1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Qui concordo pienamente con quanto scrivi: mancano troppe informazioni. Sono necessari ulteriori esperimenti, che presto mi saranno possibili dato che ho finito anche io per ordinare questa camerina :D


AH! Ma allora non era neanche tua. :)

Ho molto apprezzato l'idea del test però non ho capito la scelta di fare le prime prove su stelle che sono comodamente alla portata di una normale webcam. Così hai visto che guida, ma cos'altro?
:)
PS: se non erro, nelle pose si vede un errore in dec. Ho notato che phd guiding lavora molto meglio sul dec se invece di lasciare su "auto", gli specifichi in che direzione dare la correzione di dec. Magari tienilo presente quando fai le nuove prove così capisco se è una particolarità del mio settaggio o no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Complimenti colla bella recensione, Emmanuele. Non sono appassionato per la fotografia perchè non ho la pazienza. Ma ho nonostante letto il tuo articolo con piacere.

E anche volevo dire che hai un sito fabuloso! Veramente ben fatto! :D

Ciao Peter, grazie dei complimenti!

Tra parentesi, ho appena messo online la versione inglese del mio articolo (speriamo che non sia troppo sgrammaticata!)

E infine aggiungo che, al contrario, io dovrei tornare a (ri)scoprire la bellezza dell'osservazione visuale. Una notte, un cielo stellato, un binocolo oppure un Dobson. E basta...! :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
AH! Ma allora non era neanche tua. :)

Già, era di AstroFabio! L'ho usato come cavia prima di comprarmela :-)

Pilolli ha scritto:
Ho molto apprezzato l'idea del test però non ho capito la scelta di fare le prime prove su stelle che sono comodamente alla portata di una normale webcam. Così hai visto che guida, ma cos'altro?

Be', non è mica poco. Visto che se ne parlava da tanto ma le opinioni erano contrastanti (su questo forum ho visto tutte le frasi da "cioè, funziona troppo bene :D" a "è un cesso", ecc, non so se rendo l'idea) e conoscevo una persona che ce l'aveva, mi sono detto: perché non fare una prova un pochino più accurata?
Avrei voluto continuare, ma il sonno (era già l'una di notte di un giorno infrasettimanale) e ancor di più l'umidità della padania hanno avuto la meglio :(
Intanto ho pubblicato questa prova iniziando con un paio di oggetti facili, vediamo quando ho tempo di fare test più approfonditi.

Detto tra noi, non è che la maggior parte delle recensioni che si trovano sulle riviste specializzate siano tanto meglio della mia :D

Morale della favola: della Mintron (che sarebbe in principio buona) mi sono rotto le balle per tutta una serie di sue intrinseche scomodità che non sto a ripetere, la STV è il mio sogno proibito ma costa troppo, altre due (Lodestar e G1 della Moravian Instruments) sono un'incognita, e allora non penso ci siano altre opzioni...

Pilolli ha scritto:
PS: se non erro, nelle pose si vede un errore in dec. Ho notato che phd guiding lavora molto meglio sul dec se invece di lasciare su "auto", gli specifichi in che direzione dare la correzione di dec. Magari tienilo presente quando fai le nuove prove così capisco se è una particolarità del mio settaggio o no.

Grazie 1000 per la dritta, cercherò di ricordarmene.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
la STV è il mio sogno proibito ma costa troppo,

Azz, scusate se "quoto" me stesso ma ho appena letto questo desolante annuncio sul sito della Sbig:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/stv_announcement.htm

Anche la STV è uscita fuori produzione per colpa dell'indisponibilità dei componenti. L'epoca delle autoguide stand-alone è proprio tramontata! :evil:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Confrontare un prodotto con tecnologia vecchia di un quasi vent'anni con uno del 2007? Mah, permettimi di esprimere la mia perplessità. ST-4 è stato il primo sistema stand-alone di autoguida. Qui stiamo parlando di una webcam modificata con incorporata una schedina Shoestring.

Non capisco che cosa tu voglia dire. Cioè: l'ST-4 ai suoi tempi era all'avanguardia, ed ancora oggi ha da dire la sua soprattutto per il fatto di essere completamente "stand-alone" (ed inoltre anche raffreddato, non dimentichiamolo!). Ma non mi stupirei che la "webcam modificata con incorporata una schedina Shoestring" si comportasse meglio di un ST4 almeno in quanto a sensibilità (d'altra parte sono passati oltre 15 anni...). Che poi ci voglia un PC e che le prestazioni dipendano anche dal SW utilizzato (tutte funzionalità che erano nel firmware della ST4 e ora della STV), è tutta un'altra storia...

Probabilmente mi sono espresso male perché voglio dire più o meno quello che hai detto tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
E poi dire che prende la mag 9 senza specificare il rapporto focale dell'ottica usata e senza specificare quanti ADU sopra il rumore di fondo questa stella di mag 9 si eleva è un'informazione incompleta a mio avviso. Mi pare di ricordare che questa camera ha una dinamica di 8 bit.


Quoto completamente e mi scuso per essermi dimenticato di aggiungere lo strumento con il quale guido!!!

E' un 120mm a f/5, è verissimo: luminoso e apertura generosa. Il mio test è un "dall'alto verso il basso".

Riquoto Ivaldo, la mia è un'informazione parziale: manca il resto (delta ADU stella / ADU rumore)

Però ho fatto un salto dalla Vesta non modificata alla Magzero: non posso che dire che quasi quasi butto gli anelli decentrabili....

PS: visto che non stavamo andando al bar? la discussione fila ed è interessantissima :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissima discussione. Questa camerina era partita male ma ora sembra essersi rimessa in carreggiata. Ne ho viste un paio all'opera, quando aveva ancora dei driver, diciamo non proprio definitivi, e poi con le versioni aggiornate e il miglioramento mi è parso evidente. Le mie sono state solamente delle sbirciatine e non ho mai approfondito la cosa, ma a occhio, da quel che ho visto, sia per il fatto di avere un sensore bello grande, rispetto all'ST4 che uso con soddisfazione, la Magzero mi è sembrata più sensibile o comunque che permetta con più facilità di trovare una stella guida adeguata. Una sensazione, la mia, così a occhio, si intende...come se fossimo al bar ;). Ma si tratta di due soluzione molto diverse e difficili da confrontare. Una guida stand-alone ha senso se si utilizza anche un Ccd stand alone, come una reflex digitale; se già si utilizza un Pc per la Ccd, tanto vale guidare allo stesso modo...almeno io la vedo così...
Bella comunque la prova...complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 2:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di aggiungere ulteriori informazioni con le immagini in allegato.
Ho fatto alcune prove di autoguida proprio stanotte.
Le condizioni erano pessime, fortissimo vento, pessimo seeing, inquinamento luminoso da pieno centro urbano e disturbo lunare.
Su ciascuna stella indicata ho tentato con buon esito di autoguidare. Il tutto con uno SW 80 ED ad F/7.5
Area delle Pleiadi: Taygeta e Maia.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_002_1.jpg
0.02 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_1_1.jpg
1 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_2_1.jpg
2 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_3_2.jpg
3 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_5_1.jpg
5 sec.

Emmanuele, se lo ritieni utile puoi aggiungere queste immagini alla tua recensione.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 2:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
miniOT: ahhh Fabio, vedere "Varese" nella tua residenza mi suona proprio strano :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
miniOT: ahhh Fabio, vedere "Varese" nella tua residenza mi suona proprio strano :)


Ciao Davide,
suona strano pure a me....
Si corre dietro al lavoro... :?

Però in questi giorni sono a Caserta, tra tonnellate di rifiuti ma almeno a casa mia :D

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010