1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, ho chiesto a Maurizio Locatelli http://grupposole.astrofili.org un suo commento, e ve lo riporto di seguito.

Cita:
questo link; nella pagina
associata è possibile trovare semplici progetti per realizzare un telescopio
in Halpha, uno spettroscopio ma anche un coronografo con spese decisamente
modeste (inferiori ai 300-400 $). Si tratta naturalmente di progetti
abbastanza grossolani ma adatti a un pubblico di autocostruttori non
specialisti del Sole.
In generale un coronografo richiede grande perizia soprattutto nella fase di
progettazione ma è meno rischioso da utilizzare di quanto lo sia un
telescopio in luce bianca considerato l'alto livello di attenuazione e la
banda monocromatica selezionata (che deve necessariamente essere abbastanza
stretta, sebbene più ampia del classico telescopio in Halpha).
Dai un'occhiata qui:

http://www.considine.net/dgroski/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ecco appunto: è quello che volevo dire anche io. Relativamente al sole si possono fare bellissime cose anche con uno spettroelioscopio. Le protuberanze si vedono bene comunque.
Per chi si vuole cimentare: http://www.spectrohelioscope.org/net/ Il progetto di Fredrick Veio è famosissimo ed è stato duplicato molte volte.
E' un altro strumento bellissimo e non impossibile da realizzare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Uno strumento bellissimo astrotecnico. Segnalo anche, per chi non volesse cominciare da zero, i kit LHIRES3.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Sono da poco approdato al Forum, ma mi sento in dovere di riaprire il Topic, se non altro per sgombrare il campo da un equivoco:
A mio avviso 2 nm (di più neanche a parlarne) sono ancora troppi per un filtro Ha per un coronografo.Sarebbero opportuni filtri da 4-5 A in giù per non correre il rischio di restare accecati ed anche con filtri così stretti occorre stare attenti.Ciò premesso, i filtri tipo Lumicon e simili da 1,5 A richiedono un filtro di rigetto per poter osservare con tranquillità: se ne potrebbe applicare uno al coronografo per evitare l'eccesso di IR; in tal caso non ci sarebbero problemi, a parte un modesto abbassamento del contrasto.So per esperienza che spesso, per distrazione od altro, il sole rischia di uscire dal campo del cono occultore, quindi meglio prendere tutte le precauzioni possibili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Sempre relativamente al topic in questione, ricordo che non è necessario , per costruire uno spettroelioscopio,sia per osservazioni Ha che per spettroscopia solare in Hires, ricorrere a strumenti complessi ed ingombranti (seppure di ottima qualità) come quelli di Veio o costosi cone l'LHhires3 di Buil.
Sul mio sito è riportato un semplice progetto di spettroelioscopio digitale dal costo contenuto che funziona più che bene:
http://www.lightfrominfinity.org/Hirss2 ... scopio.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Fulvio e ben approdato su questo forum. La tua consulenza è preziosissima vista la tua esperienza nell'osservazione del Sole.
Conosco molto bene bene il tuo sito web e non posso che farti vivissimi complimenti per quanto da te realizzato. Personalmente circa 5 anni fa ho costruito un coronografo basandomi su quanto fatto da B.Lyot oltre che sul lavoro di Marcello Lugli.
I risultati sono molto buoni. Sono in ogni completamente d'accordo con te circa le precauzioni da prendere per l'uso di questo strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010