1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte con 130mm
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
proprio in questo momento, sto oservando marte(penso), aiutandomi con stellarium, tutto conbacia, riesco a riconoscere la costellazione di Orione e penso Capella dell'auriga... la mia domanda è, Marte come appare con il massimo ingrandimento? possibile che riesco solo a vedere una piccolissima pallina?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qual'è il tuo massimo ingrandimento?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
valerio ha scritto:
Qual'è il tuo massimo ingrandimento?

V


il massimo ingrandimento che posso avere è di 100x con l'oculare da 10mm, senza lente di barlow 2x... pochi minuti fa ho provato con l'oculare da 15mm sulla lente di barlow 2x, più o meno lo stesso

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A 100x dovresti già vedere qualche ombreggiatura se il tele è ben collimato e il seeing almeno decente...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marte è indistinguibile: un astro color arancio molto luminoso e dalla luce fissa, molto alto sull'orizzonte: gia a 100X si distingue il disco, anche se piccolino.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco come vedevo Marte qualche sera fa in visuale con un rifrattorino da 77mm a circa 200x
http://forum.astrofili.org/userpix/34_marte_borg77ed_visuale_1.jpg

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
valerio ha scritto:
Ecco come vedevo Marte qualche sera fa in visuale con un rifrattorino da 77mm a circa 200x
http://forum.astrofili.org/userpix/34_marte_borg77ed_visuale_1.jpg

V


con un oculare da 10mm inserito nella lente di barlow 2x anche io dovrei avere un ingrandimento di 200x giusto? ma si vede molto più piccolo del tuo come è possibile?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un disegno che ha avuto come partenza una foto scattata la stessa sera dell'osservazione. Può essere che il campo intorno al pianeta sia più vasto nella realtà, ma i particolari visibili e il contrasto degli stessi, più o meno si intende, dovrebbero essere simili. Sulla grandezza poi dipende da che Pc stai osservando la foto, se la risoluzione del tuo monitor è di 640x480 pixel lo vedrai enorme mentre se il tuo monitor ha una risoluzione di 1920x1080 pixel lo vedrai piccolo piccolo... ;)
L'immagine era giusto per darti un'idea di ciò che dovresti vedere

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:20 
Secondo me stai guardando Betelgeuse... ;)
Comunque dubito che col bresser 130 e l'oculare di serie riuscirai a vedere qualche particolare:
se ti stai aiutando con Stellarium per trovare Marte, vuol dire che non sei ancora "molto pratico", e quindi dubito tu abbia controllato la collimazione, che quasi sempre, anzi, sempre, è da fare su un newton nuovo.

PS: non puoi basarti su una immagine a monitor per quantificare un riferimento di dimensioni:
Per quel che ne so, Valerio ha un monitor da 21 pollici a 1920x1440 pixel, e tu hai un 15" analogico a 800x600:
quello che lui sul suo vede grosso come un pisello, tu lo vedi come una pallina da ping-pong... ;)

Comunque sia, a 100x Marte è piccino, piccino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Fede67 ha scritto:
Secondo me stai guardando Betelgeuse... ;)
Comunque dubito che col bresser 130 e l'oculare di serie riuscirai a vedere qualche particolare:
se ti stai aiutando con Stellarium per trovare Marte, vuol dire che non sei ancora "molto pratico", e quindi dubito tu abbia controllato la collimazione, che quasi sempre, anzi, sempre, è da fare su un newton nuovo.


non penso che quello che ho fisto fosse Betelgeuse, perchè sono riuscito a vedere quasi tutte le stelle della costellazione di Orione, forse è proprio per l'oculare troppo piccolo... cmq puoi dirlo forte non sono ancora "molto pratico" e visto che ci siamo mi potresti dare qualche dritta per controllare e se è il caso correggere la collimazione?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010