1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a fuoco con vecchie reflex...
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao gente...
ho riportato a nuovo la vecchia praktica dell'81 e dopo aver smontato pezzo pezzo anche il suo bel 50ino e ripulito da tutto ora ho un nuovo alleato nella foto analogica...
solo che il sistema di messa a fuoco è quello con i due prismi (non so se sono stato chiaro) ...
come si può mettere a fuoco un puntino come una stella con questo metodo?
io penso sia impossibile...
siccome già è caricata la pellicola non posso neanche usare il metodo che qualche giorno fa Renzo mi ha consigliato usando due corpi macchina uguali...
se non riesco a mettere a fuoco decentemente pazienza, ho ancora la canon e fotograferò analogico con quella, ma vorrei riuscire a trovare un metodo per focheggiare in maniera ottimale anche con la B200 ...
potrei anche cambiare lo specchietto (visto che presenta anche ossidazioni e quant'altro), ma dove? quale?

spero possiate aiutarmi...

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino tu intenda i prismi a immagine spezzata come quelli nella parte centrale delle foto d'esempio di questa pagina, giusto? Con quelli ti confermo che è impossibile mettere a fuoco una stella, meglio spostarla a lato del mirino e curare il fuoco sul vetro smerigliato. Un valido aiuto può essere quello di ingrandire il mirino con un apposito aggiuntivo ingranditore, come quello raffigurato sempre infondo alla pagina che ti ho segnalato, oppure con un cannocchiale a bassi ingrandimenti, un cercatore o un binocolo da teatro accostato all'oculare. Con questi metodi, quando riprendevo su pellicola non ho mai notato grandi problemi e ho sempre trovato un fuoco corretto.
Per lo specchio dovresti rivolgerti a qualche fotoriparatore della tua città

Ciao e buone foto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
si...il modello è proprio quello...
ora con i corpi Canon e il 70-300 focheggio cosi:
punto una stella abbastanza luminosa, porto l'obiettivo a 300mm, focheggio finemente, e lo porto a 70mm, visto che è appunto a 70mm che mi piace fotografare questo periodo, risultato: ho sempre i raggi di diffrazione su ogni fotogramma, visto che l'obiettivo è parafocale ...
invece focheggiare con quelli a focale fissa per me è ancora un mistero, ad esempio ancora non riesco a sfruttare a dovere il 50/1,8 perchè non riesco a trovargli il fuoco corretto ...
non penso che per la praktica ci siano degli ingranditori d'oculare, ma se qualcuno li conosce l'invito a postare...
provai a suo tempo con un cercatore 6x30, niente...non ci riuscii ...
se avete qualche consiglio su dove reperire un ingranditore o un altro tipo di specchietto sempre per la praktica vi ringrazio molto!

ciao e grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
invece focheggiare con quelli a focale fissa per me è ancora un mistero, ad esempio ancora non riesco a sfruttare a dovere il 50/1,8 perchè non riesco a trovargli il fuoco corretto ...
non penso che per la praktica ci siano degli ingranditori d'oculare, ma se qualcuno li conosce l'invito a postare...
provai a suo tempo con un cercatore 6x30, niente...non ci riuscii ...
se avete qualche consiglio su dove reperire un ingranditore o un altro tipo di specchietto sempre per la praktica vi ringrazio molto!

ciao e grazie...


Ciao Alniyat,

con le ottiche a focale fissa il problema non dovrebbe porsi. E' più che
sufficiente porre la ghiera di messa a fuoco sul simbolo infinito (oo) e
diaframmare almeno f/4, se possibile e meglio a f/5,6. Le stelle saranno
capocchie di spillo con una migliore definizione generale sull'intero
fotogramma, correzione della vignettatura (inaccetabile a tutt'apertura),
coma e distorsioni varie.

Se ritieni che così non sia sufficiente riscrivi pure che ti indico semmai un
altro sistema, però più complesso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie Danilo per la risposta...
però ci sta un problema, il canon 50/1,8 II non ha la scala del fuoco, non so cosa gli costava a Canon mettercela, e quindi non ci sta nessun riferimento...
mi interessa sapere qualè questo metodo più complesso...

ieri con 2 ore fotografiche a disposizione, quasi un terzo se nè andato per controllare la focheggiatura che nel 60% dei casi era "leggermente" fuori fuoco...

grazie

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sulla mia vecchia Minolta SRT101 uso la lama di Foucault: il risultato è assolutamente garantito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivo in ritardo ma in montagna senza internet stavo troooooppo bene!!
:lol: :lol:
Puoi usare la maschera di Hartman per la messa a fuoco oppure due fili a croce puntando una stella molto luminosa.
Quando gli spikes sono molto sottili sei a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010