 2

Questo in ordine di prezzo ma in ordine di qualita ?

Saluti Roberto


Mi rispondo da solo ma qua ho trovato una interessantissimo Trhead.
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... -5158.html
http://silverstar.pccenter.ru/fov.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...posso aggiungere che lo SN della Meade, parlo per il mio esemplare, ha il coma corretto solo per il 50%, e come indicatomi da diverse persone, non è possibile aggiungere un correttore di coma.

Però su quest'ultima affermazione, non sono sicuro, infatti una volta in rete trovai un astrofilo americano che utilizzava un Meade SN 10 con correttore della Baader... non resta che porvare.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao syn@psy leggi qui se hai voglia di fare modifiche.... meade (l'unico produttore commerciale, che io sappia, di schmidt-newton) ha fatto la scelta di mettere la lastra correttrice non dove minimizza le aberrazioni, ma dove e' il secondario (quindi non e' necessario spider e non ci sono spikes) il che tra l'altro vuole dire un tubo piu' corto (e gia' son tubi pesanti, se fossero pure lunghi...) Qui il link http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/fl ... amera.html in fondo alla pagina ci sono alcune foto prima e dopo la modifica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Daniela!!! Bella questa soluzione ottica per ridurre il coma su un SN!!!

Quindi, se ben ho capito, basta aggiungere una lente positiva vicino al fuoco... ma in pratica in questo modo non si ridurrebbe anche il rapporto focale??? ...o sbaglio?!

Se aggiungessi invece un correttore di coma di tipo quello prodotto dalla Baader, non si otterrebbe all'incirca lo stesso risultato???


Grazie! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 3:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Massimo, se cerchi su internet trovi un sacco di info. Un bel po' di aberrazioni residue vengono eliminate semplicemente prendendo la lastra correttrice a tutta apertura e spostandola alla distanza che trovi scritta (circa il doppio di quella originale); il secondario devi metterlo su uno spider, e quanto al buco centrale nella lastra correttrice, puoi lasciarlo cosi' oppure chiuderlo (non ha importanza, il secondario lo copre per quanto riguarda i raggi luminosi, c'e' chi ci ha messo un turacciolo di sughero). A quel punto, ad es. il coma e' zero. Questo autocostruttore che ti ho linkato, che aveva un obiettivo borg ed da 50mm che aveva usato come correttore del coma residuo dello schmidt-newton cosi' come venduto da meade - lo ha riciclato come spianatore. Con ottimi risultati come vedi. Credo che il MPCC e simili non fossero ancora cosi' diffusi in quegli anni e che sia per questo, che ha utilizzato un doppietto non dedicato. Il rapporto focale probabilmente viene diminuito un pochino (credo non troppo da dar fastidio), scusami ma a quest'ora non ce la faccio a farmi i conti... Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010