1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un cielo favoloso, un seeing magnifico... Decido allora di mettere fuori il trascurato 114 per godere della comodità del go-to e dell'inseguimento. A parte che sto sempre più valutando che questi congegni elettronici non fanno per me... :D sono stato un'ora e mezza (non scherzo) a tentare di collimare il telescopio mediante star test con un risultato praticamente nullo. La cosa che mi ha spaventato è che se pensavo in una buona collimazione con il 32mm, con il 17 non era più così, e una buona collimazione per il 17 non sembrava esserlo per il 32mm :shock:
Non vi dico il disagio su Marte, che mostrava un pesante coma (cosa che, se non erro, è un difetto degli specchi come il mio, ma non vorrei sbagliarmi) che non permetteva di fatto di poter godere di una gradevole immagine.

Il problema del mio startest è:

1) Perdo l'inquadratura della stella mentre collimo (lo faccio con un oculare corto per avere più precisione)
2) Non riesco a capire facilmente, in virtù del punto 1, in che direzione si sposti l'ombra del secondario, quindi fondamentalmente quale vite devo girare
3) Non capisco se attribuire, quando stringo il fuoco, il "baffo" laterale della stella ad un coma o alla scollimazione.

Allora mi (vi) chiedo: come posso rendere i tempi più brevi? Giova l'uso di un collimatore laser o si perde più tempo soltanto per collimarlo?

Grazie mille :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare una collimazione completa al buio non è la cosa più agevole di questo mondo. Dedica 5 minuti alla luce del giorno e segui passo passo ciò che ho scritto qua, è tutto molto semplice. ;)

http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Il problema del mio startest è:
1) Perdo l'inquadratura della stella mentre collimo (lo faccio con un oculare corto per avere più precisione)


E' normale, ricorda che stai "muovendo" gli specchi...

Lead Expression ha scritto:
Allora mi (vi) chiedo: come posso rendere i tempi più brevi? Giova l'uso di un collimatore laser o si perde più tempo soltanto per collimarlo?


Io la collimazione grossolona la faccio con il classico metodo del portarullino di giorno puntando il cielo oppure puntando una parete uniformemente illuminata

Mi pare che qui sia spiegato bene:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

La collimazione fine andrebbe fatta su una stella, ma si tratta di lievissime correzioni che (del tipo 1/4 di giro di vite) che ti fanno muovere la stella di pochissimo

Per la collimazione su una stella devi usare ingrandimenti molto sostenuti direi nell'ordine di 150x almeno per un 114....

Ciao :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla base della mia esperienza, posso dirti che la collimazione con il portarullino, è già buona e normalmente richiede solo piccoli aggiustamenti allo star test (a volte neppure quelli).

Ad ogni modo, come è già stato detto, lo star test lo devi fare con un oculare a focale corta. Va bene anche uno scadente, ma deve darti un buon ingrandimento ed avere la lente d'uscita (quella rivolta verso l'occhio) piccola.
Inutile usare oculari da 32mm, magari con una lente di uscita enorme. Non miglioreresti la precisione ottenuta col portarullino.

Per capire su quale vite agire, metti un dito sul percorso della luce, così capisci da che parte è spostata l'ombra del secondario, perché è facile confondersi.
Un altro consiglio che posso darti è di agire solo su due delle tre viti, così da ridurre le variabili in gioco. Ricordati di svitare bene le viti di blocco. Sembra una cosa ovvia, ma a volte mi è capitato di far fatica a collimare, solo perché ero convinto di averle svitate bene, invece le avevo girate troppo poco.
Se, come ripeto, hai già fatto una collimazione col portarullino (che si può fare anche di notte con una pila), lo star test dovrebbe essere veloce e richiedere solo piccole regolazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione Steve, a questa cosa della lente d'uscita non avevo pensato. In effetti il 32 mm, ora che ricordo, mi dava l'impressione di dare risultati strani, probabilmente l'occhio non era ben assiale.

Cmq grazie per i consigli, ho ricollimato con il portarullino speriamo stasera vada meglio, userò il 10mm, il 7,5 o anche il 4,5 per essere sicuro. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:46 
Sul mio 150/750 quando colimo col portarullino generalmente non ho nemmeno bisogno di "ritocchi" con lo star test.
Ad ogni modo non puoi fare una collimazione "da zero" solo con lo star test, poichè con quello agisci solo sul primario, mentre col portarullino riesci a mettere a posto anche il secondario, cosa fondamentale.
Se ti va di spendere due lire potresti pensare ad un Cheshire, che è migliore del portarullino "semplice" e non ha le mille "menate" dell'odioso laser, pur essendo ottimo.
Certo il Cheshire va usato di giorno, mentre col laser puoi collimare di notte, ma se non hai un trusse che devi montare ogni volta il problema non ti si pone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altro dettaglio di cui si deve tener conto, scegli una stella il più vicino possibile alla polare, faticherai meno per tenerla inquadrata nell'oculare se non hai una montatura motorizzata

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La cosa che mi ha spaventato è che se pensavo in una buona collimazione con il 32mm, con il 17 non era più così

Infatti la collimazione andrebbe fatta al massimo ingrandimento disponibile :oops:

> 1) Perdo l'inquadratura della stella mentre collimo (lo faccio con un oculare corto per avere più precisione)

Naturale. Spostando uno o + specchi alteri l'asse di lavoro dell'ottica

> 2) Non riesco a capire facilmente, in virtù del punto 1, in che direzione si sposti l'ombra del secondario, quindi fondamentalmente quale vite devo girare

Con i newton è un po' un casino per via dello specchietto diagonale e della posizione dell'osservatore; se ti limiti a piccole correzioni in modo a intuirne la natura, faciliti il tuo lavoro

> Allora mi (vi) chiedo: come posso rendere i tempi più brevi? Giova l'uso di un collimatore laser o si perde più tempo soltanto per collimarlo?

Un LED, una scatoletta di cartone, un foglio di stagnola, uno spillo per fare un buchino nella stagnola e un paio di batterie per ottenere 3V necessari al LED, 20cm di filo elettrico. Morale, con 2 soldi ti costruisci una meravigliosa stella artificiale che userai per collimare il tele in casa e senza fretta. Ammesso che fra la collimazione "al banco" e quella stellare dovessero esserci differenze sarebbero comunque di lieve entità e correggibili all'istante nel giro di qualche minuto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo ai consigli che ti hanno già dato.
Vai con il portarullino, meglio se con la modifica di Vicchio con la carta stagnola all'interno (così assomiglia molto ad un cheshire).
Ti sconsiglio invece il laser perché per poterlo usare occorre avere un focheggiatore solido e perfettamente in asse, cosa di cui dubito molto sul tuo 114 (in genere questi strumenti montano focheggiatori plasticosi che tutto sono tranne che robusti!).

Una cosa molto importante è la presenza dell'indicatore del centro-specchio sul primario. Se ce l'hai già, puoi collimare con il portarullino tranquillamente anche di notte, puntando la luce di una torcia dentro il tubo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, l'indicatore del centro non ce l'ho :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010