wpro153 ha scritto:
Un buco nero di massa doppia, avendo anche un diametro doppio avrebbe un volume pari ad 8 volte il volume del primo, si nota la diminuzione di densità (=massa/volume).
Questa non l'ho capita. Praticamente l'unica cosa che sta facendo questo fisico è estendere la definizione di buco nero a qualunque oggetto abbia una massa molto grande. E' ovvio che, in questo caso, anche l'universo sarebbe un buco nero, come potrebbe essere il nucleo di una galassia. Ma questo partendo dal presupposto che esista un "fuori", quindi un universo contenuto in un altro. Se non è così, va tutto a farsi friggere.
Esiste un fuori? Boh!

Penso che sia proprio questa la vera domanda, visto che di solito i fisici si rifiutano sempre di parlare del "prima" e del "fuori". Poi si può supporre qualsiasi cosa, magari il fuori è una tazza di latte di un superbambino e noi siamo una bolla nel latte che sta evolvendo tra un'inzuppata e l'altra del biscotto

Basta far quadrare qualche numero per avere tutte le teorie che si vogliono

andreaconsole ha scritto:
Questo vuole anche dire che se ci sono altri "universi" grandi così all'esterno del nostro ci saranno sempre invisibili perché ognuno è un buco nero per la propria luce...
In che senso?