Un cielo favoloso, un seeing magnifico... Decido allora di mettere fuori il trascurato 114 per godere della comodità del go-to e dell'inseguimento. A parte che sto sempre più valutando che questi congegni elettronici non fanno per me...

sono stato un'ora e mezza (non scherzo) a tentare di collimare il telescopio mediante star test con un risultato praticamente nullo. La cosa che mi ha spaventato è che se pensavo in una buona collimazione con il 32mm, con il 17 non era più così, e una buona collimazione per il 17 non sembrava esserlo per il 32mm
Non vi dico il disagio su Marte, che mostrava un pesante coma (cosa che, se non erro, è un difetto degli specchi come il mio, ma non vorrei sbagliarmi) che non permetteva di fatto di poter godere di una gradevole immagine.
Il problema del mio startest è:
1) Perdo l'inquadratura della stella mentre collimo (lo faccio con un oculare corto per avere più precisione)
2) Non riesco a capire facilmente, in virtù del punto 1, in che direzione si sposti l'ombra del secondario, quindi fondamentalmente quale vite devo girare
3) Non capisco se attribuire, quando stringo il fuoco, il "baffo" laterale della stella ad un coma o alla scollimazione.
Allora mi (vi) chiedo: come posso rendere i tempi più brevi? Giova l'uso di un collimatore laser o si perde più tempo soltanto per collimarlo?
Grazie mille
