1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:35 
Ciao a tutti,

questa cometa, a quanto pare, non è niente male. Dopo averla apprezzata visualmente con un modesto riflettore da 10 cm e circa 40X, ho effettuato le consuete riprese, tentando di decentrare appena il falso nucleo e lasciare un po' 'di spazio' ad est, dove appare infatti una coda assai tenue.

L'immagine è qui:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 8dec07.jpg

al solito, vi troverete anche i dettagli.

Provvederò ad ulteriori elaborazioni, visto che il materiale raccolto lo merita.

A presto,
Gianluca

PS: detto, fatto. Una veloce elaborazione sembra mostrare la presenza di una struttura a ovest del falso nucleo, gia presente la notte precedente:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... c07_ls.jpg


Ultima modifica di gammaori il lunedì 31 dicembre 2007, 3:01, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:37 
Ecco, infatti, una elaborazione delle immagini del 27 dicembre:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... c07_ls.jpg

la struttura è già visibile, seppur meno sviluppata (ma la Luna era anche più fastidiosa).

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:10 
Salve,

le immagini di stasera mostrano ancora la struttura da me segnalata ieri:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... c07_ls.jpg

Appena possibile, pubblichero' anche quelle 'normali'.

Buona serata,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 2:57 
Ulteriore aggiornamento: riprese del 29 dicembre, con un seeing particolarmente buono:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 9dec07.jpg

Dettagli sull'immagine.

La struttura che ho inizialmente riportato il 28 è ancora ben visibile:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... c07_ls.jpg

Cieli sereni,
Gianluca

PS: stanotte niente cometa, solo nuvole :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

da queste osservazioni si potrebbero trarre dei parametri utili per individuare
il periodo di rotazione del nucleo?
Grande come sempre! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:45 
Caro Danilo,

in linea di principio sì, anche se converrebbe avere due serie di immagini separate di qualche (2/4) ora per intuire un'eventuale rotazione. A distanza di un giorno, potrebbero confondersi periodi tra loro multipli: 6, 12, 24 ore, ad esempio.

In genere se sono presenti anche dei gusci di polvere le cose si semplificano (ma non sempre). Se vuoi, puoi dare un'occhiata a questa vecchia paginetta, che compilai nel 1997:

http://www.bellatrixobservatory.org/risult.html

Cari saluti,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il lunedì 31 dicembre 2007, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatto. Aspettiamo altre novità.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è che dire Gianluca, quello sulla Hale-Bopp è stato un gran bel lavoro!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010